Scrittore svizzero di lingua tedesca (n. Cachuela Esperanza, Bolivia, 1925). Legato al movimento dell'arte concreta, ha teorizzato e proposto un modello visivo di poesia costruita sulla parola, da lui [...] . Ideogramme. Stundenbuch (1977); Identitäten (1981); Inversion und Öffnung: zwei Sprachspiele (1988); Quadrate aller Länder (1992); Dabei sein mittun (2000); è del 2006 la sua autobiografia, Kommandier(t) die Poesie! Biografische Berichte. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del soprano statunitense Belle Silverman (Brooklyn 1929 - New York 2007). Rivelatasi come enfant prodige, compì gli studi musicali con E. Liebling e P. Gallico, per apparire poi sulle scene [...] , Verdi, Puccini. Direttrice (1979-89) del New York City Opera e in seguito (1994-2002) del Lincoln Center di New York, dal 2002 al 2005 ha diretto il Metropolitan Opera. Nel 1987 ha pubblicato la sua autobiografia (Beverly: an autobiography). ...
Leggi Tutto
Auster ⟨òostë⟩, Paul. - Scrittore statunitense (Newark 1947 - Brooklyn 2024), ha incentrato la propria poetica sul caso che domina l'universo, come nella New York trilogy , parodia postmoderna del romanzo [...] primo testo in prosa che prelude a The invention of solitude (1982; trad. it. 1993), originale intreccio di saggio, fiction e autobiografia. Ha raggiunto il successo nel 1987 con la New York trilogy (trad. it. 1987), composta da City of glass (1985 ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Madrid 1923 - Parigi 2011). Vissuto in Francia dal 1939, combatté nella resistenza e fu deportato a Buchenwald; Nel dopoguerra a Parigi fu giornalista, sceneggiatore e traduttore; tornato [...] Partito comunista spagnolo nel 1964): Le grand voyage (1963; trad. it. 1964); La deuxième mort de Ramón Mercader (1969); Autobiografía de Federico Sánchez (1978; trad. it. 1979); L'algarabie (1981); La montagne blanche (1986). Con L'écriture ou la ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Montpellier 1909 - Châtillon-sous-Bagneux 1996). Stabilitosi a Parigi a sedici anni, fece parte del movimento surrealista (1931-40). Autore di raccolte poetiche caratterizzate da un [...] de Paris (15 voll., 1954-59); Nestor Burma revient au bercail (1967); Poste restante (1983). Ha anche scritto l'autobiografia La vache enragée (1988). L'edizione complessiva delle CEuvres (a cura di F. Lacassin, 5 voll., 1985-89) ha consentito ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Brighton, Sussex, 1892 - Montcuq, Lot, 1981). Giunse di colpo alla notorietà col romanzo Lady into fox (1923), cui seguì A man in the zoo (1924), anch'esso delicatamente fantastico. [...] della Virginia. A un nuovo racconto, Beany-eye (1935), fece seguire un libro di guerra, War in the air (1941), e una autobiografia, The golden echo (1953). Fra le altre opere: Flowers of the forest (1955); Aspects of love (1955); A shot in the dark ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1919 - ivi 2000). Personalità multiforme, si cimentò nel romanzo popolare con il fortunato Caroline Chérie (1947), pubblicato sotto lo pseudonimo di Cécil Saint-Laurent, e nel [...] Roman du roman (1972). Fondatore della Revue parisienne (1953), riprese e diresse Arts (1954-58). È stato autore di un'autobiografia (Histoire égoiste, 1976) e di saggi su Stendhal (La fin de Lamiel, 1966; Stendhal comme Stendhal, 1984). Ha scritto ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese (Kolozsvár 1879 - Budapest 1945), di temperamento esuberante e complesso e di stile espressionista. Il suo romanzo Az elsodort falu ("Il villaggio travolto", 1919) è un'apoteosi della [...] con i suoi studî (Az egész látóhatár "L'intero orizzonte", 1939) S. ha esercitato un enorme influsso sulla vita letteraria e sulla opinione pubblica ungherese. Ha scritto inoltre l'autobiografia Életeim ("La mia vita", 2 voll., post., 1965). ...
Leggi Tutto
Ferguson, Alex (propr. Alexander Chapman F.). − Ex allenatore ed ex calciatore britannico (n. Glasgow 1941). Prima di diventare allenatore nel 1974, ha giocato con le squadre del Saint Johnstone, Dumferline, [...] , 5 supercoppe inglesi, 4 Coppe di lega, 2 coppe dei campioni, una Supercoppa europea, una Coppa intercontinentale. Nel 2013 si è ritirato dal ruolo di allenatore; è dello stesso anno l'autobiografia Alex Ferguson, my autobiography (trad. it. 2014). ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Preston 1874 - Lancieux, Côtes-du-Nord, 1958). Impiegato di banca, nel 1894 si trasferì a Vancouver, quindi nello Yukon (1902-12), che gli fornì in termini paesaggistici, storici, situazionali [...] da numerose altre raccolte e dal romanzo The trail of '98 (1911). Visse poi prevalentemente in Francia, e pubblicò, tra l'altro, il romanzo The pretender (1915), la raccolta Bar-room ballads (1940), l'autobiografia Ploughman of the moon (1946). ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...