Poeta e prosatore finlandese (Pirkkala, Häme, 1916 - Helsinki 1965). Dalla prima raccolta di versi Betonimylläri ("Il mugnaio di cemento", 1947), in cui si rivela come virtuoso della rima e della versificazione, [...] ", 1961). Del 1950 è il suo capolavoro, il romanzo Moreeni ("Morena"), saga familiare sulla vita operaia a sfondo autobiografico. L'ultima opera in prosa di V. è costituita dalla parte iniziale di una progettata trilogia: Entäs sitten, Leevi ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Pieusse, Aude, 1894 - La Tuilerie, Montpellier, 1978). Esordì con raccolte di versi (Le coeur grec, 1920; Le cygne androgyne, 1921) e con romanzi (Sur le fleuve amour, 1923; Les cinq [...] galant (1931), François d'Assise (1960). Ad epoca successiva appartengono La Delteillerie (1968) e Alphabet (1973), opere di carattere autobiografico composte in forma aforistica, e Le Sacré Corps (1977), raccolta di racconti, prefazioni e poesie. ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Dhr̈onchen bei Leiwen (Treviri) il 26 giugno 1906. Ha studiato germanistica nelle Università di Colonia, Jena e Berlino, affermandosi assai presto come scrittore, ed ha compiuto [...] e Grecia.
La sua produzione narrativa, fin dal primo romanzo Bruder Luzifer (Jena 1932), rivela un tono fondamentalmente autobiografico e trova la sua ideale collocazione nel paesaggio della sua terra, nel conflitto fra vita agreste e vita cittadina ...
Leggi Tutto
Isegawa, Moses
Isegawa, Moses. – Pseudonimo di Sey Wava, scrittore ugandese (n. Kawempe, Kampala, 1963), naturalizzato olandese. Si è laureato all’università di Makerere e si è dedicato all’insegnamento [...] fino al 2005. Ha esordito nel 1998 con Abessijnse Kronieken (1998; trad. it. Cronache africane, 2006) un romanzo parzialmente autobiografico scritto con immediatezza e stile corrosivo, che narra la formazione di un giovane ugandese alle prese con le ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare (San Marino 1506 - Pieve S. Paolo, Capannori, 1554) noto col nome d'"ingegnere San Marino". Lavorò con Gerolamo Genga alle fortificazioni di Pesaro, poi a quelle di Firenze, per Cosimo [...] S. Marino. Prese parte alla guerra contro Siena, nella quale fu mortalmente ferito. Lasciò parecchi scritti sulle fortificazioni (tra cui importante una Nuova inventione di fabricar fortezze, 1598) e un Diario autobiografico 1535-1541 (pubbl. 1907). ...
Leggi Tutto
Scrittore di lingua tedesca (Zabłotow, Ivano-Frankovsk, 1905 - Parigi 1984), di origine ebraico-polacca. Allievo di A. Adler a Vienna, docente di psicologia e politica sociale a Berlino, nel 1927 entrò [...] . Della sua opera, che include tra l'altro scritti in francese, si ricorda soprattutto la trilogia a sfondo autobiografico Wie eine Träne im Ozean (1961), partecipe documento sulla tragedia dell'intellettuale europeo negli anni 1933-45. Ispirati ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Alekseevka, Smolensk, 1909 - Smolensk 1969). Di origine contadina, ha evocato nei suoi versi la natura e le tradizioni della sua terra. Numerose le sue raccolte poetiche: Berezovyj perelesok [...] ), Kniga polej ("Il libro dei campi", 1950), Korni i list´ja ("Radici e foglie", 1960), Žažda ("La sete", 1961). È autore anche di poemi e romanzi in versi, di racconti a carattere autobiografico e di un rifacimento del Canto della schiera di Igor. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pubblicista inglese Ralph Norman Angell Lane (Holbeach 1872 - Croydon, Surrey, 1967), autore di numerosi scritti pacifisti sui quali ebbe grande influenza il saggio sulla libertà di J. Stuart [...] in moltissime lingue, nella quale egli sembrò profetare il primo conflitto mondiale, lo rese celebre in tutto il mondo. Nel 1933 gli fu assegnato il premio Nobel per la pace. Nel 1952 pubblicò un volume autobiografico: After all: an autobiography. ...
Leggi Tutto
GRAMIGNA, Giuliano
Achille Tartaro
Scrittore e saggista, nato a Bologna il 31 maggio 1920. Laureato in giurisprudenza (1948) presso l'università di Milano, ha collaborato e collabora a periodici e quotidiani. [...] un fitto scambio di piani mentali e narrativi; gli slittamenti dalla terza persona alla prima, i luoghi scopertamente autobiografici, accennano alla presenza fisica dell'autore, G. stesso: implicato, a distanza, nel ruolo più o meno (auto)ironico ...
Leggi Tutto
Darwin, Charles Robert
Naturalista inglese (Shrewsbury, Shropshire, 1809 - Downe, Kent, 1882).
La formazione
Studente a Cambridge, iniziò la carriera ecclesiastica, ma seguendo la sua vocazione di geologo [...] Il viaggio segnò gli esordi della sua vita di naturalista, trascorsa prevalentemente in privato a Downe (Kent). Il racconto autobiografico di D. è lineare: la sua prima educazione si fondò sulla Bibbia e sulla Teologia naturale del reverendo W. Paley ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...