Lewis, Jerry
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Joseph Levitch, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 16 marzo 1926. Ha dato al cinema internazionale un contributo [...] costruito il proprio successo basandosi su un attento studio della comicità di Lewis. Nel 1982 l'attore ha pubblicato un'autobiografia dal titolo Jerry Lewis, in person.
Bibliografia
R. Gehman, That kid: the story of Jerry Lewis, New York 1964.
N ...
Leggi Tutto
Saura, Carlos
Flavio De Bernardinis
Regista cinematografico spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Nell'ambito della sua ricca produzione si è rivelato autore capace di coniugare un senso [...] attraverso l'indagine filmica sul balletto omonimo portato sulle scene dalla compagnia di Antonio Gades.
Dopo un film autobiografico e venato di intimismo come Dulces horas (1982) e una sfortunata coproduzione internazionale, Antonieta (1982), S. ha ...
Leggi Tutto
Musical
Ernesto Assante
Quando la vita è tutta in musica
Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze, il musical [...] a un’ulteriore evoluzione del genere, quella del concept musical, basato su uno psicodramma. Lo stesso filone continuò nell’autobiografico All that jazz (1979) di Bob Fosse, curatore nel 1972 della riduzione cinematografica di Cabaret (1966) su testi ...
Leggi Tutto
Jordan, Neil
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni [...] di una storia) si adagia nella soffusa meditazione esistenziale, non priva di risvolti religiosi, basandosi su un racconto autobiografico di G. Greene ambientato all'inizio della Seconda guerra mondiale, e intrecciandola al sentimento di una passione ...
Leggi Tutto
Jones, Chuck (propr. Charles Martin)
Michele Fadda
Regista e produttore statunitense del cinema d'animazione, nato a Spokane (Washington) il 21 settembre 1912 e morto a Corona del Mar (California) il [...] insieme ad altri registi, soprattutto veterani come Freleng, McKimson, Noble, Levitow, Phil Monroe.Pubblicò due libri a carattere autobiografico, Chuck amuk: the life and times of an animated cartoonist (1989) e Chuck reducks: drawings from the funny ...
Leggi Tutto
Forman, Miloš
Serafino Murri
Nome d'arte di Forman Ján Tomáš, regista cinematografico ceco, naturalizzato statunitense, nato a Čáslav (Boemia) il 18 febbraio 1932. Tra i maggiori esponenti della Nová [...] Carrey, è stato quasi totalmente ignorato dalla critica.Nel 1994, in collaborazione con J. Novack, ha pubblicato il libro autobiografico Turnaround: a memoir.
Bibliografia
A.J. Liehm, The Milos Forman stories, New York 1975.
P. Vecchi, Milos Forman ...
Leggi Tutto
Edwards, Blake (propr. McEdwards, William Blake)
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore, produttore e attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Tulsa (Oklahoma) il 26 luglio 1922. Figura [...] tutti i suoi ultimi film contengano ancora momenti ispirati e tratti tipici del suo stile. A partire da un coraggioso spaccato autobiografico (That's life!, 1986, Così è la vita) fino a Switch (1991; Nei panni di una bionda), che ripropone, sia pure ...
Leggi Tutto
Hollander, Frederick (forma anglicizzata di Hollaender, friedrich)
Ermanno Comuzio
Compositore tedesco, nato a Londra il 18 ottobre 1896 e morto a Monaco di Baviera il 18 gennaio 1976. Figlio d'arte, [...] come Franz Wachsmann (poi a sua volta emigrato in America, dove cambiò nome in Waxman). Nel 1965 aveva pubblicato il libro autobiografico Von Kopf bis Fuss.
Bibliografia
C. McCarty, Film composers in America, Glendale (CA) 1953.
H. Colpi, Défense et ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] 22; E. Golino, P., il sogno di una cosa, Bologna 1985; G. Santato, P.P. P.: l’opera, Vicenza 1987; P. Bellocchio, L’autobiografia involontaria di P., in La parte del torto, Torino 1989, pp. 146-166; A. Berardinelli, P.: stile e verità, in Id., Tra il ...
Leggi Tutto
Garbo, Greta
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson, attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 18 settembre 1905 e morta a New York il 15 aprile 1990. Fra il crepuscolo [...] commedia di L. Pirandello, la G., affiancata da Erich von Stroheim, interpreta il ruolo ‒ che il pubblico percepiva come autobiografico ‒ di una donna che tenta di reinventarsi un'identità lontana dal pigmalione che l'ha creata. L'attrice offrì una ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...