Scrittrice, poetessa e giornalista italiana (n. Milano 1964). Collaboratrice del Corriere della Sera, autrice e conduttrice radiofonica per Rai Radio 3, tiene laboratori di poesia in scuole pubbliche, [...] sua produzione più recente vanno citati anche il romanzo d’esordio L'infinito mélo (2011), Splendi come vita (2021), il testo autobiografico Dove non mi hai portata (2022, finalista al Premio Strega 2023) e Magnifico e tremendo stava l'amore (2024). ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Montalto Dora 1887 - Rapallo 1980). I suoi primi racconti e romanzi, fra cui notevole Il figlio inquieto (1917), si muovono nell'ambito di un naturalismo fogazzariano, con sfumature [...] scrittura certe sue doti originarie. Il G. è anche autore di commedie e di una rievocazione, fra lo storico e l'autobiografico, delle vicende della "sua" Ivrea (Il progresso si diverte, 1967) e di libri per ragazzi (notissimo Il piccolo alpino, 1926 ...
Leggi Tutto
Ihimaera-Smiler, Witi Tame. – Scrittore neozelandese meglio noto come Witi Ihimaera (n. Gisborne 1944). Primo scrittore Maori ad aver pubblicato testi narrativi, nelle sue opere ha analizzato la complessità [...] (2004); Whanau II (2004); Band of angels (2005); The Trowenna Sea (2009); The Parihaka Woman (2011). Autore del testo autobiografico Maori boy: a memoir of childhood (2014), in Italia è stata inoltre edita la raccolta Racconti neozelandesi (2009). ...
Leggi Tutto
Calciatore nederlandese (n. Utrecht 1964). Chiamato a sostituire J. Cruijff, ha esordito giovanissimo con l'Ajax (1981-87) vincendo tre campionati olandesi, una Coppa delle coppe e tre coppe d'Olanda. [...] un campionato d'Europa (1988). Nel 2004 ne è divenuto commissario tecnico. Lo sportivo ha pubblicato il testo autobiografico Basta: rauwe, eerlijke en openhartige autobiografie van Marco van Basten (con E. Schoon, 2019; trad. it. Fragile, 2020). ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Berlino 1885 - Amburgo 1972). Nel 1912 curò l'edizione di Kondor, una delle prime antologie di poesia espressionistica, negli anni 1916-24 pubblicò Das Ziel, annuario di polemica culturale [...] (1908); Die Weisheit der Langenweile (2 voll., 1913); Geist werde Herr (1920); Verwirklichung des Geistes im Staat (1925); Profile (1938; nuova ed. 1950); Ratioaktiv. 1964 (1966). Interessante l'autobiografico Leben gegen die Zeit (2 voll., 1969-73). ...
Leggi Tutto
Scrittrice tedesca (Pietroburgo 1861 - Gottinga 1937). Figlia di un generale, di origine francese, al servizio dello zar, si stabilì giovane in Occidente, dove, colta e sensibile alle novità della cultura, [...] Freud, 1931). Nel 1887 aveva sposato l'orientalista Fr. C. Andreas. Tra gli altri suoi scritti: Im Kampf um Gott (1885); Ibsens Frauengestalten (1892); i romanzi Ma (1901) e Im Zwischenland (1902) e l'autobiografico Lebensrückblick (postumo, 1951). ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Lindau 1820 - Monaco di Baviera 1905). Studiò medicina e fu medico militare in Baviera finché nel 1851, per malattia, dovette abbandonare il servizio. Dedicatosi poi alle lettere, raggiunse [...] : Gedichte (1853), che gli diedero fama, Vaterländische Balladen und Gesänge (1868), ancora Gedichte (2 voll., 1868-70), Lyrisches (1885), Schlussrhythmen und neueste Gedichte (1901). Scrisse anche novelle e l'autobiografico Meine Lebensreise (1899). ...
Leggi Tutto
Scrittore arabo-palestinese (Bethlehem 1919 - Baghdād 1995). Compì gli studî in Palestina e in Gran Bretagna e dal 1944 al 1948 insegnò letteratura inglese a Gerusalemme; dopo la nascita dello Stato d'Israele [...] : aṣ-Ṣurākh fī layl tawīl ("Le urla nella lunga notte", 1955); as-Safīna (1975; trad. it. La nave, 1994); al Baḥth ῾an Walīd Mas῾ūd ("Alla ricerca di Walīd Mas῾ūd", 1978); al-Bi'r al-ulā (1989; trad. it. I pozzi di Betlemme, 1997), autobiografico. ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] intitolò il dialogo Delle Imprese, più volte ristampato), con Angiolo Di Costanzo (cui dedicò più tardi un capitolo autobiografico in terza rima) e con altre autorevoli personalità del mondo culturale partenopeo. Si portò successivamente a Roma. dove ...
Leggi Tutto
Poetessa (Lodi 1870 - Milano 1945); per varî anni insegnante elementare nella scuola di Motta Visconti (Pavia), in seguito nominata ad honorem prof. di scuole medie a Milano, dove visse dal 1893. Fece [...] i libri di prosa (Le solitarie, 1917; Stella mattutina, 1921, romanzo, forse la sua opera migliore, ecc.) hanno carattere lirico-autobiografico. La sua vasta produzione è stata poi ordinata, a cura di B. Scalfi ed E. Bianchetti, in 2 voll.: Poesie ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...