Scrittore belga di lingua francese (Ollignies, Hainaut, 1905 - Bruxelles 1987). Membro, con P. Nougé e R. Magritte, del gruppo dei surrealisti belgi, nelle sue raccolte poetiche unì alla pratica della [...] dal 1943 (5 voll., 1982-91), dedicati a "ciò che ciascuno pensa e dice, ma nessuno scrive". Autore del racconto autobiografico Les vacances d'un enfant (1947) e del romanzo Les jours dangereux, les nuits noires (1934; pubbl. 1972), scrisse anche ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore belga di lingua nederlandese Alfons De Ridder (Anversa 1882 - ivi 1960). Pubblicò nel 1913 il romanzo satirico Villa des Roses, ma la sua fama di prosatore originale si affermò [...] ", 1938), e Kaas ("Formaggio", 1933) sono situati nel mondo degli affari descritto in maniera grottesca; il romanzo di carattere autobiografico Tsjip (1934) e il suo seguito De Lecuwentemmer ("Il domatore di leoni", 1940) hanno accenti più teneri. ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] intorno al 1125. La data è dedotta, come buona parte delle notizie che lo riguardano direttamente, da un cenno autobiografico presente in una delle sue opere (nella fattispecie, in alcuni manoscritti del Pantheon G. dichiara, intorno al 1188-90 ...
Leggi Tutto
Scrittrice austriaca (n. Mürzzuschlag 1946), premio Nobel per la letteratura nel 2004. L'uso della citazione e la combinazione, in un sapiente montaggio, del linguaggio dei fumetti, della pubblicità e [...] di manipolazione messe in atto nei confronti delle donne. Il suo ultimo lavoro, Neid (2007) è una sorta di romanzo privato, autobiografico, che l’autrice ha deciso di non dare alle stampe, ma di diffondere gratuitamente nel web attraverso il suo sito ...
Leggi Tutto
Scrittore senegalese di lingua francese (n. Matam 1928). Nato in una famiglia di nobili musulmani di etnia fulbe, frequentò la scuola coranica, quindi la scuola francese. Decisivo per la sua formazione [...] di lingua francese. Il suo celebre romanzo L'aventure ambiguë (1961; trad. it. 1979), incentrato sul personaggio - in parte autobiografico, in parte desunto dall'epopea orale - di Samba Diallo, analizza, al di fuori di ogni preoccupazione di ordine ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico inglese (n. Westbury 1894 - m. 1983). Esordì come redattore del Daily Mail (1916), poi fu corrispondente dell'agenzia Reuter da Parigi (1917), direttore dell'ufficio londinese [...] per il Somerset, avversò la politica estera di N. A. Chamberlain. Tra i suoi libri ricordiamo: Calf love (1929, romanzo autobiografico); This is my life (1938); East of the iron curtains (1950); Report from Malaya (1954); And now tomorrow (1960 ...
Leggi Tutto
Scrittore e filosofo russo (Mosca 1884 - Monaco 1965). Prima della rivoluzione pubblicò alcune opere filosofiche (Tragedija tvorčestva "La tragedia del processo creativo", 1910; Tragedija mističeskogo [...] 28; Der Bolschewismus und christliche Existenz, 1959; Dostojewskij und Tolstoj, 1961; Mystische Weltschau, 1964), un romanzo autobiografico in lettere (Nikolaj Pereslegin, 1929), in cui il tema dell'amore è analizzato spietatamente e dolorosamente da ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Fulda 1790 - Wiesbaden 1869). Di religione cattolica, già in conflitto con l'autorità ecclesiastica per il saggio Rosenkranz eines Katholiken (1829), fu scomunicato per il libro Der [...] , 3 voll., 1836; William Shakespeare, 2 voll., 1850; König Jeromes Karneval, 3 voll., 1855), opere di carattere autobiografico (Auch eine Jugend, 1852; Ein Stilleben, 2 voll., 1861), raccolte di novelle (Deutsches Leben in deutschen Novellen, 2 ...
Leggi Tutto
Viaggiatore italiano (n. Milano 1519 - m. dopo il 1572). Commerciante in Spagna e in Germania, raggiunse poi (1542) il Nuovo Mondo, dove, accompagnandosi a varie spedizioni spagnole di ricognizione o di [...] dieci anni dopo fece uscire a Venezia (1565) un'opera corografica sui paesi visitati (La historia del Mondo Nuovo), che ha importanza specialmente come documento autobiografico e per varie considerazioni sui metodi della colonizzazione spagnola. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del giornalista e narratore portoghese Rúben Alfredo Andresen Leitão (Lisbona 1920 - Londra 1975). Nella sua ampia opera letteraria, che risente di suggestioni surrealiste, il gusto fantastico [...] aos Deuses, 1963; A torre de Barbela, 1964; O outro que era eu, 1966; Silêncio para 4, 1973; Kaos, post., 1982) e teatrali (Júlia, 1963), scrisse 6 voll. di note sparse (Páginas, 1949-70) e l'autobiografico O mundo à minha procura (3 voll., 1964-68). ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...