SJOSTROM, Victor
Melania G. Mazzucco
Sjöström, Victor (propr. Victor David)
Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] carattere antinazista. Nel 1949 mise in scena Death of a salesman di Arthur Miller, tornando al tema, in fondo autobiografico, del sogno americano. Nel 1957, Bergman rese omaggio al suo antico maestro chiamandolo a interpretare il suo Smultronstället ...
Leggi Tutto
Fassbinder, Rainer Werner
Giovanni Spagnoletti
Regista e attore cinematografico tedesco, nato a Bad Wörishofen (Baviera, Repubblica Federale Tedesca) il 31 maggio 1945 e morto a Monaco il 10 giugno [...] ; Despair, dal romanzo di V.V. Nabokov, manieristico trionfo degli specchi e del Doppio, o ancora l'episodio autobiografico del film collettivo Deutschland im Herbst (1978; Germania in autunno), angosciosa e sincera confessione di vizi privati e ...
Leggi Tutto
Gitai, Amos (propr. Gitai Weinraub, Amos)
Daniela Turco
Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l'11 ottobre 1950. Regista anomalo, inquieto, apolide per necessità e per vocazione, G. ha fatto [...] al Festival di Cannes: intenso e drammatico film bellico, elabora, a ventisette anni di distanza da quella guerra, l'episodio autobiografico che spinse G. a diventare un cineasta. Il film procede con l'implacabile calma di lunghi piani-sequenza che ...
Leggi Tutto
GUCCI, Rodolfo (in arte Maurizio D'Ancora)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze il 16 luglio 1912 da Guccio e Aida Calvelli, ultimo di sei figli.
Il padre era proprietario in città, a via della Vigna, di [...] al figlio.
Abbandonate le scene, il G. aveva voluto tuttavia conservare la memoria della sua avventura sul set realizzando un film autobiografico, Il cinema nella mia vita, girato a Hollywood e presentato al Supercinema di Roma nel 1967.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
Ghatak, Ritwik (propr. Ritwik Kumar)
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Dhaka (Bengala Orientale, od. Bangla Desh) il 4 novembre 1925 e morto a Calcutta il 6 febbraio 1976. La [...] a questa sua opera un ulteriore velo di malinconia.
Diresse ancora un film, il più impietosamente e impudicamente autobiografico, Jukti, takko aar gappo (1974, Ragionare, discutere e chiacchierare), in cui lo stesso G. interpreta la figura di ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] -wen, mettono in scena con straordinaria sensibilità le difficoltà della crescita e il contrasto tra città e campagna. Nel capolavoro autobiografico Tongnian wangshi (1985; A time to live, a time to die) la storia familiare si intreccia con il dramma ...
Leggi Tutto
Libano
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ [...] . Tra questi, va citato in primo luogo Ziad Doueiri (o Daouri, già assistente di Quentin Tarantino), che nell'intenso e autobiografico West Beirut (1998) è tornato alle vicende dell'aprile del 1975 e alla giovinezza di una generazione travolta dallo ...
Leggi Tutto
MANGANO, Silvana
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] di una rozza contadina veneta. Nel 1965 fu diretta da Blasetti in Io, io, io e gli altri, nel ruolo vagamente autobiografico di una malinconica attrice di successo, inquieta e nostalgica, che ha tutto quanto si possa desiderare ma vive con amaro ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] regista riminese lavorò anche ne Il bidone (1955), con Richard Basehart e Broderick Crawford, e in Roma (1972), racconto autobiografico nel quale appaiono Gore Vidal e Anna Magnani, nella sua ultima apparizione cinematografica. Non è un caso che le ...
Leggi Tutto
Kulešov, Lev Vladimirovič
Ornella Calvarese
Regista cinematografico, scenografo e teorico russo, nato a Tambov il 13 gennaio 1899 e morto a Mosca il 29 marzo 1970. Considerato sin dal 1929 il 'padre' [...] proponeva di affrontare il complesso problema del rapporto tra arte e vita, e aveva pertanto un contenuto per certi versi autobiografico. Ispirandosi ancora una volta alla letteratura americana, in particolare alla vita e a due novelle di O. Henry, K ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...