In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] in favore degli ultimi e degli svantaggiati. La sua Althénopis, che dà titolo al suo primo romanzo di taglio dichiaratamente autobiografico, altro non è che Napoli, la città destinata ad abitare tutta la sua scrittura. Accanto a Napoli e di pari ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] Riccardo Cocciante, ecc. Te la ricordi Lella è anche il titolo di un LP del 2010 e di un libro autobiografico dello stesso anno. Ha collaborato anche come strumentista, corista, produttore con altri artisti, per esempio Claudio Baglioni. Come solista ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] e finzioneLa forma di storytelling più diffusa, in linea con la forte autoreferenzialità del rap, è di carattere autobiografico: i rapper raccontano in rima episodi del loro vissuto, insistendo particolarmente sulle esperienze di vita precedenti all ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] Noschese che gli affibbiarono una vaga atmosfera di menagramo, tanto che il cantautore scrisse un amaro romanzo semi-autobiografico dal titolo Quanto mi dai se mi sparo?.Ma risconoscimenti sono state anche le innumerevoli cover, curiosamente per ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] componendo un ordine fittizio che intende rassicurare lettrici e lettori sulla provvidenzialità dei destini umani, con un effetto che suona più finto della pura finzione narrativa. L’opera prima di Enrico ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] similitudine), riprodotto tipograficamente con i testi in terzine, note esplicative a piè di pagina non di rado dal sapore autobiografico e regionale, e tavole non di Gustave Dorè, ma dell’illustratrice Laura Spianelli. Nella prima nota al “canto IX ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] stile della lode di Beatrice’ (V.n., xxvi 4).Un libro autobiograficoLa Vita nuova è caratterizzata da quella marcata cifra autobiografica che percorre tutta l’opera di Dante e che, se è elemento strutturante e fondante di testi poetico-narrativi come ...
Leggi Tutto
Isabella BecherucciAccabòGenova, Il canneto editore, 2024 Accabò, il secondo romanzo di Isabella Becherucci, edito per Il canneto editore, si distingue come un'opera di grande profondità emotiva e raffinatezza [...] a meno di affezionarsi a loro. La storia di Disdetta Mirasogni, nom de plume della Becherucci in un romanzo ampiamente autobiografico, è ad esempio un racconto di emancipazione e ricerca di sé in un mondo spesso ostile attraverso la scrittura che la ...
Leggi Tutto
Ilaria BernardiniIl dolore non esisteMilano, Mondadori, 2024 «Mio padre si chiama Achille e non mi parla». Comincia così il nuovo romanzo di Ilaria Bernardini, Il dolore non esiste (Mondadori, 2024). Una [...] violenta, insostenibile, e c’è bisogno di un riparo che attutisca i colpi.Ilaria Bernardini sceglie il romanzo autobiografico ma sfugge, con sorprendente lucidità, all’autocommiserazione. È la sua storia, quella delle assenze e delle presenze con ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] a 5 anni s’intitola il romanzo che sta componendo), la sua ricerca fondata sulla trasfigurazione del dato reale-autobiografico. Riportiamo un breve passaggio del primo dei due testi contenuti nel fascicolo, La casa:[…]Una promessa mancata al suo ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
Romanzo autobiografico (1963) dello scrittore G. Bedeschi (1915-1990), in cui è rievocata la tragica esperienza della ritirata dalla Russia dei centomila soldati della spedizione durante la Seconda guerra mondiale.