WHITTLE, Sir Frank
Aviatore inglese, nato il 1° giugno 1907; ufficiale pilota dell'aeronautica inglese nella quale ha raggiunto il grado di commodoro dell'aria; dopo il suo ritiro (1948) dall'aeronautica [...] dalla Rolls-Royce nel 1941, fu montato su un velivolo Gloster che volò nel 1943; seguirono altri tipi. Il primo brevetto del W. sui turbogetti risale al 1931. Ha pubblicato un volume autobiografico, Jet: the story of a pioneer (Londra 1953). ...
Leggi Tutto
Etologo britannico (n. Purton 1928). Laureatosi a Oxford e specializzatosi nello studio del comportamento animale, si è dedicato alla divulgazione televisiva e giornalistica. Ha applicato, con risultati [...] art (1962; trad. it. 1969); Patterns of reproductive behav iour (raccolta di saggi, 1970); Animal days (1979, saggio autobiografico); Inrock (1983, romanzo); Babywatching (1991; trad. it. 1996); The human animal (1994; trad. it. 1994); The naked eye ...
Leggi Tutto
Artista italiano (n. Genova 1964). Docente dal 2006 di Scultura presso la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, la sua ricerca è sostanziata dal tema del luogo inteso come spazio di analisi antropologica, [...] imprecisato) allestita nel 1994 alla Galleria Christian Nagel di Colonia in collaborazione con la comunità Rom, nell'autobiografico Ultimo viaggio (2005), memoria rivisitata del viaggio compiuto nel 1977 con la famiglia da Genova al Golfo Persico ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Sagno, Canton Ticino, 1871 - Lugano 1973); fece gli studî universitarî (laureandosi in giurisprudenza) in Italia, dove ha anche pubblicato quasi tutti i suoi libri; per molti anni fu [...] romanzi Tempo di marzo (1925) e Villadorna (1928), dei Racconti del mio orto (1929), e di altre narrazioni a sfondo autobiografico (Compagni di viaggio, 1931; Scoperte nel mio mondo, 1934; Voci nella notte, 1935; Sant'Amarillide, 1938, 2a ed. 1967 ...
Leggi Tutto
De Sica, Manuel. – Compositore italiano (Roma 1949 – ivi 2014). Figlio del regista Vittorio, dopo aver seguito i corsi di teoria al Conservatorio di Santa Cecilia, ha composto oltre 70 colonne sonore per [...] David di Donatello nel 1996 per Celluloide di C. Lizzani. È stato anche presidente dell'"Associazione Amici di Vittorio De Sica" per il restauro delle opere del padre, al quale nel 2013 ha anche dedicato il libro autobiografico Di figlio in padre. ...
Leggi Tutto
Archeologo (Edimburgo 1890 - Leatherhead, Surrey, 1976). Prof. di archeologia nell'univ. del Galles (1920-24), direttore del museo nazionale del Galles (1924-26), conservatore e segretario del museo di [...] Wales (1925); London in Roman times (1930); The Indus civilization (1953, 1962, 1968); Rome beyond the imperial frontiers (1954); Charsada (1962); Civilizations of the Indus valley and beyond (1966); a carattere autobiografico, Still digging (1955). ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense, nato a New York il 6 gennaio 1931 da genitori discendenti di ebrei immigrati dalla Russia. Negli anni Cinquanta ha lavorato alla CBS Television, alla Columbia Pictures e alla New [...] (gli anni della Grande depressione) e presente, senza che possa istituirsi alcun nesso stabile e dal significato univoco. Di segno più autobiografico sono i due volumi successivi, la raccolta di racconti Lives of the poets (1984; trad. it. 1985) e il ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese, nata ad Aix il 15 settembre 1810, morta a Parigi l'8 marzo 1876. Sposatasi al musicista Hippolyte C. (1835), lo seguì a Parigi. Nel 1836 pubblicò il suo primo volume di versi, Les [...] del suo nome per i suoi intimi legami col Cousin e col Flaubert. Nel 1859 diede alle stampe il romanzo autobiografico, Lui, rivelante le proprie passioni, senza ritegno, anzi quasi col desiderio dello scandalo, per colpire segnatamente Flaubert che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] degli anni Quaranta per evitare esilaranti casi di omonimia, come ha raccontato lo stesso Cipolla in uno scritto autobiografico (Fortuna plus homini quam consilium valet, 1970). Dopo aver frequentato il liceo scientifico, si iscrisse alla facoltà di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] un codice del Digesto con le note di Accursio, da lui compiuto per una somma piuttosto ingente; un accenno autobiografico sulle sue esperienze alla scuola dei legisti bolognesi si rintraccia nel Tractatus brevis de pontificali officio da lui composto ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...