Kalina krasnaja
Paolo Vecchi
(URSS 1974, Viburno rosso, colore, 100m); regia: Vasilij Šukšin; produzione: Mosfil′m; sceneggiatura: Vasilij Šukšin, dal suo omonimo racconto; fotografia: Anatolij Zabolo-ckij; [...] risvolti non di rado apertamente comici" (S. Vitale). Rispetto alle opere precedenti, si impone qui con maggior forza l'elemento autobiografico, sottolineato dal fatto che Šukšin regista dirigeva per la prima volta se stesso nel ruolo principale, e ...
Leggi Tutto
Risi, Nelo
Francesco Bolzoni
Poeta, regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 21 aprile 1920. Fra i poeti della generazione post-ermetica, di fine ingegno e cultura, rispettoso di sé, [...] . Il suo primo lungometraggio per il cinema fu Andremo in città (1966), girato in Iugoslavia e ricavato dal romanzo autobiografico di E. Bruck, scrittrice ebrea di origine ungherese e moglie del regista, che racconta il viaggio di due fratelli ...
Leggi Tutto
Cavalier, Alain
Carlo Chatrian
Nome d'arte di Alain Fraisse, regista cinematografico francese, nato il 14 settembre 1931 a Vendôme (Loir-et-Cher). Esponente di spicco del cinema indipendente francese [...] -sceneggiato da sua figlia Camille de Casabianca (n. 1960) che affronta un tema ‒ la ricerca della madre ‒ dal sapore autobiografico, poi con Thérèse, sguardo rivolto al mondo interiore della mistica francese Teresa di Lisieux, con cui il cinema di C ...
Leggi Tutto
Satta Flores, Stefano
Andrea Di Mario
Attore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Napoli il 14 gennaio 1937 e morto a Roma il 22 ottobre 1985. Contraddistinto da una forte presenza scenica, [...] . Negli ultimi anni tornò al teatro per cui scrisse, interpretò e poi diresse anche una serie di commedie a sfondo autobiografico riguardanti il bilancio esistenziale di una generazione. Con l'opera teatrale Dai, proviamo (1980), per la regia di Ugo ...
Leggi Tutto
Bergner, Elisabeth
Margherita Pelaja
Nome d'arte di Elisabeth Ettel, attrice teatrale e cinematografica, nata a Drohgobycz nella Galizia austro-ungarica (od. Ucraina) il 22 agosto 1897 e morta a Londra [...] apparizioni in produzioni teatrali e cinematografiche inglesi e tedesche. Nel 1978 pubblicò un volume autobiografico, intitolato Bewundert viel und viel gescholten… Unordentliche Erinnerungen.
Bibliografia
A. Eloesser, Elisabeth Bergner, Berlin ...
Leggi Tutto
Attore, autore e regista italiano (n. Belluno 1956). Le storie, i contenuti, le memorie della sua terra, diventano temi centrali degli spettacoli di P. Partendo dai ricordi di bambino, ritrova la sua origine [...] (2003); Song n. 32 concerto variabile (2003). Nel 2004 ha portato in scena lo spettacolo Il sergente, tratto dal romanzo autobiografico di M. Rigoni Stern Il sergente nella neve (1953) e nel 2007 Miserabili. Io e Margaret Tatcher, racconto in forma ...
Leggi Tutto
Bechis, Marco. ‒ Regista e sceneggiatore cinematografico (n. Santiago del Cile 1957), di madre cilena di origine svizzero-francese e padre italiano. È uno dei registi più interessanti del cinema italiano [...] e G.V. Baldi, e il documentario su Benito Mussolini Il sorriso del capo, realizzato con materiali originali, in larga parte sconosciuti, dell'Istituto Luce. Nel 2021 il regista ha pubblicato il testo autobiografico La solitudine del sovversivo. ...
Leggi Tutto
Kracauer, Siegfried
Lorenzo Dorelli
Sociologo, teorico del cinema e scrittore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno l'8 ottobre 1889 e morto a New York il 26 novembre 1966. [...] : aus dem neuesten Deutschland (1930; trad. it. 1980), dopo aver pubblicato con discreto successo, ma anonimo, il romanzo autobiografico Ginster (1928; trad. it. 1984), il cui protagonista venne descritto dalla critica dell'epoca come una sorta di ...
Leggi Tutto
German, Aleksej Jurevič
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico russo, nato a Leningrado il 20 luglio 1938. Con soli quattro lungometraggi, e nonostante una persistente censura politica operata nei [...] e fu premiato nel 1986 con il Pardo di bronzo e con il Fipresci al Festival di Locarno. Tratto da un racconto autobiografico del padre, la storia si svolge nel 1935 in una cittadina della Russia settentrionale dove opera un commissario di polizia che ...
Leggi Tutto
Schmid, Daniel
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico, teatrale e televisivo svizzero, nato a Flims (Waldhaus) il 26 dicembre 1941. Autore tra i più rappresentativi del cinema svizzero-tedesco, nella [...] giornalista indaga su un omicidio avvenuto nel Seicento, scoprendo in sé stesso l'assassino. Negli anni Novanta, dopo l'autobiografico Zwischensaison, noto anche come Hors saison (1992), sul ritorno di un uomo nel vecchio albergo di famiglia fra le ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...