Scrittore tedesco (Matzicken, Prussia Orient., 1857 - Berlino 1928). Dopo alcuni anni di giornalismo, ottenne un grande successo col dramma sociale Die Ehre (1888), cui seguirono Sodom's Ende (1891), Heimat [...] unter Steinen (1905), tutti a sfondo naturalistico e di grande effetto scenico. Successo ebbe pure il romanzo, in parte autobiografico, Frau Sorge (1887). Di vena facile e piena sono anche le novelle (Litauische Geschichten, 1917), i romanzi e i ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Modena 1910 - Roma 1982). Già redattore del Messaggero e del Risorgimento liberale, è stato capo della redazione romana della Stampa di Torino. Ha pubblicato varî volumi di interpretazione [...] della storia contemporanea, con particolare riguardo ai rapporti fra Stato e Chiesa, accanto a libri di carattere autobiografico. Ne ricordiamo alcuni: Un anno di libertà, 1945; I bracci secolari, 1951; Risorgimento scomunicato, 1958; L'Italia ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (n. Bielefeld 1944). Giurista, docente dal 2006 di Filosofia del diritto presso la Humboldt Universität di Berlino, ha esordito nella narrativa nel genere poliziesco, pubblicando romanzi [...] . it. I conti del passato, 1999), Die gordische Schleife (1988), Selbs Betrug (1992; trad. it. 2003) e soprattutto l’autobiografico Der Vorleser (1995; A voce alta, 1996), bestseller mondiale sulla memoria dell'Olocausto trasposto da S. Daldry nella ...
Leggi Tutto
Scrittore nederlandese (Amsterdam 1923 - Zulte 2006). Dopo il racconto De ondergang van de familie Boslowits ("La fine della famiglia B.", 1946), s'impose con il romanzo De avonden ("Le sere", 1947), sul [...] della gioventù del dopoguerra, cui seguì Werther Nieland (1949). Nelle opere successive, spesso di impianto epistolare, l'elemento autobiografico si fece via via più esplicito e si affacciarono i temi dell'omosessualità e della religione (Op weg naar ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Rovigo, od. Bouguerra, Algeria, 1907 - Vézelay 2000). Nel 1953 abbandonò la carriera militare per dedicarsi alla letteratura. Nei suoi romanzi (Ciel et terre, 1943; La vallée heureuse, [...] Les belles croisades, 1959; il ciclo Les chevaux du soleil, 6 voll., 1968-75; Le désert de Retz, 1978; l'autobiografico La saison des za, 1982) espresse con immediatezza la vocazione alla lotta e la visione della vita come rischio, spesso ispirandosi ...
Leggi Tutto
SIBILLA ALERAMO
Emilio Cecchi
. Pseudonimo di Rina Faccio, scrittrice, nata ad Alessandria (Piemonte) il 14 agosto 1876.
L'Aleramo si provò nel romanzo, nel teatro, nella lirica e nella prosa lirico-critica; [...] con varia fortuna, benché il suo primo romanzo, Una donna, sia forse il suo libro più popolare. A carattere autobiografico e documentario, con qualche tono di rivendicazione femminista, esso non è certo il migliore dell'Aleramo, la quale si staccò ...
Leggi Tutto
GOJAWICZYŃSKA, Pola
Riccardo PICCHIO
Scrittrice polacca, nata a Varsavia nel 1896. Nei suoi romanzi e racconti prevalgono i motivi sociali, con particolare riguardo ai problemi della donna nella società [...] dopo una giovinezza resa difficile dalle modeste origini e dalle difficoltà economiche - esordì con un racconto a sfondo autobiografico: Maryjka (1932). La tesi sociale non soffoca la genuina vena descrittiva e gli accenti patetici non portano a ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Birkenhead 1909 - Ripe, Sussex, 1957). Il suo primo romanzo, Ultramarine (1933), è basato su appunti presi nel 1927 mentre era mozzo su una nave diretta in Oriente. Dopo la laurea a [...] (1932) viaggiò in Europa, negli USA e in Messico, dove è ambientato Under the Volcano (1947) romanzo in parte autobiografico in cui è descritta con eccezionale penetrazione psicologica l'autodistruzione di un uomo attraverso l'alcol e la mescalina ...
Leggi Tutto
Scrittore e drammaturgo romeno (Cămăraşu, Cluj, 1927 - Budapest 2006), di lingua ungherese. Lavorò al giornale ungherese Új Élet ("Nuova vita") e dal 1971 si trasferì in Transilvania, dove prese parte [...] talvolta da aspri conflitti (rivoluzione del 1989, scontri etnici del 1990). Nelle novelle e nei romanzi (si veda l'autobiografico Anyám könnyű álmot igér "Mia madre mi ha promesso dei sogni leggeri", 1970) emerge la vita quotidiana della comunità ...
Leggi Tutto
Mancinelli, Laura. – Scrittrice italiana (Udine 1933 - Torino 2016). Già docente di letteratura tedesca medievale all’univ. di Torino e traduttrice di classici della tradizione medievale germanica come [...] abati di Challant (1981); Il miracolo di Santa Odilia (1989); I tre cavalieri del Graal (1996); Andante con tenerezza (romanzo autobiografico del 2002); Biglietto d’amore (2003); Il ragazzo dagli occhi neri (2007); Gli occhiali di Cavour (2009); Due ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...