Psicologo statunitense (Filadelfia 1886 - Cambridge, Mass., 1968); professore e direttore del laboratorio di psicologia sperimentale alla Clark University (1919-22), poi (dal 1928) alla Harvard University. [...] in the history of experimental psychology, 1942). Tra le sue ultime opere: Psychologist at large (1961), a carattere autobiografico; History, psychology and science (1963); The physical dimensions of consciousness (1963); A source book in the history ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Roma 1943). Laureata in Scienze politiche, ha intrapreso la carriera al ministero dell’Interno come funzionario, all’inizio degli anni Settanta. Già prefetto a Vicenza, Bergamo, [...] ). Dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013 è stata ministro dell’Interno del governo Monti e dallo stesso giorno al 22 febbraio 2014 è stata ministro della Giustizia del governo Letta. Nel 2015 ha scritto il libro autobiografico Una vita bellissima. ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico della letteratura (Belfast 1898 - Oxford 1963), prof. di letteratura medievale e rinascimentale a Cambridge (1954-63). I suoi scritti rivelano un ampio campo d'interessi, che va dall'apologetica [...] , 1954), alla fantascienza (Out of the silent planet, 1938; Perelandra, 1943; That hideous strength, 1945), ai libri per l'infanzia (Chronicles of Narnia, una pubblicazione annuale edita dal 1950 al 1956). Surprised by joy (1955) è autobiografico. ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] attività di oboista è documentata fino al 1755 come primo oboe nei teatri Capranica e Alibert e in numerosi concerti.
Dal profilo autobiografico che il M. pose nella prefazione al poema La libbertà romana si ricava che all’età di otto anni fu avviato ...
Leggi Tutto
Gutierrez, Pedro Juan
Gutiérrez, Pedro Juan. – Scrittore e artista cubano (n. Matanzas, 1950). Laureato in giornalismo, lavora per stampa, radio e televisione cubana, guadagnando notorietà come pittore [...] in Spagna, lo afferma come interprete del cosiddetto realismo sporco: uno stile diretto, in prima persona e sostanzialmente autobiografico, che tratteggia con crudo lirismo il mondo dei margini dell'Avana piegata dall'embargo, popolato di prostitute ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 1893 - Roma 1973). Tra i massimi innovatori della narrativa novecentesca, sperimentò uno stile linguistico che fonde in sé lingua nazionale, forme dialettali e usi gergali. Se [...] barocca è lo strumento di uno scavo interiore sottilmente masochistico e tuttavia già capace di trasformare lo strazio autobiografico nell'emblema di una persecuzione sorda che riguarda tutti, con il Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (su ...
Leggi Tutto
Auster ⟨òostë⟩, Paul. - Scrittore statunitense (Newark 1947 - Brooklyn 2024), ha incentrato la propria poetica sul caso che domina l'universo, come nella New York trilogy , parodia postmoderna del romanzo [...] primo testo in prosa che prelude a The invention of solitude (1982; trad. it. 1993), originale intreccio di saggio, fiction e autobiografia. Ha raggiunto il successo nel 1987 con la New York trilogy (trad. it. 1987), composta da City of glass (1985 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Roma 1907 - ivi 1980), figlio di Giovanni. Iscritto al PCI dal 1929, svolse attività antifascista in Italia e all'estero; rientrato in Italia nel 1943, fu uno degli organizzatori della Resistenza [...] , tra le quali: Antifascismo, comunismo, Resistenza (1967); Lettere a Milano. Ricordi e documenti, 1939-45 (1974); Storia del Partito comunista italiano, 1921-43 (1978); di carattere autobiografico: Una scelta di vita (1976) e Un'isola (1980). ...
Leggi Tutto
Chailly, Riccardo. - Musicista italiano (n. Milano 1953), figlio di Luciano. Ha esordito nel 1974 a Chicago e nel 1978 alla Scala. Direttore stabile dell'orchestra della Radio di Berlino (1982-88) e del [...] -2008). Dall'ag. 2005 è direttore principale dell’orchestra del Gewandhaus di Lipsia. Nel 2015 ha pubblicato il libro autobiografico Il segreto è nelle pause. Conversazione sulla musica. Nel 2003 gli è stato conferito il premio Antonio Feltrinelli ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Rastatt 1904 - Berlino 1963). Figlio di un ufficiale, fu dapprima redattore (1927-28) di giornali nazionalsocialisti. Iscrittosi (1932) al partito comunista, emigrò in Francia nel 1933, [...] rivista Aufbau e per pochi mesi (1963) la rivista Sinn und Form. Notevoli i suoi due romanzi, a sfondo autobiografico, di denuncia antifascista: Söldner und Soldat (1935) e, meglio riuscito, Leutnant Bertram (1943). Del progettato ciclo Die Patrioten ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...