LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] 'Orsa" il primo volume delle Opere, che comprendeva, per usare le parole dell'editore, "i libri di più schietta impronta autobiografica", introdotto dal saggio di C. Cases, L'ordine delle cose e l'ordine delle parole; nel 1989 uscì il secondo volume ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] prose del Messaggiere (raccolte dallo stesso B. in due volumi, nel 1839, preceduti da un primo saggio autobiografico su Come sono diventato giornalista)fece spicco nell'atmosfera sonnolenta e conformista del tempo. Il sovrano, benevolmente disposto ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] , della ricostruzione fantastica, della divulgazione colta. Ne derivò un'intensa attività pubblicistica; parallelo è il filone autobiografico. Con B. Sanminiatelli fondò, nel 1956, la rivista Il Veltro.
La lunga e multiforme operatività del ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] si è supposta l'esistenza di una perduta edizione italiana, più antica). Dei rimanenti, Misopenes è l'apologo più autobiografico, sull'uomo diviso tra le sollecitazioni di Crisio (l'oro) e Sofia; Alithia, una rappresentazione forse troppo schematica ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] già in parte intuita da Mabillon, fu definitivamente accertata dalla pubblicazione della Bibliotheca, in cui è contenuto il catalogo autobiografico delle opere edite ed inedite. Da allora prima Fontanini, poi De Rossi ed infine A. Recio hanno tentato ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] Argentina, lasciando alle cure di una zia del Cottin il loro bambino di due anni la cui "morte di fame" (cfr. autobiografia manoscritta) segnò la fine del matrimonio, e costituì, per la G., una dolorosa ferita mai sanata.
Nel 1892 fu scritturata come ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] però dopo la morte di Alfonso e dedicati quindi a Ferrante. L'opera è preceduta da una prefazione di contenuto autobiografico, ricca di notizie anche sulla personalità del sovrano e sulle consuetudini della corte napoletana. In questa il C. ricorda l ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] amorosa, non gli impedì di celebrare la sua "ninfa" in un componimento di dieci esametri, il cui contenuto non è certamente autobiografico (Napoli, Bibl. nazionale, cod. V F 18, f. 269v). Cinque carmi latini del C., tutti in distici -meno il secondo ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] nel 1831 a Padova per le nozze Zara-Piazza e la seconda volta nelle Opere raccolte dal Veludo. L'argomento è autobiografico, come del resto quello di tutti gli altri Sermoni:una quotidianità laboriosa segnata sempre dalla frustrazione per una mancata ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] dantesco di G. G., in Boll. storico-bibliografico subalpino, XXIII [1921], pp. 193-574). Una quindicina di lettere di carattere autobiografico del G. furono pubblicate in appendice (pp. 1124-1136) allo studio di I. Bernardi, Intorno a G. G. e ai ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...