CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] silloge, che comprende anche una dozzina di traduzioni da Catullo, da Goethe e dal cinese, ha uno spiccato carattere autobiografico (l'amore studentesco per Attilia) e risente di molteplici influenze: da quella dei contemporanei Carducci e Pascoli, a ...
Leggi Tutto
Tolstoj, Lev Nikolaevič
Guido Carpi
L’anima della grande madre Russia
Nella sua lunga vita Lev N. Tolstoj ha scritto grandi romanzi e brevi racconti; ha denunciato le insidie dell’egoismo e ha esaltato [...] i montanari ribelli e scrive il romanzo Infanzia, prima parte (seguiranno poi Adolescenza e Giovinezza) del ciclo autobiografico Le quattro epoche dello sviluppo.
Allo scoppio della guerra di Crimea prende parte al drammatico assedio di Sebastopoli ...
Leggi Tutto
Scrittrice svedese (Missenträsk Jörn, Västerbotten, 1923 - Umeå 2004). Fin dal primo romanzo, Tjärdalen ("La valle del catrame", 1953), si segnalò per la potenza descrittiva e la novità dello stile, di [...] tuo servo ascolta", 1977); Vredens barn ("Figli dell'ira", 1979); Nabots sten ("Le pietre di Nabot", 1981), l'autobiografico Ett Herrans liv ("Una vita del Signore", 1988), dedicato al ricordo del padre, predicatore pentecostale. Si ricordano ancora ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del romanziere statunitense John Griffith London (San Francisco 1876 - Glen Ellen, California, 1916). Dopo una giovinezza scapigliata e priva di un'educazione regolare, l'esperienza dell'imbarco [...] , 1903; The war of classes, 1905; The iron heel, 1908). Accanto a Martin Eden (1909), storia a sfondo autobiografico sul suo apprendistato letterario, vanno ricordati The valley of the moon (1912), John Barleycorn (1913), sorta di memoriale sugli ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice neozelandese Kathleen Beauchamp (Wellington, Nuova Zelanda, 1888 - Fointainebleau, Francia, 1923). Nel 1903 fu mandata a studiare in Inghilterra, dove rimase tre anni; rientrata [...] , le sue si possono considerare racconti lirici, in cui un'arte evocativa trasfigura con grande delicatezza un materiale essenzialmente autobiografico. Risentì l'influenza dei russi, specie di Čechov, e offrì esempio e stimolo ai primi tentativi più ...
Leggi Tutto
WAIN, John
Salvatore Rosati
Poeta, romanziere e critico inglese, nato a Stokeon-Trent, Staffordshire, il 14 marzo 1925. Aderì a "The Movement" non per affinità di temperamento con gli altri del gruppo, [...] sky (1967), A winter in the hills (1970), The life guard and other stories (1971). Oltre a un volume autobiografico, Sprightly running (1962), si segnalano i suoi saggi critici: Preliminary essays (1957), Essays on literature and ideas (1963), The ...
Leggi Tutto
SEIDEL, Ina
Alda MANGHI
Scrittrice e poetessa tedesca, nata a Halle an der Saale il 15 settembre 1885. Dopo una felice infanzia passata nel Brunswick, in un ambiente colto e raffinato, sposò a 22 anni [...] e Der vergrabene Schatz, 1929, e i romanzi Brömseshof, 1927; Renée und Rainer, 1928; Der Weg ohne Wahl, 1933, e l'autobiografico Meine Kindheit und Jugend, 1935.
Bibl.: H. Brandenburg, I. S., in Die Neue Literatur, 1931; W. Deubel, Die Gedichte I ...
Leggi Tutto
DELLA SALA SPADA, Agostino
Maria Baiocchi
Nacque a Calliano (Asti) il 1° maggio 1842, dal cav. Emilio e da donna Caterina Biglione di Viarigi.
La famiglia, originaria di Moncalvo, aveva un tempo il [...] al giornale attirarono censure e querele.
Il D. intanto aveva acquisito una certa notorietà regionale grazie al romanzo autobiografico La vita (Moncalvo 1872-73), un affresco della Torino studentesca e scapigliata degli anni precedenti il 1860; il ...
Leggi Tutto
Scàlfari, Eugenio. - Giornalista e scrittore italiano (Civitavecchia, Roma, 1924 - Roma 2022). Tra i maggiori editorialisti italiani, fondatore nel 1976 del quotidiano La Repubblica di cui è stato direttore. [...] (2013); i romanzi Il labirinto (1998) e La ruga sulla fronte (2001); la raccolta in cinque volumi Articoli (2004); l'autobiografia L'uomo che non credeva in Dio (2008); il testo Conversazioni con Carlo Maria Martini (con V. Mancuso, 2012). Della sua ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore nederlandese Eduard Douwes Dekker (Amsterdam 1820 - Nieder-Ingelheim, Germania, 1887). Considerato tra i maggiori prosatori olandesi del 19° sec., la sua influenza è stata profonda, [...] Trascorse infine l'ultimo periodo della sua vita in Germania.
Opere
Max Havelaar è un romanzo in gran parte autobiografico e teso a ottenere la riabilitazione dell'autore stesso. Con finzioni satiriche, poesie, racconti, documenti e, alla fine, con ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...