Pseudonimo della poetessa francese di origine angloamericana Pauline Mary Tarn (Londra 1877 - Parigi 1909). Trasferitasi a Parigi a vent'anni, amica di Colette, traduttrice di Saffo, scrisse versi (Études [...] Cendres et poussières, 1902) e prose poetiche (Brumes de fjords, 1902; Du vert au violet, 1903; La dame à la louve, 1904) d'impronta baudelairiana, in cui cantò i suoi amori lesbici. Da ricordare il racconto autobiografico Une femme m'apparut (1904). ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Gaetano
Renato Bertacchini
Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani.
I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] con noncuranza". Questa volta è la "paura del mare" a produrre l'incontro-scontro tra il turbamento del "ragazzetto" protagonista autobiografico (che ha abbandonato per le vacanze la protezione della sua casa-città) e l'inedito, nemico mondo del mare ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Stoccolma 1927 -Varberg 2020), figlio di Karl Gunnar e di Alva. Legato al reportage impegnato di impronta marxista (noto soprattutto il suo Rapport från Kinesik by, 1963; trad. it. Rapporto [...] numerosi interventi critici (Skriftställningar "Scritti di argomento vario", 13 voll., 1968-83), romanzi (notevole l'autobiografico Barndom "Infanzia", 1982), lavori televisivi (tra cui la sceneggiatura del film Myglaren "L'arrampicatore sociale ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Leopoli 1597 - ivi 1677). Più volte borgomastro della sua città, di cui scrisse in alcune opere latine a carattere cronachistico, è ricordato soprattutto per la raccolta Sielanki nowe [...] in realtà morto parecchi anni prima. Il ciclo contiene diciassette opere di varia entità, alcune a carattere drammaticamente autobiografico, quadri della vita contadina ucraina, rivisitazioni poetiche delle sommosse cosacche della metà del Seicento. ...
Leggi Tutto
White, Edmund Valentine III
White, Edmund Valentine III. ‒ Scrittore e saggista statunitense (n. Cincinnati, OH 1940). Cresciuto a Chicago studia lingua cinese presso la University of Michigan, laureandosi [...] W. è anche autore di racconti (Skinned alive: stories, 1995; trad. it. 2002), di una pièce teatrale (Terre Haute, 2006), di memorie autobiografiche (My lives, 2006; trad. it. 2007 e City boy: my life in New York during the 1960s and 1970s, 2009; trad ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore e dissidente russo Eduard Veniaminovich Savenko (Dzerzhinsk, Nizhny Novgorod, 1943 - Mosca 2020). Trasferitosi in giovanissima età a Kharkov (Ucraina), cominciò a frequentare [...] prigione (2013), diario dell’esperienza di reclusione all’interno della colonia penale n. 13 nella regione di Saratova, il testo autobiografico Zona industriale (2018; tit. or. V Syrakh, 2012) e il romanzo Il boia (2019; tit. or. Oscar et les femmes ...
Leggi Tutto
Narratore statunitense (Asheville 1900 - Baltimora 1938). Di famiglia operaia, completò gli studî alla Harvard University, dove coltivò un precoce interesse per il teatro che sfocerà nelle commedie Welcome [...] suo primo romanzo, Look homeward, angel (1929; trad. it. 1949), incentrato sul difficile processo di formazione del personaggio autobiografico Eugene Gant, la cui vicenda verrà ripresa nel racconto lungo A portrait of Bascom Hawke (1932), più tardi ...
Leggi Tutto
Jefferson, Margo Lillian. – Critica teatrale e scrittrice statunitense (n. Chicago 1947). Già critica teatrale del New York Times, docente di Scrittura alla Columbia University, nel 1995 si è aggiudicata [...] è inoltre autrice della biografia On Michael Jackson (2006) e di Negroland. A memoir (2015; trad. it. 2017), testo autobiografico e potente affresco dell'alta borghesia afroamericana in cui scandaglia con scrittura precisa e sferzante i concetti di ...
Leggi Tutto
Scrittore mauriziano di lingua francese (Rose Hill 1915 - Parigi 1969). Dopo aver pubblicato Les autres nourritures (1938), prosa ispirata ad A. Gide, si trasferì in Francia dove nel 1940 entrò a far parte [...] politiche (Délivrez-vous du mal, 1942; Poèmes d'ici et Chroniques de la grande nuit, 1943) e il romanzo autobiografico L'étoile et la clef (1945). Caporedattore di Les Lettres françaises, dal 1948 si dedicò esclusivamente alla sua opera poetica ...
Leggi Tutto
Diplomatico e letterato messicano (Città di Messico 1863 - Madrid 1925). Trascorse la maggior parte della vita a Madrid, dove prese parte attiva alla vita letteraria. Pubblicò saggi di critica (tra i quali [...] de Vega, sus amores y sus odios, 1927) e opere di erudizione (Conquistadores y pobladores de la Nueva España. Diccionario autobiográfico de conquistadores y pobladores de la Nueva España sacado de los textos originales, 2 voll., 1923). Le sue poesie ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...