CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] 1692). Il Bacchini pubblicò poi due articoli del C. nel Giornale dei letterati del 1693 (cfr. Vischi, p. 193).Nella autobiografia, pubblicata postuma nel Giornale dei letterati d'Italia (XXXIV [1721], p. 315), ilBacchini scrive che nel marzo del 1697 ...
Leggi Tutto
DURA, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Cassano allo Jonio (prov. di Cosenza) il 7 ag. 1805 da Giuseppe e Saveria Conversi, entrambi napoletani. A Napoli, dove si era trasferito già durante la prima [...] personaggi del mondo teatrale e musicale. Fra questi: il ritratto dell'attore Filippo Cammarano, inserito nella sua autobiografia pubblicata a Napoli nel 1837, quello dello scrittore e pittore Giovanni Emanuele Bideri (Milano, Castello Sforzesco), di ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Venezia nei primi anni del sec. XVI. Suo padre, Marino, era medico abbastanza noto in città. La famiglia non era nobile; godeva però fama onorevole a Venezia [...] del poeta. Ciò permette all'autore di insistere su singoli dati autobiografici con inconsueta frequenza, di sottolineare particolari scabri della propria autobiografia, al limite di una tematica che non esclude la ricerca dell'espressione ...
Leggi Tutto
ACCIARINI, Filippo
Francesco M. Biscione
Nacque a Sellano (Perugia) il 5 marzo 1888 da Francesco ed Anna Nocelli, entrambi di Recanati, paese dove compì gli studi ed aderì giovanissimo e da militante [...] Lager di Mauthausen.
Morì a Mauthausen, stroncato dagli stenti, il 1º marzo 1945.
Fonti e Bibl.: Dell'A. si veda Autobiografia di un socialista (da Torino a Mauthausen), a cura di M. Guglielminetti-M. C. Acciarini, Roma 1970, contenente un frammento ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Maria Annina Laganà in arte Anna Fougez
Doriana Legge
– Nacque a Taranto il 9 luglio 1894 (Pantaleo, 1986), figlia di Angelo Pappacena e Teresa Catalano.
Dopo la morte dei genitori fu adottata [...] km ora, Queste son cose che non succedono mai, C’è sotto una donna.
All’apice della carriera scrisse l’autobiografia Il mondo parla ed io passo (Roma 1931), brillante repertorio di ricordi e aneddoti dal quale traspare una capacità di riflessione ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Domenico Celestino
Nacque a Pian Castagnaio (Siena), l'11 nov. 1768. Studiò medicina all'università di Siena e ancor prima di laurearsi presentò all'Accademia dei Fisiocritici una [...] Francia.
Bibl.: S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 521, 804, 805; G. Barzellotti, Autobiografia, in Biografie autografe ed inedite di illustri italiani..., Torino 1853, pp. 45-51; C. Cantù, Storia universale, IX, Napoli ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Pasquale
Maria Grazia Gajo
Nacque il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara) da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea. Dopo i primi studi, nei quali fu seguito dal padre e da D. Gatti, [...] Barcaroli a Città Sant'Angelo sono raccolti tutti gli scritti editi e inediti del C.: si ricordano qui l'"Autobiografia" e l'"Epistolario" (oltre il padre Michelangelo ed il fratello Niccola, figurano tra i corrispondenti il Tommaseo, il Fanfani ...
Leggi Tutto
GALIZIA (Galazia), Nicola
Raffaella De Rosa
Nacque a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico e letterato, fu tra gli amici di Giambattista Vico e come lui fu a lungo perseguitato in gioventù [...] da Napoli del 10 genn. 1730 (per la data di morte); Giornale de' letterati d'Italia, XXXII (1718), p. 511; G.B. Vico, L'autobiografia, il carteggio e le poesie varie, a cura di B. Croce, Bari 1911, p. 287; Id., Opere, a cura di F. Nicolini, Milano ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI (Bologneti, Bolognetto, Bolognettus), Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Bologna nel 1506 da Teseo, di condizione borghese, senza legame alcuno di parentela con la famiglia nobile dei Bolognetti. [...] , Bologna 1847, n. 525; Memorie e documenti per la storia dell'università di Pavia..., I, Pavia 1878, p. 82; G. Cugnoni, L'autobiografia del card. G. A.Santori, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XII (1889), p. 331; U. Dallari, I rotuli dei ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Antonia
Raoul Meloncelli
Nata a Stoccarda nel 1740 circa dal primo matrimonio della moglie del compositore Andrea, che le diede il proprio cognome e ne curò la prima educazione musicale, [...] ; Ch. Burney, A general history of music…, a cura di P. A. Scholes, II, New York 1957, pp. 886-890; W. A. Mozart, Autobiografia dalle lettere e da doc. contemp., a cura di F. Esposito, Catania 1960, pp. 262 s.; W. A. Bauer-O. E. Deutsch, Mozart ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...