Giornalista, scrittrice e donna politica italiana (Pola 1924 - Roma 2020). Partecipò alla Resistenza a Milano; iscrittasi al PCI nel 1946, nel 1958 entrò nel Comitato centrale e dal 1963 al 1966 ne diresse [...] curato, insieme a P. Ingrao, la raccolta di saggi Appuntamenti di fine secolo (1995). Nel 2005 ha pubblicato il testo autobiografico La ragazza del secolo scorso, mentre della sua produzione più recente occorre citare La perdita (con M. Fraire, 2008 ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Leicester 1931 - St Austell 2013). Il suo primo libro, The outsider (1956), uno studio sull'alienazione, divenne un bestseller ed è considerato uno dei libri più importanti dei giovani [...] The books in my life (1998); The atlantis blueprint (2000, trad. it. 2001); l'autobiografico Dreaming to some purpose (2004; trad. it. Oltre i sogni. Autobiografia di un ousider, 2017); A criminal history of mankind (2005; trad. it. 2008); Atlantis ...
Leggi Tutto
Condé, Maryse (propr. Marise Liliane Appoline), nata Boucolon. – Scrittrice antillana di lingua francese (Pointe-à-Pitre, Guadalupa, 1934 - Apt, Vaucluse, 2024). Intellettuale poliedrica, giornalista, [...] ); Célanire cou-coupé (2000); Histoire de la femme cannibale (2005); En attendant la montée des eaux (2010); il testo autobiografico La vie sans fard (2012; trad. it. 2019); La Belle et la Bête: une version guadeloupéenne (2013); Mets et merveilles ...
Leggi Tutto
Cavallo, Francesca. – Imprenditrice, regista teatrale e scrittrice per l’infanzia italiana (n. Taranto 1983). Laureatasi nel 2005 in Scienze umanistiche per la comunicazione all'Università Statale di [...] journal to start revolutions (2018; trad. it. 2019), e Elfi al quinto piano (2019). Tra le sue opere più recenti si segnalano il testo autobiografico Ho un fuoco nel cassetto (2022) e la raccolta di fiabe Storie spaziali per maschi del futuro (2024). ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Ines Ferri Ferrari
Scrittrice e pubblicista, nata a Roma il 12 aprile 1892, morta ad Anzio (Roma) il 13 luglio 1983. Vissuta dai cinque ai diciotto anni a Treia (Macerata) prima in casa [...] intervento editoriale).
Il testo di Giù la piazza non c'è nessuno costituiva soltanto un terzo circa del lungo racconto autobiografico che la P. aveva composto. Parte del materiale escluso ha poi visto la luce frammentatamente, in edizioni curate dal ...
Leggi Tutto
STEPUN, Fëdor Avgustovič
Anjuta MAVER
Scrittore e filosofo russo, nato a Mosca il 19 febbraio 1884; una delle figure più rappresentative, per vastità di cultura e originalità di pensiero, dell'emigrazione [...] suo unico romanzo Nikolaj Pereslegin, che porta il sottotitolo "romanzo filosofico in lettere". Assai ben scritto, su materiale e sfondo autobiografico, il romanzo, formato da una serie di lettere senza risposta, analizza l'amore da un punto di vista ...
Leggi Tutto
KAZIN, Alfred
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Critico e scrittore americano, nato a Brooklyn il 5 giugno 1915. Fu in Europa, nel 1947, quale professore presso il Seminario americano di Salisburgo; successivamente [...] che era stata uno dei pregi della prima opera. A walker in the city (New York 1951) è invece un lungo racconto autobiografico in cui rivive l'adolescenza dell'autore nei quartieri ebraici di Brooklyn. Il K. ha curato la pubblicazione di varî classici ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Studioso di letteratura francese, nato a Novi, Modena, il 30 settembre 1885; professore universitario dal 1933, ha insegnato fino al 1955 lingua e letteratura francese nell'univ. di Bologna.
Accanto [...] oltre che estetica (c'è nel L. qualcosa di pascoliano), di cui è specchio anche il suo stile. Delle sue qualità di scrittore sono più diretta testimonianza le pagine a sfondo autobiografico di Il posto nel tempo, I, Torino 1930; II, Milano 1947. ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] gli dedicherà una novella, la 23ª della III parte della sua raccolta. A questo periodo si riferirebbe, secondo alcuni, l'accenno autobiografico contenuto in due sonetti in cui si parla di un amore nato in verde età (Brognoligo, 1904, p. 22). Ancora ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] cultura e la tradizione piemontese e risorgimentale; ne è testimonianza, oltre agli espliciti riconoscimenti contenuti nel volume autobiografico Memorie di una antifascista 1919-1940 (Roma-Firenze-Milano s. d. [ma 1945]; rist., Milano 1961), Italia ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...