PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] celando per anni la propria identità di autore delle Lettere amorose. Nell'epistolario, di contenuto amoroso e ispirazione autobiografica, narrò la «istoria continuata d'un amor fervente di molti anni» (così il frontespizio della princeps); Il Fedele ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] , p. 42; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l’impero francese, Torino 1892, p. 390; C. Denina, Autobiografia berlinese (1731-1792), a cura di F. Cicoira, Bergamo 1900, passim; S. Rocchietta, II medico M. P. e la poesia ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] accademica nel 1985, fece ritorno a Venezia, recandosi però più volte oltreoceano per visite e conferenze. Restò incompiuta l’autobiografia Fate partire le immagini, stesa probabilmente tra gli ultimi mesi del 1999 e i primi del 2001 e pubblicata ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] Racconti impossibili (ibid. 1966), Le labrene (Milano 1974), A caso (ibid. 1975); mentre a metà tra narrativa, autobiografia e riflessione di costume stanno i numerosissimi testi di taglio giornalistico riuniti in Mezzacoda (Venezia 1958), Se non la ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] 1900, pp. 357-377; F. Rosso, La vita e i canti di A. A., Fossano 1900; V. Betteloni, in Impressioni critiche e ricordi autobiografici, Napoli 1914, pp. 175-184;B. Croce, in La letteratura della nuova Italia, I, Bari 1914, pp. 73-93; A. Foratti, L ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] .
Su queste circostanze l'unico resoconto resta quello fornito dallo stesso Vasari nel Libro dei ricordi e nella sua autobiografia, stesa tuttavia a distanza di molti anni dai fatti, e nella prospettiva ormai radicalmente cambiata della Giuntina. In ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] storico-documentario ha invece la raffigurazione dell'ambiente che ruota attorno ai teatri e alle sedi dei giornali. La componente autobiografica e l'intento di polemica sociale vengono a incontrarsi nel tentativo di dar vita a uno dei primi romanzi ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] preciso itinerario di stile. Porto d'amore del 1924, stampato a Torino per i tipi di Vianello, fu la traduzione autobiografica di quella esperienza: rari momenti diseroicizzanti a parte, vi dominano una volontà di potenza e di piacere, una febbrile ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] di prose molto brevi: una miniaturizzazione dei già condensati «Sillabari», con radice autobiografica più scoperta. Meno riuscita, sempre in chiave di autobiografia ma stravolta al fantastico, la serie «Ricordi immaginari di Goffredo Parise». E ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] anche all’erudito napoletano Matteo Egizio, nel 1732 Giannone rispose duramente a Paoli (che, come ricorda nella sua autobiografia, aveva conosciuto a Vienna quando vi predicava e mostrava di avere «stima ed affezione» verso Giannone stesso); con ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...