TARTAGLIA, Niccolò. –
Elio Nenci
Nacque probabilmente nel 1499 a Brescia in una famiglia di umili origini.
La data di nascita si ricava indirettamente da un brano autobiografico inserito nell’ottavo [...] quesito del sesto libro dei Quesiti et inventioni diverse (1546, p. 75r), in cui Tartaglia raccontò di essere rimasto vittima di gravissime ferite durante il Sacco di Brescia del febbraio del 1512. Rifugiatosi ...
Leggi Tutto
Binet, Laurent. – Scrittore francese (n. Parigi 1972). Ha esordito nella narrativa con il racconto surrealista Forces et faiblesses de nos muqueuse (2000), cui ha fatto seguito il testo autobiografico [...] La vie professionnelle de Laurent B. (2004), raggiungendo notorietà internazionale con il thriller storico HHhH (2010; trad. it. 2011), che gli è valso il Premio Goncourt 2010. Della sua produzione successiva ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (castello di Soliers, Marche, 1601 - Parigi 1655), autore di versi di varie tragedie (fra cui Mariane, 1636), commedie (Le Parasite, 1654) e di un romanzo a sfondo autobiografico, Le [...] page disgracié (1643), vivace pittura dei costumi del tempo ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (West Hoboken, New Jersey, 1911 - Long Island 1992), di origine italiana. Orfano di padre, dovette compiere faticosi lavori manuali. Oltre che per alcune novelle, si è reso largamente [...] noto col romanzo autobiografico Christ in concrete (1939, trad. it. Cristo fra i muratori, 1944), da cui E. Dmytryk trasse un film. Altre opere: Three circles of light (1960), anch'esso autobiografico, e i racconti Naked author (1970). ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] 29-31, 51, 64; L. Bulferetti, Contributi alla storia del pensiero sociale del Risorgimento: il socialismo e il 1848 nell'autobiografia inedita di D. L., in Società, II (1948), pp. 219-238; F. Pitocco, Utopia e riforma religiosa nel Risorgimento. Il ...
Leggi Tutto
Romanziere, drammaturgo e saggista nero americano (New York 1924 - St. Paul, Vence, 1987). Con il primo romanzo, Go tell it on the mountain (1953), che tratta, su uno sfondo autobiografico, della vita [...] di una famiglia nera a Harlem, ottenne un vasto consenso. Seguirono: Giovanni's room (1956), Another country (1962), Going to meet the man (1965), Tell me how long the train's been gone (1968), If Beale ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice e regista francese Marguerite Donnadieu (Gia Dinh, Indocina, 1914 - Parigi 1996). Autrice di numerosi romanzi e di sceneggiature per il cinema, ha raggiunto il grande successo [...] elle, 1970; India song, 1975; Le camion, 1977). Con il romanzo L'amant (1984; trad. it. 1985), di impianto autobiografico, conobbe il grande successo poi confermato dal successivo La douleur (1985, trad. it. 1985); Les yeux bleus, cheveux noirs (1986 ...
Leggi Tutto
KARR, Jean-Baptiste-Alphonse
AIceste Bisi Gaudenzi
Letterato francese, nato a Parigi il 24 novembre 1808, morto a Saint-Raphaël il 29 settembre 1890. Acquistò fama con un romanzo autobiografico: Sous [...] les tilleuls (1832), pieno di grazia e di passione. Eguale favore ottennero i romanzi successivi, dello stesso genere, e le sue novelle argute: Une heure trop tard (1833), Fa dièse (1834), Vendredi soir ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Skattlövsberg, Kopparberg, 1888 - Stoccolma 1920). Cresciuto in grande indigenza, fece varî mestieri. Autodidatta, narrò in brevi schizzi romantico-realistici (Kolarhistorier, "Storie [...] di carbonai", 1913) e in un romanzo autobiografico (De tre hemlösa "I tre senzatetto", 1918) la povertà e la solitudine dei carbonai nelle grandi foreste del Nord. La sua lirica (Kolvaktarens visor "Le canzoni del carbonaio", 1915; Svarta ballader " ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore russo N. G. Michajlovskij (Pietroburgo 1852 - ivi 1906), ingegnere di professione contribuì alla costruzione delle ferrovie in Siberia. Fu autore di una serie di romanzi a sfondo [...] autobiografico (Detstvo Tëmy "L'infanzia di Tèma", 1892; Gimnazisty "Studenti ginnasiali", 1893; Studenty, 1895; Inženery "Ingegneri", 1908, postumo), ottima documentazione sull'epoca. Aderì ai primi movimenti rivoluzionarî russi. In Neskol´ko let v ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...