Nato a Melilli (Siracusa) il 6 febbraio 1843, prese parte ai rivolgimenti del'60 a Siracusa, fece gli studî a Napoli, interrotti dal servizio militare e dalla caccia ai briganti di Calabria. Un libro di [...] a Roma, di cui fu poi direttore sino alla morte, avvenuta il 14 luglio 1913. Nei versi giovanili e nel poemetto lirico autobiografico Un'anima (1872), il C. è un poeta idillico e soave, d'affetti teneri e gentili. Ma negli Eroi della soffitta (1880 ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (1791-1859) Fu in origine traduttore della commissione legislatrice, poi censore. Cominciò la sua carriera letteraria come pseudo-classico (tradusse Molière e Boileau e scrisse tragedie). [...] ), e specialmente La Cronaca familiare (1856) e Gli anni d'infanzia di Bagrov il nipote (1858), opere di carattere autobiografico, che presentano un quadro completo e vivace della vita dei proprietarî russi, con particolare rilievo al suo carattere ...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Ernesto
Alessandro Volpone
QUAGLIARIELLO, Ernesto. – Nacque a Salerno, il 1° novembre 1924, figlio di Matteo, avvocato, e di Anna Ricciardi.
Intraprese gli studi di medicina all’Università [...] di fisiologia umana «per ragioni di correttezza e di opportunità», come si legge in Ultima lezione, un racconto autobiografico che ripercorre alcuni momenti significativi della sua vita professionale (pubblicato in Narrazioni, I, 1999, pp. 3-8).
Si ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta italiano (n. Roma 1956). Le sue storie ruotano intorno a episodi di cronaca e all'alienazione della vita nei sobborghi romani; i suoi personaggi sono gli emarginati. Ha esordito con la [...] . con F. Timi). Della sua produzione successiva vanno citati la raccolta di versi Guerra alla tristezza (2009), il racconto autobiografico Vita e morte di un ingegnere (2012); Oro colato. Otto lezioni sulla materia della scrittura (2014); La scuola ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore neozelandese Norris Frank Davey (Hamilton, Nuova Zelanda, 1903 - Takapuna, Auckland, 1982). Figura di spicco nel panorama letterario del suo paese, è considerato un maestro soprattutto [...] società conformista e repressiva, combinando con straordinaria abilità linguistica comicità e pathos, evocazione e fantasia disinibita. Con l'autobiografico I saw my dream (1949), esordì nel romanzo, genere in cui sperimentò gli stili più varî: dalla ...
Leggi Tutto
Sönmez, Burhan. – Scrittore, avvocato e attivista per i diritti umani turco (n. Haymana 1965). Docente di Letteratura presso l’Università Odtü di Ankara, avvocato specializzato in diritti umani, negli [...] atrocità del cui regime ha denunciato in intensi romanzi quali Masumlar (2015; trad. it. Gli innocenti, 2014), testo dolorosamente autobiografico in cui dà voce alla nostalgia per i luoghi dell’infanzia e al lutto dell'esilio, e il durissimo İstanbul ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Modugno 1905 - Roma 1968), fratello di Nicola; fu critico cinematografico de Il Messaggero (1933-43) e dei primi settimanali in rotocalco (Omnibus, Tutto, Oggi: 1937-41), [...] ), nei quali il caustico umore del "moralista" e del saggista felicemente si contempera con una vena elegiaca a fondo autobiografico. Una scelta di suoi scritti letterarî è nel volume Qualcosa di certo (1966); postuma è stata pubblicata la raccolta ...
Leggi Tutto
Poetessa svedese (Göteborg 1900 - Alingsås 1941). L'immoralismo eroico di Nietzsche, l'umanesimo socialisteggiante predicato da E. Blomberg e la psicanalisi formano il sostrato della sua opera lirica e [...] ("I sette peccati mortali", 1941, postumo). L'urgenza di irrisolti problemi morali è eloquentemente illustrata nel romanzo autobiografico: Kris ("Crisi", 1934) e nell'allegoria politica alla Huxley, Kallocain (1940), sul paventato trionfo d'una ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (St. Pölten 1891 - Vienna 1964). Ingegnere, fu (1927-34) deputato al parlamento per il partito cristiano sociale, e nel 1938 ministro del Commercio nell'ultimo gabinetto austriaco [...] , e in tale veste concluse nel 1955 con le potenze occupanti il Trattato di stato per l'Austria. Candidato alle elezioni presidenziali del 1963, fu battuto da A. Schärf. Ha lasciato un volume autobiografico (Selbstporträt eines Politikers, 1964). ...
Leggi Tutto
ŽUKROWSKI, Wojciech
Riccardo PICCHIO
Scrittore polacco nato a Cracovia nel 1916.
La sua opera si ricollega ai più sentiti motivi nazionali. Nel dopoguerra ebbe un vasto successo con il volume di racconti [...] ultimi anni merita particolare segnalazione W kamienolomie ("Nella cava di pietra", 1954), anche per il suo carattere autobiografico. Edizioni delle opere dello Ž.: Wybór opowiadań (Varsavia 1956); Kantata. Pierwsze opoewiadania (Varsavia 1957). ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...