MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] ), opere percorse da un alito di epicità, nel complesso moto dell'animo che rivive la storia nazionale come se fosse un'autobiografia, una "linea del destino" anche personale; e in J. Revueltas, nato nel 1914, che con En algún valle de lágrimas (1956 ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] e vita, tra creatività e ''diversità'', sceneggiando senza nessuna concessione alla retorica o all'agiografia i tre romanzi autobiografici della scrittrice neozelandese J. Frame. Più complesso appare The piano (Lezioni di piano, 1993), Palma d'oro ex ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] . il titolo muta in Fasti militari ossia Guerre dei popoli europei...). Secondo quanto dice lo stesso D. in una sua autobiografia ancora inedita (Carte De Laugier, fasc. 1127), avrebbe scritto anche un'altra opera sulle truppe italiane in Spagna, ma ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] e vulcanologo F. Serrao, l'originale principe di Sansevero Raimondo de Sangro, e soprattutto con A. Genovesi, che nella sua autobiografia riferisce delle stimolanti serate in casa Firmian e in un altro contesto lo loda in quanto "tagliato a posto per ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] tal modo ricambiare la collaborazione ottenuta tre anni prima, quando aveva scritto La chimica per le donne; così solo nell'autobiografia, destinata a rimanere inedita finché non la pubblicò l'Ottolini (1927), il C. rivendicò la paternità dell'opera ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] per le incomprensioni della società, giunge alla espiazione e alla morte. Massimo, datato al 1842, è un romanzo breve, autobiografico; accanto ai motivi moralistici prevalenti in Delfina si avvertono le influenze del romanzo psicologico di G. Sand; l ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] conto dello scozzese, Roma 1901; Studi sullacriminalità ed altri saggi, Torino 1901; Guerra e lavoro, Milano 1902; Autobiografia, Milano 1903; Sfruttamento e parassitismo, Firenze 1904; I socialisti nazionali e il governo fascista, Roma 1923.
Fonti ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] narrazione del colloquio famoso con Carlo Alberto, quando il 15 genn. 1866 la morte troncò, a Cannero, questa autobiografia tra le più caratteristiche del nostro Risorgimento.
Le varie interpretazioni dell'A. possono ricondursi a due fondamentali. La ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] nel 1778 le Notizie della vita e degli scritti di Francesco Maria Zanotti, presidente dell'Istituto (sostanzialmente una sua autobiografia ottenuta in vita tramite il Palcani), e l'Elogio della dottoressa Laura Maria Caterina Bassi Verati, la prima ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] Roma-Bari 1980, ad Ind.; O. Olivieri, Monimenta Feretrana…, a cura di I. Pascucci, San Leo 1981, ad Ind.; Scipione Gonzaga, Autobiografia, a cura di D. Della Terza, Modena 1987, ad Ind.; Francesco Maria II Della Rovere, Diario, a cura di F. Sangiorgi ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...