GALLO, Fortunato (Fortune)
Selina Lacedelli
Figlio di Tommaso e di Zelinda Accetturo, nacque a Torremaggiore (presso Foggia) il 9 maggio 1878.
Compiuti i primi studi, a diciassette anni decise d'intraprendere [...] suo contributo alla vita musicale venne più volte decorato dal governo italiano. L'ultima sua fatica fu la stesura di un'autobiografia, Lucky rooster (traduzione letterale del suo nome in inglese), pubblicata a New York nel 1967.
Morì a New York il ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni
Luciana Martinelli
Nacque il 16 apr. 1699 a Napoli, nella cui università compì gli studi di diritto civile e canonico.
Professore universitario e avvocato presso il tribunale ecclesiastico [...] di ammirare il suo ingegno "si vasto" e lodava la "magnanima impresa"di volere fondare "una certa scienza di parlare" (G. B. Vico, L'autobiografia e il carteggio, a cura di B. Croce e F. Nicolini, Bari 1929, p. 246).
Bibl.: G. B. Vico, Scritti vari e ...
Leggi Tutto
BARBAPICCOLA, Giuseppa Eleonora
Enzo Grillo
Nipote del domenicano T. Maria Alfani, visse nel sec. XVIII. Coi nome arcadico di Mirista, coltivò le scienze, il disegno e lo studio delle lingue. Amica [...] . Mairesse e ornato del ritratto, inciso dall'artista napoletano F. De Grado, della Barbapiccola.
Fonti e Bibl.: G. B. Vico, L'autobiografia, il carteggio e le poesie varie, a cura di B. Croce-F. Nicolini, Bari 1929, p. 129; Id., Scritti vari, a cura ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA da Palazzuolo (al sec. Francesco Antonio Ceraso)
Elvira Gencarelli
Nacque nel 1672 a Palazzuolo (Aquino).
Nel 1690 andò a Napoli per studiare letteratura, filosofia e diritto, e l'8 dic. [...] cfr. G. B. Vico, Scritti vari e pagine sparse, a cura di F. Nicolini, Bari 1940, pp. 298 s.).
Bibl.: G. B. Vico, L'Autobiografia, il carteggio e le poesie varie, a cura di B. Croce e F. Nicolini, Bari 1929, p. 132; B. da Sorrento, I cappuccini della ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] contro la malattia, senza mancare un solo giorno al lavoro nell'atelier. Lo stesso anno pubblicò con Rusconi la sua autobiografia Dentro una vita, curata da Roberto Alessi.
Morì a Pavia il 9 ottobre 1992.
Drammatica e toccante la testimonianza dell ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] da lui pubblicata con alcune note (Pavia 1814), il cui titolo viene riportato dal C. nell'elenco delle sue opere nell'autobiografia (cfr. D. Diamilla Müller, Biogr. autogr. ed inedite, p. 120), e della quale, ad opera dello stesso C., esiste un'ampia ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] biografia che del G. si può ricostruire, grazie alla riconsiderazione dei dati esistenti, vanno contro questa tesi.
Nell'autobiografia di Raffaello da Montelupo, pubblicata da Milanesi a corredo della relativa "vita" vasariana, si narra come nell ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] da parte dei vicerè spagnolo, cardinale A. de Granvelle. Il cardinale G. A. Santoro ci dà notizia di questo sfratto nella sua Autobiografia (pubblicata,da C. Cugnoni in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XII [1889], p. 354). Un grave conflitto ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Galeno
Mario Crespi
Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] di scienze, lettere ed arti di Padova. Proprio nell'anno della sua morte vide la luce a Padova un suo scritto autobiografico: La sutura.
Morì a Padova il 30 settembre 1970.
Bibl.: D. Giordano, Chirurgia, I-II, Torino 1938, ad Indicem; Il nuovo ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] della felloplastica, dice che aveva un rivale che lavorava nelle vicinanze di piazza di Spagna: vedi l'autobiografia dell'Oberthür, ms., p. 35, conservata nella Biblioteca universitaria di Würzburg; stampata con leggere variazioni nel Journal ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...