PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] , fu sancito sin dalla breve biografia gioviana consacrata a Raffaello (1525; Barocchi, 1971, p. 16) e presto riflesso nell’autobiografia di Benvenuto Cellini che, giunto a Roma nei primissimi anni Venti, rammentava di essere stato aiutato da Penni a ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] dell'anno santo e grazie alle sue qualità di buon amministratore, divenne guardiano dell'Aracoeli.
Scrive il C. nella sua autobiografia: "Principiò quel governo con risecare alcune spese superflue che si facevano non per il comune, ma per i soli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO della Chiusa
Carlo Albarello
Monaco di S. Michele della Chiusa nella seconda metà dell'XI secolo, G. è autore delle Vite di due abati clusini, Benedetto (I) e Benedetto (II): sotto il governo [...] quegli elementi esterni (quale il prologo) che avrebbero potuto conferire un'autonomia al nuovo breve testo, e a occasioni di autobiografismo come poco più tardi dimostrerà nella Vitadi Benedetto [II].
G. dimostra di conoscere le opere di Orazio e di ...
Leggi Tutto
BELPRATO, Giovanni Vincenzo
Romeo De Maio
Nacque a Napoli o, più probabilmente, in Anversa (Aquila) nel primo decennio del sec. XVI, se nel 1528 egli poteva succedere nella contea a suo padre Giovanni [...] di morte del Belprato.
Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca Calasanziana di S. Pantaleo, Vita del pellegrino penitente [=Autobiografia di Bonsignore Cacciaguerra. 1495-1566], passim, ma specialm. ff. 44-59v; Napoli, Archivio dei Bianchi della Giustizia ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Alessandro Luigi
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Iseo (Brescia) da Ippolito il 9 marzo 1798, laureatosi in legge presso l'università di Pavia, aveva intrapreso la carriera della magistratura [...] 323, 327, 346; A. Vannucci, I martin della libertà italiana, Milano 1887, 11, p. 364; III, p. 116; G. Rosa, Autobiografia,Brescia 1912, pp. 36,40,42; 1. Rinieri, Le cospirazioni mazziniane, in Il Risorgimento ital., XVII (1924), p. 196; E. Passamonti ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] del centrosinistra, in Passato e Presente, 2004, vol. 62, pp. 57-84; G. Napolitano, Dal PCI al socialismo europeo. Un’autobiografia politica, Roma-Bari 2005, ad ind.; S. Colarizzi - M. Gervasoni, La cruna d’ago. Craxi, il partito socialista e la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] R. Archivio in Lucca, V, Pescia 1946, pp. 187 s., 212, 214 s., 222, 234, 240 s., 250, 255; L. F. Marsili, Autobiografia, a cura di E. Lovarini, Bologna 1930, pp. 39, 84, 865 101 s., 103, 168; Arch. Mediceo del Principato. Invent. sommario, Roma 1951 ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] , ecc. La casa editrice. che iniziò le pubblicazioni con Il flagello della svastica di E.Fr.L. Russell e l'Autobiografia di J. Nehru, si impose rapidamente per la vivacità del catalogo e l'accessibilità dei prezzi. Seppur connotata come casa editrice ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] , a Venezia, alla stesura dei Programmi pel riconoscimento sociale. Lo stesso F. nel suo Schema di un'autobiografia intellettuale, una nota biobibliografica che fa parte integrante della raccolta F. maestro del positivismo penale, considerò l'opera ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Arturo
Rossano Pisano
Nacque a Mantova il 3 maggio 1864 da Carlo e da Angela Ferrari. A tredici anni, dopo la morte improvvisa del padre (un ex garibaldino), fu accolto nell'orfanotrofio "Casa [...] da lui acquisita, il F. volle suggellare il definitivo distacco dal proprio passato dando alle stampe una sorta di autobiografia liberatoria che apparve dapprima a puntate sul Sempre avanti!, foglio socialista torinese diretto da O. Morgari, e fu ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...