Fonte, Marcello. – Attore e regista italiano (n. Melito di Porto Salvo 1978). Assecondando una vocazione artistica che lo ha spinto fin dall’infanzia a suonare nel Complesso bandistico Religione e patria [...] di spicco nella pellicola Corpo celeste (2011) di A. Rohrwacher, esordendo nella regia insieme a P. Tripodi con l’autobiografico Asino vola (2015), di cui è stato anche protagonista. Dotato di una presenza scenica in grado di incarnare un certo ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Clermont-Ferrand 1925 - Sèvres 1997). Musicista, giornalista, saggista (Monteverdi, 1960), disegnatore, fece parte del gruppo di Tel quel. Influenzata dalle esperienze del nouveau roman, [...] la trilogia formata da Compact (1965), Circus (1967) e Codex (1974), diede avvio a un ciclo più scopertamente autobiografico (Opéra bouffe, 1975; Mémoire, 1976; Macabré, ou triumphe de haulte intelligence, 1979; Testament, 1979; Maladie mélodie, 1980 ...
Leggi Tutto
Russo, Clemente. – Pugile italiano (n. Caserta 1982). Ha vinto nella categoria dei pesi massimi il mondiale dei Dilettanti per due volte, a Chicago nel 2007 e ad Almaty nel 2013, cinque titoli italiani, [...] e nel 2009 ha interpretato sé stesso nel film Tatanka, ispirato a un racconto di R. Saviano; è autore del testo autobiografico Non abbiate paura di me (2014), realizzato in collaborazione con B. Sollazzo. Nel 2016 dopo aver partecipato alle Olimpiadi ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere nederlandese (Bandoeng, Indonesia, 1912 - Maastricht 1969). La sua prima opera fu una raccolta poetica intitolata Het vreemde land ("Il paese straniero", 1951), cui seguì (1952) Oote, [...] di pedofilia, rie cheggiando aspetti della sua discussa vita privata. Si ricorda, tra le altre opere, il romanzo autobiografico Zonder geluk valt niemand van ("Senza fortuna non cade nessuno dal tetto", 1967), incentrato sulle sue esperienze negli ...
Leggi Tutto
Letterato italiano (Torino 1899 - Chianciano Terme 1986). Diplomatico, collaboratore di periodici e quotidiani (Il Mondo di Pannunzio, il Corriere della sera), saggista politico (Le delusioni della libertà, [...] edd. ampliate, con l'aggiunta di nuove serie: 1933, 1961 e 1978), godibilissima parodia di mezzo secolo di cultura italiana, non soltanto letteraria, contemporanea. Postumo è apparso il volume autobiografico Giorni lontani. Appunti e ricordi (1989). ...
Leggi Tutto
WERTHES, Friedrich August Clemens
Carlo Grünanger
Scrittore, nato a Buttenhausen nel Württemberg il 12 ottobre 1748, morto a Stoccarda il 5 dicembre 1817. Discepolo e amico di Ch. M. Wieland, suo collaboratore [...] Lenz, il W., dopo una serie di viaggi attraverso la Germania, la Svizzera e l'Italia (cfr. il suo romanzo autobiografico Begebenheiten Eduard Bomstons in Italien, 1782), fu chiamato a coprire la cattedra di estetica nella Karlsschule e passò quindi a ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] , era una pia donna di salda fede cattolica»: questo il profilo dei genitori consegnato da Vasoli a un suo testo autobiografico (2002, p. 4).
Terminati gli studi superiori presso il liceo classico Michelangelo, se pure «ancora diviso tra il fascino ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] Ottocento, Milano 1934, pp. 475 s.; Retrospettiva di L. N. (catal., Galleria L.A. Scopinich e figlio), Milano 1934; Una lettera autobiografica di L. N., in L’Arte, XVIII (1948-51), pp. 105 s.; L’Accademia di belle arti di Venezia nel suo bicentenario ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] compì gli studi di teologia, nel corso dei quali approfondì l'opera del francescano Giovanni Duns Scoto. Da un accenno autobiografico sembra che già verso il 1495 fosse vicario provinciale.
Per qualche tempo, intorno al 1509-12, lesse a Napoli le ...
Leggi Tutto
Scrittore e saggista francese (Castres 1907 - Parigi 2000). Si impose all'attenzione del pubblico nel 1944 con la pubblicazione di Les amitiés particulières, dove è presente il tema dell'adolescenza come [...] da allora si dedicò esclusivamente alla letteratura e al giornalismo.
Opere
Dopo essersi imposto con un romanzo autobiografico incentrato sull'amore omosessuale tra due adolescenti in un collegio cattolico, Les amitiés particulières (1944; trad. it ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...