Trevi, Emanuele
Trèvi, Emanuele. – Scrittore e critico letterario (n. Roma 1964). Esordisce nel 1994 con Istruzioni per l'uso del lupo, primo di una serie di saggi sulla letteratura, la cui eclettica [...] lavoro narrativo che ha inizio nel 2003 con I cani del nulla. Una storia vera, divagazione allegorica su sfondo autobiografico, dove gli oggetti della narrazione (una famiglia sedentaria con i suoi animali pensanti, una mostra su G. D'Annunzio ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese (Moore Hall, Mayo, 1852 - Londra 1933). Studiò pittura a Parigi, dove fu in contatto con i grandi movimenti culturali di quegli anni, in particolare con gli impressionisti. Nel 1875 [...] naturalismo e, successivamente, il simbolismo: A modern lover (1883); A mummer's wife (1885); A drama in muslim (1886); l'autobiografico Confessions of a young man (1888; trad. it. 1929); Esther Waters (1894; trad. it. 1934). Sul passaggio a romanzi ...
Leggi Tutto
Critico e scrittore polacco (Sambor, Leopoli, 1913 - Varsavia 1989). Sostenitore delle tendenze d'avanguardia e fine interprete delle poetiche del Novecento, fautore di una critica militante lontana da [...] saggi in Zebrana pisma krytyczne ("Raccolta di scritti critici", 3 voll., 1981). La sua narrativa, spesso a carattere autobiografico (Śmierć liberała "Morte di un liberale", 1947; Zapiski z martwego miasta "Appunti da una città morta", 1962; Byłem ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Londra 1852 - Cambridge 1935). Di umili origini (esercitò il mestiere di canestraio fino al 1896), studiò così intensamente che dal 1892 poté insegnare italiano alla Toynbee Hall; poi [...] in particolare la storia medievale di Venezia, di Parigi e di Avignone; tradusse il Purgatorio e la Vita Nuova di Dante, saggi di Mazzini, i Fioretti di s. Francesco e altre opere. Interessante il volume autobiografico A basketful of memories (1930). ...
Leggi Tutto
Studioso e scrittore tedesco (Denkendorf, Württemberg, 1891 - Eberbach, Württemberg, 1945). Studente di discipline umanistiche nelle università di Tubinga, Parigi e Londra, soldato nella prima guerra mondiale, [...] ewiges Antlitz. Formschicksal einer Stadt, 1940; Kirchen und Klöster des oberschwäbischen Barock, post., 1949), scrisse un autobiografico Leonhard. Chronik einer Kindheit (frammentario e postumo, 1956): è la storia del contatto e del contrasto col ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Deerness, Orkneys, 1887 - Cambridge 1959). La sua poesia, uno dei risultati più equilibrati e sicuri della letteratura inglese moderna, è raccolta in Collected poems 1921-51 (1952), [...] ); Scott and Scotland (1936); Essays on literature and society (1949); di minor valore i romanzi. Di vivo interesse l'autobiografico Story and the fable (1940; nuova ed. col titolo Autobiography, 1954). Ha tradotto in inglese varî autori di lingua ...
Leggi Tutto
Storico (Xenia, Ohio, 1888 - Cambridge, Mass., 1965); studioso della storia sociale e culturale degli USA; direttore (dal 1942) dell'American historical association; prof. di storia americana nelle univ. [...] and social history of U. S. (1925); Paths to the present (1949); The American as a reformer (1950); Prelude to independence: The Newspaper War on Britain, 1764-1776 (1958); il volume autobiografico In retrospect: the history of a historian (1963). ...
Leggi Tutto
Mosèr 〈-ʃ-〉, Francesco. - Corridore ciclista italiano (n. Palù di Giovo, Trento, 1951), vincitore del campionato mondiale di inseguimento professionisti su pista (1976), di quello professionisti su strada [...] italiane ed estere, tra le quali tre edizioni consecutive della Parigi-Roubaix, e ha detenuto dal 1984 al 1993 il primato mondiale dell'ora con km 51,151. Lo sportivo è autore del testo autobiografico Francesco Moser, un uomo, una bicicletta (2022). ...
Leggi Tutto
Ana, Marcos. – Pseudonimo del poeta spagnolo Fernando Macarro Castillo (Alconada 1920 - Madrid 2016). Proveniente da una famiglia indigente, è entrato giovanissimo nel Partito comunista, divenendo istruttore [...] all’intervento di Amnesty International, essendo il detenuto vissuto più a lungo nelle carceri franchiste (esperienza descritta nel testo autobiografico Decidme cómo es un árbol. Memoria de la prisión y la vida, trad. it. 2009). Gli esordi della sua ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore gallese Llewellyn Jones-Machen (Caerleon-on-Usk, Galles, 1863 - Beaconsfield 1947), autore di narrazioni di carattere mistico, romantico e macabro che ne fanno un epigono attardato [...] ); The great return (1915); The terror (1917; trad. it. 1986), considerato il suo capolavoro; Things near and far (1923), autobiografico; The London adventure (1924; trad. it. 1982); The shining pyramid (1925; trad. it. 1977); The green round (1933 ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...