FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] anni due romanzi che aveva composto alcuni decenni prima: Le pompe di Satana (Roma 1990), dai toni ironici e di impronta autobiografica, e La costituzione di Prinz (Roma 1992), ispirato al mondo della politica; tra i due libri si colloca l’antologia ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] , sulla scia delle Memorie inutili di G. Gozzi e con l'obiettivo primario di ricavarne un guadagno, un'autobiografia, che integrò in progressive edizioni.
I primi cinque capitoli delle Memorie furono pubblicati nel 1808 nella Biblioteca utile e ...
Leggi Tutto
GAMURRINI,Gian Francesco
Giuseppe M. Della Fina
Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina.
I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] .
Fonti e Bibl.: A. De Gubernatis, Dict. international des écrivains du monde latin, Florence 1905, pp. 678 s.; G.F. Gamurrini, Autobiografia, in Atti e memorie della R. Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n. s., III (1924), pp. 9-98 (con ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] è un immaginario dialogo fra il poeta e la Verità e presenta particolare interesse poiché, ai vv. 1200-1376, si legge l'autobiografia dell'autore. Il secondo (168 versi) è una sollecitazione fatta dal D. alla sua anima perché non si trovi impreparata ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Perugia il 3 marzo 1811, quartogenito di Giuseppe e di Celeste Carattoli. A undici anni scrisse per giuoco una tragedia che attirò su di lui l'attenzione dei marchesi [...] ancora pubblicato).
Il B. morì il 2 apr. 1879 in Perugia.
Altri scritti: Storia di due teatrini, Perugia 1875; L'autobiografia egli scritti minori, a cura di C. Agostini, Perugia 1896.
Fonti e Bibl.: L. Morandi, Profili di scrittori italiani viventi ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] pp. 233-585 (memoriale del settembre 1525: p. 459); trad. ital.: M. Arborio da Gattinara, Autobiografia, a cura di G. Boccotti, Roma 1991. L'autobiografia autografa del G. è fedele al paradigma stilistico dei Commentarii di Giulio Cesare, ripreso nel ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] La poesia di Saba (nel n. 9-10, dove compaiono del poeta triestino i sonetti dell'Autobiografia e de I Prigioni) sostiene i moventi autobiografici, l'eccezionalità etnica e culturale dell'"uomo intero", di un "temperamento d'uomo"; componendo già per ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] ingiustizie degli uomini e della sorte, che amareggiarono i suoi ultimi anni. Impressionante documento, di questo stato d'animo è l'autobiografia in dieci volumi che il C. cominciò a scrivere nel 1731. In essa narra, con minuzia di particolari e con ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] lasciò in portineria una copia della Spoon River Anthology di Edgar Lee Masters, A farewell to arms di Ernest Hemingway, l’autobiografia di Sherwood Anderson e Leaves of grass di Walt Whitman. Fernanda Pivano aprì per primo il libro di Masters e si ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] antiquis auri, argenti, aeris, ferri, plumbique fodinis del 1757.
Il G. morì a Vienna nel 1762.
Fonti e Bibl.: G.B. Vico, Autobiografia, in Opere, a cura di F. Nicolini, Milano-Napoli 1953, p. 53; Id., Epistolario, ibid., pp. 112, 114 s.; P. Giannone ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...