Scrittore tedesco (Berlino 1905 - Thônex, Ginevra, 1985), noto anche con lo pseud. di Einar Halvid. I suoi libri, quali narrazioni vincolate alla memoria o ampliati resoconti di viaggio, denunciano una [...] Aetna-Ballade (1934), i romanzi Raubfischer in Hellas (1939), Im Dickicht des Pelion (1941), Der Widergänger (autobiografico, 1952), Das Steppenverhör (1957), Der smaragdgrüne Drache (1960), Das Paradies der Hölle (1965). Fra le molte pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese (Parigi 1845 - Vevey, Vaud, 1935), fratello di Pierre-Paul; ambasciatore a Washington (1897), Madrid (1902) e Berlino (1907). Durante la prima guerra mondiale fu segretario generale [...] al Quai d'Orsay, poi uno dei 5 delegati francesi alla Conferenza della pace; fino al marzo 1922 presiedette la Conferenza degli ambasciatori. Membro dell'Accademia dal 1918, scrisse, tra l'altro, l'autobiografico Le diplomate (1926). ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] anche lui Giovanni, era farmacista; sua madre, Teresa Curti, maestra elementare.
Da quel poco, o non molto, di autobiografico che, sempre restio alla confidenza e all'effusione dell'animo, pur si deduce dagli scritti e, in particolare, dai carteggi ...
Leggi Tutto
Conroy, Pat (propr. Donald Patrick). – Scrittore statunitense (Atlanta 1945 - Beaufort, South Carolina, 2016). Autore dalla scrittura tesa e fortemente introspettiva, ha esordito con il libro satirico [...] in una scuola per bambini neri, dovendo però la sua notorietà al successivo The Great Santini (1976), testo fortemente autobiografico e descrizione di un’infanzia brutalizzata che costituisce uno dei temi centrali della sua narrativa e che è ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese (Miskolc 1900 - Budapest 1957). Profondamente pessimista, come emerge dalle sue poesie (Föld, erdő isten "Terra, forza, dio", 1922; Fény, fény, fény "Luce, luce, luce", 1925; Te meg a világ [...] la guerra fu emarginato dalla vita culturale ungherese. S. è autore di altri due capolavori poetici, il ciclo autobiografico Tücsökzene ("Musica di grilli", 1947) e A huszonhatodik év ("Il ventiseiesimo anno", 1957). Traduttore fecondo, i suoi lavori ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Mittweida 1926 - Lipsia 2013). Ostacolato, fino a subire gli arresti, dalle autorità della Repubblica Democratica Tedesca, nel 1981 si trasferì a Osnabrück. Nei suoi romanzi in stile [...] asprezza. Tra le opere, ricordiamo: Es geht seinen Gang oder Mühen in unserer Ebene (1978); l'autobiografico Swallow, mein wacherer Mustang (1980), Völkerschlachtdenkmal (1984); Zwiebelmuster (1985); Freschenkonzert (1987); Der Zorn des Schafes (1990 ...
Leggi Tutto
Attrice (Casalecchio di Reno, Bologna, 1927 - Roma 2004); dopo un esordio come cantante, si affermò come attrice di talento e di intensa fisicità. Diretta in teatro da Visconti, Squarzina, Ronconi, formò [...] un sodalizio artistico con Pasolini, per il quale recitò anche in vari film. Per il cinema ha lavorato per registi come Fellini, Bertolucci, i Taviani, Scola, Archibugi. Ha scritto il romanzo autobiografico Teta veleta (1979). ...
Leggi Tutto
Thompson, Craig
Thompson, Craig. ‒ Fumettista statunitense (n. Traverse City, WI, 1975). Autore dedito al formato editoriale del romanzo a fumetti (graphic novel), esordisce nel 1999 con la storia semi-autobiografica [...] ). La sua opera più nota e premiata dalle vendite e dalla critica è il lungo romanzo a fumetti Blankets (2003), pienamente autobiografico benché ben romanzato con piccoli inserti dal tono onirico/fantastico. Blankets riesce ad andare oltre il mero ...
Leggi Tutto
Alexander, Eben. – Neochirurgo statunitense (n. Charlotte, North Carolina, 1953). Docente presso il Duke University Medical Center e la University of Massachusetts Medical School, ha svolto la professione [...] School di Boston. Autore di oltre 150 articoli scientifici apparsi su riviste specialistiche, nel 2012 ha pubblicato il testo autobiografico Proof of heaven: a neurosurgeon's journey into the afterlife (trad. it. Milioni di farfalle, 2013), in cui ...
Leggi Tutto
GÖTZ, Johann Nikolaus
Giovanni Vittorio Amoretti
Poeta tedesco, nato a Worms il 9 luglio 1721, morto a Winterburg il 4 novembre 1781. Studiò legge ad Halle e vi strinse amicizia col Gleim e con Uz. [...] , dove ebbe modo di conoscere il Voltaire. Fu infine pastore a Hornbach e consigliere concistoriale a Winterburg. Carattere autobiografico ha il suo Versuch eines Wormsers in Gedichten (1745). La sua ammirazione per la poesia del rococò francese lo ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...