Head, Edith (nata Edith Claire Posener)
Sofia Gnoli
Costumista cinematografica statunitense, nata a San Bernardino (California) il 28 ottobre 1898 e morta a Hollywood il 24 ottobre 1981. Con otto Oscar [...] Frank, The sting (1973; La stangata) diretto da George Roy Hill.
Nel corso della sua carriera scrisse anche il libro autobiografico The dress doctor (1959), realizzato in collaborazione con J. Kesner Ardmore, e nel 1983 Edith's Head Hollywood (in ...
Leggi Tutto
Gastoni, Lisa
Stefano Masi
Attrice teatrale e cinematografica, nata ad Alassio (Savona) il 28 luglio 1935. Tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta ha impersonato un modello di [...] Samperi in chiave di revival), nel 1978 ha abbandonato definitivamente il cinema. Nel 1995 ha pubblicato un romanzo parzialmente autobiografico dal titolo La madre di Taron.
Bibliografia
S. Masi, E. Lancia, Stelle d'Italia. Piccole e grandi dive del ...
Leggi Tutto
Brialy, Jean-Claude
Simona Pellino
Attore e regista cinematografico e teatrale francese, nato ad Aumale (Algeria; od. Sour el-Ghozlane) il 30 marzo 1933. Per il suo temperamento vivace e il suo sguardo [...] cinematografica non l'ha comunque allontanato dal teatro, al quale è tornato negli anni Ottanta anche in veste di organizzatore artistico e regista teatrale. Nel 2000 ha pubblicato un interessante volume autobiografico, Le ruisseau des singes. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino, detto Nino
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 21 marzo 1921. Laureatosi in legge, si è diplomato all'Accademia d'arte drammatica [...] ) di L. Magni, dove impersona il popolano Ciceruacchio; e Alberto Express di A. Joffè (1991). Nel 1993 ha pubblicato il racconto autobiografico Nudo d'attore.
Bibl.: A. Bernardini, N. Manfredi, Roma 1979; J.-A. Gili, Arrivano i mostri: i volti della ...
Leggi Tutto
I pugni in tasca
Giulia Fanara
(Italia 1965, bianco e nero, 107m); regia: Marco Bellocchio; produzione: Enzo Doria per Doria Cinematografica; sceneggiatura: Marco Bellocchio; fotografia: Alberto Marrama; [...] di vita, un attacco al potere, una manifestazione pura del desiderio di vivere. Pur costruendo il film su un materiale autobiografico (la sua provincia, la sua casa a Bobbio, i suoi mobili), Bellocchio dimostra la sua maturità e autosufficienza, come ...
Leggi Tutto
Sonego, Rodolfo
Giuliana Muscio
Sceneggiatore, nato a Cavarzano (Belluno) il 27 febbraio 1921 e morto a Roma il 15 ottobre 2000. Autore di alcune tra le migliori commedie all'italiana (scritte da solo [...] , Il moralista (1959) di Giorgio Bianchi, Il vedovo (1959) di Dino Risi, Il vigile (1960) di Luigi Zampa, l'autobiografico Una vita difficile (1961) ancora di Risi, e lo psicoanalitico Amore mio, aiutami (1969) diretto dallo stesso Sordi. Contribuì ...
Leggi Tutto
DALI, Salvador
Bruno Di Marino
Dalí, Salvador (propr. Salvador Felipe Jacinto)
Pittore, scultore, scenografo e autore cinematografico spagnolo, nato a Figueras (Spagna) l'11 maggio 1904 e morto ivi [...] à Raymond Roussel, diretto da José Montes-Baquer. D. è stato inoltre autore di numerosi libri, tra cui alcuni di carattere autobiografico: The secret life of Salvador Dali (1942; trad. it. 1949), Diario de un genio (1964; trad. it. 1989), Oui (1971 ...
Leggi Tutto
Branagh, Kenneth (propr. Kenneth Charles)
Luigi Guarnieri
Attore e regista teatrale e cinematografico irlandese, nato a Belfast il 10 dicembre 1960. Attore di solida formazione teatrale, suggestivamente [...] ha fatto seguito la separazione da Emma Thompson, B. ha contrapposto una commedia molto semplice, ironica, dal taglio autobiografico, della quale per la prima volta ha curato soltanto la regia, senza riservarsi la parte del protagonista. Affidato ad ...
Leggi Tutto
Sarandon, Susan (nota Susan Abigail Tomalin)
Francesca Vatteroni
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 4 ottobre 1946. Interprete di donne determinate, volitive ed emancipate, la S. [...] e indiscussa è giunta nel 1995 con il film, ispirato anch'esso a una storia vera, Dead man walking, tratto dal romanzo autobiografico di H. Prejan, in cui è la suora ostinata e caritatevole che riesce a svegliare la coscienza di un giovane razzista ...
Leggi Tutto
Petrassi, Goffredo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Zagarolo il 16 luglio 1904 e morto a Roma il 3 marzo 2003. Considerato uno dei massimi compositori italiani del Novecento, diede al cinema, [...] per alcuni anni, fino a quando Valerio Zurlini lo chiamò a collaborare a Cronaca familiare (1962), tratto da un racconto autobiografico di V. Pratolini, incentrato sulla storia di due fratelli, rievocata dall'uno dopo la morte dell'altro, che P ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...