FONDA, Jane
Francesco Bolzoni
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 21 dicembre 1937. Figlia dell'attore Henry F. e sorella dell'attore e regista Peter F. (che interpretò il film [...] il suo personaggio si addolcisce. In On golden pond (Sul lago dorato, 1981), con Henry F., trova una riconciliazione di sapore autobiografico con il padre. In Agnes of God (Agnese di Dio, 1985) tesse l'elogio di una donna di esemplari virtù, in ...
Leggi Tutto
RENOIR, Jean (App. II, 11, p. 682)
Gian Luigi Rondi
Regista francese, morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Gli anni Cinquanta e Sessanta lo vedono avviato serenamente a concludere una carriera che, [...] alcuni libri di memorie tra cui uno su suo padre, il pittore Auguste, Renoir par Jean Renoir (Parigi 1962), e un altro autobiografico, Ma vie et mes films (ivi 1974). Ha scritto anche per il teatro (Orvet, 1955, da una novella di Andersen; Carola ou ...
Leggi Tutto
Price, Vincent (propr. Vincent Leonard Jr)
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis il 27 maggio 1911 e morto a Los Angeles il 25 ottobre 1993. L'aspetto distinto [...] cinematografiche si fecero rare. Ne vanno ricordate almeno tre, sia per la loro qualità sia per il loro carattere autobiografico: il parodistico House of the long shadows (1982; La casa delle ombre lunghe) di Peter Walker, che riunì intorno ...
Leggi Tutto
BRESSANE, Julio
Stefano Francia Di Celle
Bressane, Júlio (propr. Bressane de Azevedo, Júlio Eduardo)
Regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 13 febbraio 1946. Il suo lavoro risulta [...] São Jerônimo, 1999; Dias de Nietzsche em Turim, 2001), sempre fedele a un uso inventivo del linguaggio che, nell'autobiografico Miramar (1997), diventa protagonista della struttura metalinguistica del film. B. è autore di due libri sul cinema, Alguns ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] N. Moretti, autore nel 1993 di Caro diario, un film in tre episodi di impianto marcatamente autobiografico, e nel 1998 di Aprile, anch'esso autobiografico, che proseguono il cammino intrapreso dal regista fin dal 1977 con Io sono un autarchico. Anche ...
Leggi Tutto
NICHOLSON, Jack
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Neptune (New Jersey) il 22 aprile 1937. Cresce in una famiglia dissestata, e la sua adolescenza è segnata da studi disorganici [...] volò sul nido del cuculo, 1975), credendo ancora nella forza sociale delle immagini, dà un'impronta personalissima, di segno autobiografico, a un personaggio a rischio, un ribelle suo malgrado. Altre volte, con un sospetto di divertimento, se non di ...
Leggi Tutto
FOSSE, Robert, detto Bob
Lorenzo Quaglietti
Coreografo, attore e regista statunitense, nato a Chicago il 23 giugno 1927, morto a Washington il 23 settembre 1987. Allievo di F. Weaver, sin da giovanissimo [...] , ma anche per l'insistenza di F. sulla sintesi di genio e sregolatezza già presente in Cabaret ed esasperata poi nell'autobiografico All that jazz (All that jazz − Lo spettacolo comincia, 1979) nel quale, ancora una volta ispirandosi alla maniera di ...
Leggi Tutto
Demy, Jacques
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Pontchâteau (Loire-Atlantique) il 5 giugno 1931 e morto a Parigi il 27 ottobre 1990. In un periodo in cui il cinema sembrava andare [...] assistente di Paul Grimault (1952) e di Georges Rouquier (1954). Le sabotier du Val de Loire fu il primo cortometraggio di sapore autobiografico di una serie che si sarebbe conclusa, nel 1959, con Ars, storia di un curato che, a detta di D., aveva ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo e Vittorio
Gian Luigi Rondi
Registi del cinema italiano, nati il primo a San Miniato (Pisa) l'8 novembre 1931, il secondo, egualmente a San Miniato, il 20 settembre 1929. Fratelli, e [...] morale e sociale che, pur considerando solo dei rapporti primitivi fra padre e figlio, sulla scorta di un libro autobiografico dello scrittore sardo G. Ledda, riesce ancora una volta ad essere politico; dando eguali spazi al "pubblico" e al ...
Leggi Tutto
Les 400 coups
Flavio Santi
(Francia 1958, 1959, I quattrocento colpi, bianco e nero, 93m); regia: François Truffaut; produzione: Georges Charlot per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: François Truffaut; [...] al mare che non ha mai visto.
Primo lungometraggio di François Truffaut, dedicato ad André Bazin, il film è autobiografico non tanto nei fatti (Truffaut fu un ragazzo 'difficile') quanto nel tracciato psicologico che delinea la vicenda esemplare di ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...