POMJALOVSKIJ, Nikolaj Gerasimovič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, figlio di un diacono, nato nel 1835 a Pietroburgo ivi morto il 5 ottobre (v. s.) 1863. È uno dei principali rappresentanti della corrente [...] romanzo Očerki Bursy (Schizzi della vita della Bursa [Bursa era una delle scuole ecclesiastiche del tempo]) a fondo autobiografico, in cui dipinse a vivacissimi colori la grossolanità e volgarità dei sistemi di educazione e la sfrenatezza dei costumi ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] confermato da una testimonianza diretta, l'epigrafe che ancor oggi si legge nel duomo della città natale, e da un passo autobiografico della Vita Petri Mariae de Rubeis, in cui il C. dichiara di aver avuto nel 1447 circa quattro anni.
Meno ...
Leggi Tutto
Scrittore israeliano (Rehovot 1916 - Meishar 2006), appartenente a una famiglia di pionieri. La sua prosa esprime l'ideologia dei "padri fondatori" di Israele e riprende il filone narrativo della guerra, [...] Il racconto di Ḥ. Ḥ.", 1949). Dopo un lungo periodo di silenzio pubblicò Miqdemōt ("Anticipi", 1992), una sorta di racconto autobiografico, Zalhāvīm ("Splendori", 1993), e la raccolta di novelle Eṣel ha-yām ("Presso il mare", 1996). Ha poi pubblicato ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Sondershausen 1747 - ivi 1819). Studente di teologia, filosofia e lettere a Lipsia, dove entrò in contatto con Gellert, fu precettore nella Lusazia. I suoi numerosi viaggi lo portarono [...] godette del mecenatismo dellGiuseppe II. Autore assai prolifico, ha lasciato alcune opere significative e originali, come l'autobiografico Lebensgeschichte des Tobias Knauts des Weisen (4 voll., 1774-75), in cui alterna precettistica pedagogica e ...
Leggi Tutto
PIACENTINO
Emanuele Conte
– Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] città dove egli stesso racconta di avere operato. La ricostruzione della sua vita è dunque tutta affidata al disegno autobiografico che ha lasciato di sé nelle parti proemiali delle sue opere, nelle quali insiste sul successo ottenuto come autore ...
Leggi Tutto
Avati, Pupi (propr. Giuseppe)
Sebastiano Lucci
Regista e produttore cinematografico, nato a Bologna il 3 novembre 1938. Dopo un primo periodo di attività in cui A. ha esplorato vari generi senza dimenticare [...] tocchi a tratti surreali e ironici, a tratti esplicitamente grotteschi, nel suo cinema si è rivelato fondamentale l'elemento autobiografico ed è divenuta prevalente la dimensione del ricordo e del sentimento. Sul piano tematico, risultano costanti il ...
Leggi Tutto
Cestista statunitense (Filadelfia 1978 - Calabasas, California, 2020). Giocatore dei Los Angeles Lakers, si è aggiudicato cinque campionati (2000-01-02-09-10). Considerato uno dei più forti giocatori di [...] 'attività agonistica. Attore dagli anni Novanta di serie televisive e cortometraggi, produttore e sceneggiatore, nel 2018 con l'autobiografico Dear Basketball (2017) si è aggiudicato insieme a G. Keane il Premio Oscar per il miglior cortometraggio ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Malo, Vicenza 1922 - Thiene, Vicenza 2007). In Inghilterra dal 1947, ha insegnato all'univ. di Reading (1948-80), dove ha creato un attivo centro di studî di italianistica. Si impose [...] nos a malo (1963; nuova ed. 1975), una vicenda di generazioni e di memoria familiare e paesana, di disincantato racconto autobiografico, in cui giocano un ruolo fondamentale il dialetto e i riflessi della storia (come memoria della Resistenza, cui M ...
Leggi Tutto
Giurista statunitense (Parigi 1886 - Hyannis, Mass., 1968). Nel 1940, dopo una brillante carriera di magistrato, divenne solicitor general. Dal settembre 1941 al giugno 1945 fu attorney general e nel 1945-46 [...] , che presiedette al processo di Norimberga. Ha scritto varie opere, fra cui ricordiamo: Democratic thinking and the war (1944), The fear of freedom (1952), e due volumi a carattere autobiografico, A casual past (1961) e In brief authority (1962). ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] e "tutto ciò che riguarda la scienza del regno fossile", come egli stesso dice in uno scritto autobiografico (Riferta agli Eccellentissimi Sigg. Deputati all'Agricoltura... concernente a' di lui studi, ed impieghi sostenuti..., in Giornale ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...