• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1859 risultati
Tutti i risultati [1859]
Biografie [1109]
Letteratura [713]
Cinema [196]
Storia [139]
Arti visive [99]
Teatro [81]
Musica [79]
Comunicazione [64]
Religioni [61]
Filosofia [35]

Lunati, Giancarlo

Enciclopedia on line

Lunati, Giancarlo. – Manager e scrittore italiano (Rivarone, Alessandria, 1928 - Milano 2014). Laureatosi in Filosofia all’Università di Pavia, ha completato la sua formazione in Storia ed Economia presso [...] A., amministratore delegato de Il Sole 24 Ore S.p.A. (1982-89, esperienza che anima il testo autobiografico Sette anni al Sole, 1994), consigliere di amministrazione della Banca provinciale lombarda (1984-89), vicepresidente e amministratore delegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ADRIANO OLIVETTI – SOLE 24 ORE – FILOSOFIA – RIVARONE

Elkaïm, Jérémie

Enciclopedia on line

Elkaïm, Jérémie Attore cinematografico e televisivo francese (n. Parigi 1978). All’inizio degli anni Duemila ha conquistato la critica con Presque rien (2000, Quasi niente), grazie a un’interpretazione intensa e riuscita. [...] si è imposto all’attenzione del pubblico internazionale con Polisse (2011), La guerre est déclarée (2011, La guerra è dichiarata, film autobiografico scritto con la ex compagna V. Donzelli) e Main dans la main (2012, Hand in hand). Quest’ultimo gli è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – PARIGI

Green, Stanley

Enciclopedia on line

Green, Stanley. – Fotogiornalista statunitense (Brooklyn 1949 - Parigi 2017). Membro del Black Panther Party e attivista contro la guerra in Vietnam, si è formato sotto la guida di E. Smith, documentando [...] nel periodo post-Gorbačëv e le crisi politiche e umanitarie in paesi quali Afghanistan, Darfur, Rwanda e Iraq. Tra i suoi ultimi lavori va citato l’autobiografico Black passport (2010), diario privato su etica e funzione sociale del fotogiornalismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLACK PANTHER PARTY – MURO DI BERLINO – FOTOGIORNALISTA – AFGHANISTAN – BROOKLYN

PÄIVÄRINTA, Pietari

Enciclopedia Italiana (1935)

PÄIVÄRINTA, Pietari (Pietro) Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, contadino e sacrestano nel villaggio di Ylivieska, dove nacque nel 1827 e morì nel 1913. Dopo lunghi anni di povertà, acquistatasi [...] dalla rottura d'una gamba, si mise a comporre una specie di autobiografia, Elämäni (La mia vita, 1877) che lo rivelò come scrittore. Carattere autobiografico hanno pure le altre due opere fra le sue migliori, Elämän havainnoita (Osservazioni ... Leggi Tutto

NICEFORO Basilace

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEFORO Basilace Silvio Giuseppe Mercati Retore bizantino del sec. XII. Esegeta delle Epistole di S. Paolo in S. Sofia e ammirato oratore, fu deposto nel 1156 per complicità nell'eresia di Soterico [...] guerra siciliana (forse nel 1155) e diverse lettere. Egli stesso preparò l'edizione delle sue opere con un prologo autobiografico. Ediz.: I Proginnasmi presso Chr. Walz, Rhetores graeci, I, 421-525. La monodia, in W. Regel, Fontes rerum Byzantinarum ... Leggi Tutto

MONDINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONDINI, Tommaso Paola Lasagna – Nacque a Venezia da Raimondo nella seconda metà del XVII secolo; non è noto il nome della madre. Nulla si sa della formazione del M. fino al 1683, anno in cui intraprese [...] dei teologi. Anche per il resto della vita le notizie sono scarse e connesse alla sua produzione letteraria. Nel sonetto autobiografico Sora l’autor, nella tarda raccolta di versi intitolata La Bagozzeide (Venezia 1733, p. 33), allude alla sua ... Leggi Tutto

Scotellaro, Rocco

Enciclopedia on line

Scotellaro, Rocco Scrittore (Tricarico 1923 - Portici 1953). Di umile origine, socialista, fu sindaco di Tricarico dal 1946 al 1950, quando fu arrestato sotto l'infondata accusa di irregolarità amministrative; in seguito, [...] problemi sociali della sua terra motivi per alcune opere comparse postume: l'inchiesta Contadini del Sud (1954), il romanzo autobiografico incompiuto L'uva puttanella (1955) e una serie di poesie (È fatto giorno, 1954) nelle quali, muovendo dai modi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRICARICO – ERMETISMO – PORTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scotellaro, Rocco (2)
Mostra Tutti

Tòma, Gioacchino

Enciclopedia on line

Tòma, Gioacchino Pittore (Galatina, Lecce, 1836 - Napoli 1891). Autodidatta, nel 1855 si stabilì a Napoli dove, attivo come ornamentista, esordì dipingendo alcune nature morte. In contatto dal 1857 con i gruppi di cospirazione [...] : Il viatico dell'orfana, 1877; Luisa Sanfelice in carcere, 1877). Nominato in seguito (1878) professore di disegno all'Accademia di Napoli, dal 1879 dipinse anche piccoli paesaggi, marine e ritratti. Scrisse l'autobiografico Ricordi di un orfano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALATINA – LECCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tòma, Gioacchino (2)
Mostra Tutti

Tuglas, Friedebert

Enciclopedia on line

Tuglas, Friedebert Pseudonimo dello scrittore estone Friedebert Mihkelson (Ahja, Tartu, 1886 - Tallinn 1971), appartenente al gruppo Giovane Estonia. Da un iniziale realismo T. passò a un simbolismo tendente al fantastico, [...] Felix Ormusson (1915), mentre simboliste sono le novelle raccolte in Saatus ("Sorte", 1917). Ultima opera è il romanzo autobiografico Väike Illimar ("Il piccolo Illimar", 1937); dopo la seconda guerra mondiale T. limitò la sua produzione letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NATURALISMO – TALLINN – ESTONIA – TARTU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tuglas, Friedebert (1)
Mostra Tutti

MAZURSKY, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mazursky, Paul (propr. Irwin) Riccardo Martelli Regista, sceneggiatore e attore statunitense, nato a New York il 25 aprile 1930. Nel suo periodo artisticamente più felice, gli anni Settanta e Ottanta, [...] tecnica e produttiva e a un maggior realismo. La sua filmografia può ricondursi a due filoni principali, l'intimismo autobiografico e la satira di costume, improntati a un umorismo agrodolce e talvolta fra loro intrecciati, mentre costanti risultano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – DONALD SUTHERLAND – VITTORIO DE SICA – LUCHINO VISCONTI – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZURSKY, Paul (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 186
Vocabolario
autobiogràfico
autobiografico autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografìa
autobiografia autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali