Jules et Jim
Flavio Santi
(Francia 1961, 1962, Jules e Jim, bianco e nero, 110m); regia: François Truffaut; produzione: Marcel Bebert per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] , socialmente bollato: Catherine, Jules e Jim nel paese vicino al Reno sono chiamati i tre pazzi; nel romanzo autobiografico che Jim sta scrivendo, i due protagonisti sono considerati 'anormali' per la loro profonda amicizia. Solo la morte ...
Leggi Tutto
Polonsky, Abraham (propr. Abraham Lincoln)
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 5 dicembre 1910 e morto a Los Angeles il 26 ottobre 1999. Ebbe una carriera drammatica e contrastata: [...] per Romance of a horse thief (1971; Il romanzo di un ladro di cavalli), girato in Iugoslavia e basato su un romanzo autobiografico in yiddish di J. Opatoshu, A roman fur a ferd ganev: ambientato nel 1904 in un villaggio della Polonia occupata dai ...
Leggi Tutto
Le deuxième souffle
Claudio G. Fava
(Francia 1966, Tutte le ore feriscono, l'ultima uccide, bianco e nero, 150m); regia: Jean-Pierre Melville; produzione: Charles Lumbroso, André Labay per Les Productions [...] con assoluta perfezione ricostruttiva e insieme con un alto livello di stilizzazione, che conduce al totale ripudio del lato pittoresco-autobiografico così forte nei libri (e nei film) di José Giovanni, autore del romanzo da cui il film prende spunto ...
Leggi Tutto
Němec, Jan
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 2 luglio 1936. Insieme a Pavel Juráček e a Juraj Jakubisko ha rappresentato, inaugurandola, la tendenza dell''assurdo' in chiave [...] e l'erotismo necrofilo, sul consueto impianto surreale, non hanno salvato il film dall'insuccesso.Successivamente, con l'autobiografico Noční hovory s matkou (2001, Discorsi notturni con la madre), un documentario-diario, ha mostrato un ritrovato ...
Leggi Tutto
Ioseliani, Otar Davidovič
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico georgiano, nato a Tbilisi il 2 febbraio 1934. I. è un malinconico analista dei comportamenti umani, che vengono considerati alla [...] matin. Nei suoi contes philosophiques I. risparmia infatti solo i nullafacenti (come il protagonista parzialmente autobiografico di Žil pevčij drozd, che alla burocratizzazione sovietica oppone una sorda e forse inconsapevole resistenza, dimenticando ...
Leggi Tutto
PARADZANOV, Sergej Iosifovic
Daniele Dottorini
Paradžanov, Sergej Iosifovič (forma russa di Paradjanian, Sarkis)
Regista armeno, nato a Tbilisi (Georgia) il 9 gennaio 1924 e morto a Erevan (Armenia) [...] ad Abašidze che fu anche la sua ultima opera. P. infatti morì mentre stava lavorando a un film autobiografico, rimasto incompiuto.
Bibliografia
P. Cazals, Serguei Paradjanov, Paris 1993.
Sergej Paradzanov ‒ Lo spettatore incantato, a cura di O ...
Leggi Tutto
Sharaff, Irene
Stefano Masi
Costumista cinematografica statunitense, nata a Boston il 1° gennaio 1910 e morta a New York il 16 agosto 1993. Dotata di un vibrante senso pittorico portò nella Hollywood [...] poche ma sapienti pennellate di colore.Nel 1976, quando era ancora nel pieno della sua attività, pubblicò un volume autobiografico Broadway & Hollywood: costumes designed by Irene Sharaff.
Fra i molti registi con i quali ebbe modo di collaborare ...
Leggi Tutto
O'Toole, Peter (propr. Peter Seamus)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale irlandese, nato a Connemara (contea di Galway) il 2 agosto 1932. Formatosi sulle scene dei migliori teatri britannici, [...] per lo più al teatro, ricevendo numerosi consensi soprattutto per Jeffrey Barnard is unwell (1999), storia dal sapore autobiografico di un giornalista alcolizzato. Nel 2003 ha interpretato il ruolo di Augusto nella fiction televisiva Augusto il primo ...
Leggi Tutto
Kinski, Klaus
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Nikolaus Günther Karl Nakszynski, attore cinematografico e teatrale tedesco, nato a Zoppot (nel territorio della Città libera di Danzica; od. Sopot, in [...] Paganini, sovrapponendo alla figura del violinista la propria delirante immagine di artista.
Pubblicò due opere a carattere autobiografico, Ich bin so wild nach deinem Erdbeermund (1975) e Ich brauche Liebe (1989), fortemente critiche nei confronti ...
Leggi Tutto
Guitry, Sacha (propr. Alexandre-Georges-Pierre)
Catherine McGilvray
Commediografo, sceneggiatore, attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a San Pietroburgo il 21 febbraio 1885 e morto [...] più niente.
Oltre alle commedie, scrisse una trentina di romanzi e di saggi. Tra questi ultimi, anche tre a carattere autobiografico, uno del 1934 (Souvenirs, noto anche come Si j'ai bonne memoire) e gli altri pubblicati postumi (Le petit carnet ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...