Scrittrice francese, nata a Lillebonne (Seine-Maritime) il 1° settembre 1940. Nel 2011 l’editore Gallimard ha pubblicato, nella prestigiosa collana Quarto, una raccolta dei suoi lavori più importanti sotto [...] ; trad. it. Non sono più uscita dalla mia notte, 1998). Parallelamente ha realizzato una nutrita serie di scritti autobiografici che la critica, contro l’opinione della stessa E., ha catalogato nell’ambito dell’autofiction. A mettere in difficoltà ...
Leggi Tutto
LINS DO REGO, José
Dario PUCCINI
Narratore brasiliano, nato a Pilar (Paraíba), il 3 luglio 1901. Insieme con Jorge Amado è uno dei rappresentanti più originali della nuova scuola realistica brasiliana.
Menino [...] de Engenho, 1932, il suo primo romanzo, di carattere autobiografico e ambientato nelle provincie del nord-est, è una cronaca cruda e violenta. Ma è Banguê, 1934, il romanzo che la critica considera più riuscito. Altre opere: Usina, 1936; Pedra Bonita ...
Leggi Tutto
Francesco De Sanctis: Opere – Introduzione
Natalino Sapegno
Pur senza entrare nel merito delle riserve, che più volte e fondatamente sono state espresse, circa l’attendibilità nei particolari della [...] ricostruzione retrospettiva del suo pensiero quale risulta dal tardo frammento autobiografico, e ammettendo senz’altro una certa tendenza evidentissima a retrodatare le fasi salienti del suo svolgimento culturale e teorico, si può prestar fede nel ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Torino 1883 - ivi 1916). Ritenuto il massimo esponente del crepuscolarismo, nelle sue opere riserva lo stesso commosso distacco e lo stesso sguardo ironico alla vacua fede letteraria, per [...] la quale non si può non provare vergogna, e al personaggio autobiografico con cui racconta il dannunzianesimo vissuto nella grigia realtà quotidiana. Puntando su una poesia capace di assecondare l'andamento del parlato senza uscire dalla metrica ...
Leggi Tutto
Hemon, Aleksandar. – Scrittore bosniaco naturalizzato statunitense (n. Sarajevo 1964). Stabilitosi a Chicago nel 1992, si è imposto alla critica e al pubblico con The question of Bruno (2000; trad. it. [...] Spie di Dio, 2000), in cui ha ricostruito su un impianto fortemente autobiografico le ragioni storiche della crisi dei Balcani. Sostanziata dalla sua travagliata biografia di esule anche la produzione successiva, della quale vanno citati la raccolta ...
Leggi Tutto
Scrittore e saggista giapponese (Kamo, Hiroshima, 1898 - Tokyo 1993). Raggiunta la notorietà prima della seconda guerra mondiale per brevi racconti in cui si equilibrano ironia e pacato pessimismo, si [...] caratterizza soprattutto come autore di romanzi storici e di narrazioni di un genere autobiografico e intimistico (watakushi shōsetsu, "romanzo dell'io"). Maestro e guida per molti scrittori più giovani, I. è apprezzato anche per la qualità pacata e ...
Leggi Tutto
Impresario e regista (Ulanów, Leopoli, 1882 - Varsavia 1967); laureato in filosofia (1905), fondò a Varsavia (1913) il Teatr Polski. Diresse poi (1918) il Teatro Maly e altre sale a Łódź e a Varsavia (1934). [...] Abile organizzatore, fu anche fervido regista. Ha lasciato il volume autobiografico Labirynt teatru ("Il labirinto del teatro", 1964) e una raccolta di articoli 55 lat w teatrze ("55 anni nel teatro", 1961). ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese (Vitkócz 1855 - Budapest 1889); malato, cantò le sue sofferenze fisiche e morali in tono profondamente pessimistico, segnando così, insieme a Vajda e Komjáthy, l'inizio della moderna lirica [...] soggettiva ungherese (Ifjúságom "La mia gioventù", 1883; Magány "Solitudine", 1889). Pubblicò anche un romanzo autobiografico Apai örökség ("Eredità paterna", 1884) ed alcuni racconti: Helén (1889); Margit szerencséje ("La fortuna di M.", 1889). ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Clifton, Kansas, 1896 - Desert Hot Springs, California, 1956). Fu uno dei primi espatriati americani a Parigi dove, in una casa editrice di sua proprietà, pubblicò opere proprie [...] e di connazionali (tra i quali E. Hemingway e G. Stein); tale esperienza narrò nell'autobiografico Being geniuses together (1938). Oltre a volumi di poesie (Explorations, 1920; The portrait of a generation, 1926) si ricorda di lui il romanzo Village ...
Leggi Tutto
Giornalista statunitense (Keokuk, Iowa, 1883 - New York 1963); notissima conversatrice, redattrice di cronache mondane sui giornali, ebbe larga notorietà per il carattere pettegolo e a volte scandalistico [...] dei suoi articoli e conversazioni. Partecipò ad alcuni film recitando la parte di sé stessa e scrisse l'autobiografico I married the world (1955; trad. it. 1957). ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...