Scrittore francese (n. Casablanca 1944). P. è noto per una serie di romanzi di straordinario successo, che hanno per protagonisti Benjamin Malaussène, la sua squinternata famiglia e il quartiere parigino [...] (con F. Florence Cestac, 2015; trad. it. 2018); Le cas Malaussène. Ils m'ont menti (2017; trad. it. 2017); il testo autobiografico Mon frère (2018; trad. it. 2018); La loi du rêveur (2020; trad. it. 2020); lo spettacolo teatrale Ho visto Maradona ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Shillington, Pennsylvania, 1932 - Beverly Farms, Massachusetts, 2009). Affermatosi con Rabbit run (1960), storia di quotidiana frustrazione che in anni successivi assunse dimensioni [...] tradizionale e collaudato che ha spesso garantito grande successo di pubblico ai suoi romanzi (The centaur, 1963; Couples, 1968; l'autobiografico Bech: a book, 1970; Marry me, 1976; The coup, 1978; Bech is back, 1982; The witches of Eastwick, 1985 ...
Leggi Tutto
Scrittore e operatore artistico italiano (n. Barcellona Pozzo di Gotto 1937). Dopo le prime opere di poesia, in cui ancora si avvertono gli echi della tradizione illustre (Fiere del sud, 1956, e L'anteguerra, [...] , 1983; I Cuèfuri, 1984; Villa Eumènidi, 1985), il romanzo Polifemo (1989). Nel 2017 l'artista ha pubblicato il testo autobiografico Autocurriculum, cui ha fatto seguito nel 2022 la raccolta di sonetti Sì alla notte. Per l’Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Affinati, Eraldo. – Scrittore e giornalista italiano (n. Roma 1956). Scrittore policentrico, ha felicemente sperimentato generi e temi diversi, quali quelli del viaggio come riappropriazione di identità [...] una profonda conoscenza della realtà dell’immigrazione e della marginalità sociale, temi che sostanziano tra l’altro il testo autobiografico La Città dei Ragazzi (2008) e il più recente Elogio del ripetente (2013), mentre nel 2014 ha affrontato il ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino di origini italiane (Calchín, Córdoba, 1930 - Parigi 2012), naturalizzato francese nel 1981. Trasferitosi in Europa (1955), è vissuto a Roma e a Madrid, quindi dal 1961 a Parigi. Critico [...] che termina in Piemonte, a Cumiana, paese d'origine dei suoi genitori. Seguono: Seules les larmes seront comptées (1988), il dittico autobiografico costituito da Ce que la nuit raconte au jour (1992) e da Le pas si lent de l'amour (1995), sul viaggio ...
Leggi Tutto
Picca, Aurelio. - Poeta, scrittore e giornalista italiano (n. Velletri, Castelli Romani, 1957). Collaboratore delle pagine culturali di periodici quali Corriere della Sera, Il Foglio, Il Giornale e la [...] distrutta, 2018; Il più grande criminale di Roma è stato amico mio, 2020, candidato al Premio Strega; il racconto autobiografico Contro Pinocchio, 2022; la storia di sport La gloria, 2024) ne ha confermato l’abilità nel costruire intrecci complessi ...
Leggi Tutto
Poeta e critico inglese (Milford Haven, Galles, 1865 - Wittersham, Kent, 1945). Nel 1886 il suo primo studio critico, An introduction to the study of Browning, attrasse l'attenzione di W. Pater, che fu [...] city, 1900; La Gioconda 1901; Francesca da Rimini, 1902). In seguito a un grave esaurimento nervoso (esperienza narrata nell'autobiografico Confessions: a study in pathology, 1930), S. si ritirò nel 1908 nella sua casa di Wittersham e si isolò dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore iugoslavo (Nikšić 1911 - Belgrado 1995). Discendente da un'antica e influente famiglia montenegrina, aderì nel 1932 al Partito comunista, divenendone alla fine degli anni Trenta [...] new class (1969; trad. it. 1969), una biografia di Tito (Tito, 1980; trad. it. 1980) e varî scritti di carattere autobiografico (tra i quali Memoir of a revolutionary, 1973; Vlast "Potere", 1983; trad. it. Se la memoria non m'inganna ... Ricordi di ...
Leggi Tutto
Narratore angolano (n. Lagoa do Furadouro, Santarém, 1935), portoghese di nascita, ma cresciuto a Luanda, dove la famiglia si stabilì nel 1937. In prigione (1961-72) per le sue idee politiche, quindi in [...] 2006) e nei romanzi Nós, os do Makulusu (1975), Nosso Musseque (2003) e De rios velhos e guerrilheiros - O Livro dos Rios (2006). Nel 2015 è stato pubblicato il testo autobiografico Papéis da prisão: apontamentos, diário, correspondência (1962-1971). ...
Leggi Tutto
Pensatore, studioso di ermeneutica ed esegesi biblica e scrittore francese (n. Parigi 1947). Nato da genitori ebrei di origine polacca, reduci dal campo di sterminio di Auschwitz, impara subito a parlare [...] che ha tenuto nello stesso anno della pubblicazione del libro al Teatro Dal Verme a Milano. Successivamente ha scritto: Il tacchino pensante (2008), Le Dieci Parole (2011), Qabbalessico (2012) e l’autobiografico La valigia quasi vuota (2014). ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...