• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1305 risultati
Tutti i risultati [2442]
Biografie [1305]
Letteratura [522]
Storia [254]
Cinema [233]
Arti visive [154]
Religioni [137]
Musica [108]
Teatro [99]
Filosofia [63]
Diritto [60]

Crespi, Giulia Maria

Enciclopedia on line

Imprenditrice italiana (Merate, Lecco, 1923 - Milano 2020). Discendente di una importante famiglia di cotonieri lombardi, proprietari del Corriere della Sera, dalla metà degli anni Sessanta fino al 1974 [...] stata proprietaria di un'azienda agricola biodinamica, alla Zelata, che ha anche condotto. Nel 2003 è stata insignita del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Del 2015 è l’autobiografia Il mio filo rosso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MERATE

CASELLA, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA, Alfredo Ariella Lanfranchi Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] e di altre materie letterarie con la madre, allieva di Carlo Rossaro, "donna di eccezionale personalità..." (come si legge nell'autobiografia del C., I Segreti della giara, p. 22) e di grande cultura. Ma soprattutto il C., dotato di un'intelligenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE MARTUCCI – CADENZA PERFETTA – GALILEO FERRARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLA, Alfredo (3)
Mostra Tutti

Artusi, un secolo dopo: il gentiluomo in cucina

Il Libro dell'Anno 2011

June di Schino Artusi, un secolo dopo: il gentiluomo in cucina Era un mercante. Un signore alto, distinto, con gli occhi scurissimi, dallo sguardo penetrante. Ciglia e capelli neri, la fronte piuttosto [...] età era ancora attivissimo: revisionava regolarmente La scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene e redigeva la sua autobiografia. A novant’anni, seppur con la vista ridotta, correggeva ancora ricette. Dopo i tanti rifiuti e giudizi negativi sul suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Putin, Vladimir Vladimirovič

Enciclopedia on line

Putin, Vladimir Vladimirovič Putin ⟨pùt'in⟩, Vladimir Vladimirovič. - Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Presidente della Federazione russa dal 2000. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo [...] campagna contro il terrorismo promossa da G.W. Bush, si è opposto (2003) all'intervento in Iraq. P. è autore dell'autobiografia Ot pervogo lica (2000; trad. it. Memorie d'oltrecortina, 2001). Di origini modeste, laureatosi in legge all'Università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – INTERVENTO IN IRAQ – OPINIONE PUBBLICA – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Putin, Vladimir Vladimirovič (3)
Mostra Tutti

Ruffini, Giovanni

Enciclopedia on line

Ruffini, Giovanni Patriota e letterato (Genova 1807 - ivi 1881). Mazziniano, fu accusato di congiura contro il governo piemontese e venne condannato in contumacia (1833) alla pena capitale. Amnistiato, tornò in patria e, [...] ; San Remo revisited, 1864), sono un appassionato documento dei tempi, particolarmente il primo che è la più romantica autobiografia del Risorgimento, e rivelano in R. un acuto pittore di caratteri umani, non alieno da certo gusto della caricatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENA CAPITALE – DON PASQUALE – RISORGIMENTO – INGHILTERRA – PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruffini, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Lauzi, Bruno

Enciclopedia on line

Lauzi, Bruno Lauzi, Bruno. - Cantautore (Asmara 1937 - Peschiera Borromeo 2006).Tra i fondatori della ‘scuola genovese’, cominciò a scrivere canzoni insieme a L. Tenco, suo compagno di banco al liceo. Nel 1970 conobbe [...] di Sanremo. L. è stato inoltre autore di opere in prosa (Il caso del pompelmo levigato, 2005; Tanto domani mi sveglio. Autobiografia in controcanto, post., 2015) e di versi (I mari interni, 1994; Riapprodi, 1996; Versi facili, 1999); nel 2020 la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – ASMARA

Pennetta, Flavia

Enciclopedia on line

Pennetta, Flavia Tennista italiana (n. Brindisi 1982). Inizia la carriera come professionista nel 2000, imponendosi a livello internazionale diventando la prima giocatrice italiana a entrare tra le dieci più brave del [...] in Fed Cup con la nazionale (2006, 2009, 2010, 2013) e quella nel torneo di Indian Wells del 2014. È autrice dell'autobiografia Dritto al cuore (2011). Nel 2015 ha vinto nel singolo gli U.S. Open, prima italiana a conquistare il titolo, e subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRINDISI – FED CUP

Graham, Martha

Enciclopedia on line

Graham, Martha Danzatrice e coreografa statunitense (Pittsburgh, Pennsylvania, 1893 - New York 1991); fondatrice (1930) del Dance Repertory Theatre di New York. Fra gli iniziatori della modern dance, parte da una scala [...] ), Errand into the maze (1947), Clytemnestra (1958), Phaedra (1962), Archaic hours (1969), Acts of light (1981), Persephone (1987), Night chant (1989), Maple leaf rag (1990). Postuma è apparsa la sua autobiografia Blood memory (1991; trad. it. 1992). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – PITTSBURGH – NEW YORK – NEW YORK

Tindemans, Léo

Enciclopedia on line

Tindemans, Léo Uomo politico belga (Zwijndrecht, Anversa, 1922 - Edegem, Anversa, 2014). Deputato per il Partito cristiano popolare (1961-89), fu ministro per le Relazioni tra le comunità fiamminga e vallona (1968-71), [...] il Rapporto T. (1976), nel quale indicò proposte e prospettive per una più stretta integrazione comunitaria e per la creazione di un'unione politica europea. Nel 2002 ha pubblicato la sua autobiografia, De mémoires. Gedreven door een overtuiging. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – EUROPEISTA – ANVERSA

Todd, Mark

Enciclopedia on line

Cavaliere neozelandese (n. Cambridge, Nuova Zelanda, 1956). Specialista del concorso completo, è stato uno dei pochi atleti ad aver vinto tre volte (1980, 1994 e 1996) il completo di Badminton in Gran [...] Olimpici di Sydney (2000), dove ha vinto la quarta medaglia (bronzo a squadre), si è ritirato dall'attività agonistica per dedicarsi all'allevamento e all'addestramento dei cavalli da completo. È autore di un’autobiografia: So Far, So Good (1998). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO – BADMINTON – SYDNEY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 131
Vocabolario
autobiografìa
autobiografia autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiogràfico
autobiografico autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali