Poeta polacco (Korolówka, Tarnopol, 1903 - Varsavia 1983). La sua poesia è finemente elaborata e talvolta eccessivamente densa di elementi intellettualistici. Dapprima (1929-37) trattò motivi decadentistici: [...] ; Spotkanie z Salomeą "Incontro con Salomè", 1951; Poeta i dworzanin "Poeta e cortigiano", 1954); un acuto romanzo autobiografico (Piękna choroba "La bella malattia", 1961) e notevoli saggi (Mit środziemnomorski "Il mito mediterraneo", 1962; Poezja i ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Cosenza 1924 - Milano 2017). Dapprima redattore della rivista Officina, collaborò poi a Il menabò, convertendo il suo sperimentalismo linguistico in una franca adesione alla neoavanguardia. [...] e La freccia (2001). Nel 2001 ha pubblicato anche La voce del corvo. Una vita (1940-2001), volume autobiografico che ripercorre le molteplici esperienze culturali e politiche compiute a fianco delle più significative personalità del secondo Novecento ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Matelica, Macerata, 1905 - Roma 1993). I suoi racconti e romanzi (Esterina, 1942; Un'amicizia difficile, 1945; Il villino, 1946; Un discorso d'amore, 1948, poi ampliato in Disamore, [...] il precedente Paese di Roma) e saggistiche (Il dito puntato, 1967). Tra le sue ultime opere, si ricordano il volume autobiografico in forma di conversazione Con i tempi che corrono (1989) e i racconti, venati di un surrealismo appena pronunciato ...
Leggi Tutto
Romanziere danese (Fredericia 1857 - Copenaghen 1943). Fu il più rappresentativo interprete del naturalismo danese. Dopo alcuni volumi di racconti (Landsbybilleder "Immagini paesane", 1883; Fra hytterne [...] crisi, della fede umanitaria e democratica maturata in seno al liberalismo danese. Notevole come testimonianza documentaria il volume autobiografico Undervejs til mig selv ("Alla ricerca di me stesso", 1943). Nel 1917 P. divise con K. A. Gjellerup ...
Leggi Tutto
Politica, giornalista e scrittrice italiana (n. Roma 1929). Nel 1947 è diventata membro del Partito Comunista Italiano sino al 1969, quando è stata radiata dal partito perché cofondatrice de “Il Manifesto” [...] ), Cinquant’anni d’Europa. Una lettura antieroica (2007) e Eurollywood (2009). Nel 2011 è uscito La scoperta del mondo, romanzo autobiografico tra i finalisti del premio Strega, nel 2012 Siberiana e nel 2014 Guardati dalla mia fame (con M. Agus). ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante
Serena Andreotti Ravaglioli
Scrittore e magistrato, nato a Tufo (Avellino) il 21 aprile 1920, morto a Roma il 2 gennaio 1989. Laureatosi in giurisprudenza a Bari, subito partì volontario [...] narrativa e saggistica, fra invenzione e testimonianza, nelle forme prevalenti del dialogo e del diario. Esordì con il romanzo autobiografico L'ulivo sulla sabbia (1951) − che narra la presa di coscienza di un giovane fascista e di cui costituisce ...
Leggi Tutto
MORGAN, Charles Langbridge
Fernando FERRARA
Romanziere inglese, nato il 22 gennaio 1894 a Langbridge (Kent), morto il 6 febbraio 1958. Entrò nella marina da guerra e prestò servizio nell'Atlantico e [...] più sul continente che in patria; nei suoi romanzi - a parte il primo The gunroom (Londra 1919), che è realistico ed autobiografico - egli ha espresso il conflitto fra lo spirito e la carne e ha adottato spesso un tono poetico talvolta eccessivamente ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] , poiché "l'azione "all'interno" del fascismo... non ci soddisfaceva più, anzi in un certo senso ci ripugnava" (Profilo autobiografico, in Intellettuali e azione politica, p. 328). Con lo spirito e l'esigenza di conoscere altri giovani e la loro ...
Leggi Tutto
Scrittore (Bromley, Kent, 1866 - Londra 1946). Autore munifico, W. scrisse più di cento libri. Le sue opere composte dopo la prima, e ancor più quelle durante la seconda guerra mondiale, sono dominate [...] war of the worlds (1898); The first men in the moon (1901). Contemporaneamente cominciò un gruppo di romanzi a sfondo autobiografico e di carattere realistico (The wheels of chance, 1896; Love and Mr. Lewisham, 1900; Kipps, 1905; Tono Bungay, 1909 ...
Leggi Tutto
Attore, regista e produttore cinematografico italiano (n. Brunico, Bolzano, 1953), figlio dello storico dell'antichità ed epigrafista Luigi. Tra gli autori più significativi della generazione post-Sessantotto, [...] ha fondato la società di produzione Sacher Film, favorendo l'esordio di altri giovani registi italiani. Nel 1998 ha diretto il film autobiografico Aprile, cui ha fatto seguito La stanza del figlio (2001), Palma d'Oro a Cannes per il miglior film. Del ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...