Diplomatico italiano (Roma 1898 - ivi 1971), fratello di Ludovico. Entrato in carriera nel 1920 fu inviato (1935) come esperto alla conferenza di Stresa; console generale a Salonicco (1935), ministro a [...] a Londra (1961-64); fu poi presidente della RAI (1964-69) e quindi della CRI. Ha lasciato opere a carattere autobiografico (Ricordi di un ambasciatore, 1954; Valigia diplomatica, 1956; Il mondo di un ambasciatore, 1965) e di attualità politica. ...
Leggi Tutto
Scrittore e letterato tedesco (Brüsewitz, presso Schwerin, 1815 - Roma 1894). Viaggiò a lungo nei paesi mediterranei, interessandosi soprattutto alla cultura spagnola e siciliana (Poesie und Kunst der [...] si dedicò soprattutto alle composizioni poetiche (raccolte in Gesammelte Werke, 10 voll., 1897-99). Fu ammiratore di Garibaldi e amico di Mazzini, che celebrò nel volume parzialmente autobiografico Joseph Mazzini und die italienische Einheit (1891). ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Sergio Polano
Architetto e designer italiano, nato a Venezia il 2 giugno 1906, morto a Tokyo il 27 novembre 1978; professore di decorazione all'istituto universitario di architettura a [...] sollecitazioni della "grande architettura". All'interno di tale atipica dialettica, unica in Italia, gioca un ruolo fondamentale l'autobiografico rapporto con Venezia; alla base delle sue opere ví è, in fondo, la nostalgia per la figuratività. Qui ...
Leggi Tutto
SWINNERTON, Frank Arthur
Scrittore inglese, nato a Wood Green, presso Londra, il 12 agosto 1884. Nella sua prima giovinezza, che fu una lotta con la povertà e la malattia, il S. esercitò varî mestieri [...] : nei suoi primi romanzi, segnatamente On the Staircase (1914) e The Chaste Wife (1916), si è valso di materiale autobiografico; ma il quadro di vita che tende a costruire, egli cerca soprattutto di attuarlo secondo un'ordinatezza classica. Uno dei ...
Leggi Tutto
SIMENON, Georges
Paola Ricciulli
(App. III, II, p. 745)
Scrittore belga, morto a Losanna il 4 settembre 1989. Ha lasciato dell'uomo un'immagine piuttosto sfocata, drammatica e discussa, quella che del [...] ritiene responsabile di ogni peccato più abietto −, dei problemi psicologici e della fragilità psichica della figlia.
Nel genere autobiografico S. aveva già pubblicato Lettre à ma mère (1947; trad. it., 1985), un'opera capitale, Pedigree (1948; trad ...
Leggi Tutto
PUTINAS MYKOLAITIS, Vincas
Giuseppe Salvatori
Scrittore lituano, nato nel 1893 a Pilotiškiai presso Marijampole; ha compiuto gli studî superiori a Pietroburgo e a Friburgo, e dal 1923 insegna letteratura [...] (All'Ombra dell'altare) ha avuto un grande successo oltre che per la finezza dell'analisi psicologica per uno spiccato carattere autobiografico e locale. Vi si narra la storia di un giovane prete che in contrasto fra l'arte, le suggestioni della vita ...
Leggi Tutto
Dickens, Charles
Gianna Marrone
La voce della vecchia Londra
Ironia e satira, un senso di ribellione, ma anche di impotenza, verso le ingiustizie della società inglese ottocentesca sono i mezzi che [...] perbenismo e di una morale tanto rigida quanto falsa
La fedeltà agli ideali
C'è una frase di David Copperfield, personaggio autobiografico che dà il titolo al libro più fortunato, che molto rispecchia l'indole e il pensiero politico e ideologico di ...
Leggi Tutto
David B.
– Nome d’arte del fumettista francese Pierre-François Beauchard (n. Nîmes 1959), considerato uno tra i più significativi narratori a fumetti contemporanei. Dalla metà degli anni Ottanta collabora [...] (1999-2002), nei quali rielabora in forma narrativa i propri sogni, materia al centro anche di Les complots nocturnes (2009). Autobiografico è L'ascension du haut mal (1996-2003; Il grande male), premiato al Festival di Angoulême nel 2002, in cui ha ...
Leggi Tutto
Scrittore cileno (Santiago 1924 - ivi 1996). Inizialmente influenzato da W. Faulkner, anch'egli rappresentò nelle sue opere (il romanzo Coronación, 1958, il racconto El lugar sin límites, 1967) un "profondo [...] anche la raccolta di saggi Historia personal del "boom" (1972). Da ricordare, tra le sue ultime opere, il libro autobiografico Conjeturas sobre la memoria de mi tribu (1996) e, postumo, un romanzo sulla vita dei pescatori nella regione mineraria di ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Pistoia 1896 - Roma 1974). Già nel suo primo libro di narrativa, Tempo innamorato (1928), si trova quel motivo della solitudine umana e della conseguente fuga nel mondo dei ricordi [...] di Noè (1960), ispirato dal suo singolare amore per gli animali; Allegro con disperazione (1965). Quel motivo, essenzialmente autobiografico, viene trattato liricamente, con la libertà di un tema musicale, anche nel Ritratto in piedi (1971), trepida ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...