CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] allegorie cristiane, leggende di artisti antichi (la famosa "calunnia di Apelle") si ritrovano anche spunti leonardeschi. Forse la prima autobiografia figurata di un artista.
Fonti e Bibl.: Primo a parlare del C. è G. B. Caporali nella sua traduzione ...
Leggi Tutto
MANFURIO, Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli nei primi decenni del XVI secolo. Nulla si sa della famiglia, se non che il M. fu cugino di Antonio Pisano, figlio di Porfida Santori, sorella del [...] conciliorum, XVI [1984], pp. 431-433); Mss. S. Martino, 381: Acta et decreta Synodi Neapolitanae, Neapoli 1568, pp. 50 s., 54; Autobiografia di mons. G.A. Santori, a cura di G. Cugnoni, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XII (1889), pp. 45 ...
Leggi Tutto
Agee, James
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 novembre 1909 e morto a New York il 16 maggio 1955. Romanziere e poeta, giornalista e critico, si interessò [...] , Permit me voyage (1934), la scrittura di A. unì infatti alla modalità rievocativa, propria dell'autobiografia, espressioni e costruzioni letterarie che riprendevano le tecniche cinematografiche della ripresa visiva e della dissolvenza.
Laureatosi ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Breslavia 1798 - ivi 1880). Dedicatosi al teatro, debuttò come attore nel 1819 ed esordì come autore con due farse musicali di grande successo, Die Wiener in Berlin e Die Berliner in [...] Lieder (1834) e Königslieder (1870), i drammi Lorbeerbaum und Bettelstab e Shakespeare in der Heimat (1840), la ponderosa autobiografia Vierzig Jahre (8 voll., 1843-50), vera miniera di notizie sulla vita letteraria e teatrale del tempo, il romanzo ...
Leggi Tutto
Collins, Phil (propriam. Philip David Charles). - Cantante e batterista inglese (n. Chiswick, Londra, 1951). Ha militato nei Genesis come batterista e voce solista, contribuendo all'incisione di album [...] autore di colonne sonore di film prodotti dalla Disney (Tarzan, 1999, con cui vinse l’Oscar, e Koda fratello orso, 2003). Del 2016 è la sua autobiografia Not dead yet (trad. it. 2016). Nel 2022 il musicista ha annunciato il suo addio alle scene. ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. New York 1970). Di famiglia libica emigrata negli USA e quindi in Egitto, nel 1986 si è trasferito a Londra, dove si è laureato in Design futures presso la University of London. [...] of men (2006; trad. it. Nessuno al mondo, 2006, finalista al Man Booker Prize), drammatica testimonianza dai toni autobiografici della dittatura di Gheddafi filtrata attraverso una storia familiare, cui hanno fatto seguito Anatomy of a disappearance ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore inglese (Galway, Irlanda, 1856 - Nizza 1931). In Inghilterra diresse successivamente la Fortnightly Review, la Saturday Review (la rivista che "scoprì" Shaw e Wells), Vanity Fair [...] di Shakespeare (The man Shakespeare, 1909; The women of Shakespeare, 1911, ecc.), cinque serie di Contemporary portraits (1915-30) e Oscar Wilde (1916). Suscitò scalpore l'autobiografia in 3 voll., My life and loves (1923-27), pubblicata in Germania. ...
Leggi Tutto
Violinista italiano (n. Busto Arsizio 1944). Esordì a sette anni al Lirico di Milano; è stato allievo di G. Enescu e di C. Romano. Ha partecipato a numerose tournées in Italia e all'estero. Accademico [...] dal 2003), progetto volto all'organizzazione di concerti gratuiti e alla valorizzazione dei giovani artisti, di cui U. è anche direttore artistico. Nel 2013 ha pubblicato la sua autobiografia Quel diavolo di un trillo. Cavaliere di Gran Croce (1997). ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Zochcina, Opatów, 1899 - Łódź 1969). Fondatore del movimento poetico dell'"autentismo", che richiede allo scrittore di rifarsi a temi della vita contemporanea e a esperienze reali, fu [...] "Umorismo e satira del popolo polacco", 1956; Klechdy ludu polskiego "Racconti del popolo polacco", 1957; Polska epika ludowa "L'epica popolare polacca", 1958). Interessante la sua autobiografia Dom pod wierzbami ("La casa sotto i salici", 1960). ...
Leggi Tutto
Scrittore e umorista spagnolo (Madrid 1881 - Buenos Aires 1963), favorito da una facilità di linguaggio che raggiunge il virtuosismo e da una vena ricca, colorita e funambolesca. Da uno dei primi libri, [...] , Mi tia Carolina Coronado, Lope de Vega, Valle-Inclán, Quevedo), libri d'arte (Goya, El Greco, Gutiérrez-Solana, Picasso, ecc.), qualche opera di teatro (Los medios seres), un'ampia autobiografia (Automoribundia, 1948) e Nostalgia de Madrid (1955). ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...