Patriota e scrittore (Iseo 1812 - ivi 1897). Affiliato alla Giovine Italia e arrestato nel 1833, scontò parte della condanna presso il carcere dello Spielberg. Liberato nel 1838, ma costretto a rifugiarsi [...] federale, intraprese una intensa attività giornalistica e di pubblicista. Scrisse tra l'altro: Le origini della civiltà in Europa (1862-63), Storia naturale della civiltà (1880), Genesi della cultura italiana (1889) e un'Autobiografia (post., 1912). ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Conegliano, Treviso, 1974). Attaccante di grande talento, esordì nel 1993 in serie A con la Juventus, di cui è stato capitano dal 2001 al 2012, anno in cui ha firmato un contratto [...] del mondo con la nazionale italiana nei mondiali di Germania 2006. Nel 2012 ha pubblicato in collaborazione con M. Crosetti l'autobiografia Giochiamo ancora, mentre nel 2015 è stato edito il testo Il codice Del Piero, in cui R. Piga ha analizzato le ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice Anna Radius Zuccari (Milano 1846 - ivi 1918). Caratteristica delle sue opere, sia di meditazione o autobiografiche (L'amor platonico, 1897; Una giovinezza del sec. XIX, post., [...] e del sentimentalismo. Tra le altre opere si ricordano: Un romanzo (1876); Il castigo (1881; 2a ed., preceduta da un'autobiografia, 1891); Il marito dell'amica (1885); Una passione (1903); Le idee di una donna (1904); tra le raccolte poetiche ...
Leggi Tutto
Poetessa statunitense (Chicago 1860 - Arequipa 1936). Tra le personalità più influenti del movimento modernista in America, pubblicò diverse raccolte di poesia (Valeria and other poems, 1891; You and I, [...] Chicago Renaissance (cui dettero vita, tra gli altri, C. Sandburg, E. Lee Masters e V. Lindsay). Da ricordare la preziosa autobiografia A poet's life: seventy years in a changing world (post., 1937) e la raccolta di saggi Poets and their art (1932 ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva olandese (Utrecht 1952 - Amsterdam 2012). Dopo l’esordio nel film erotico Frank en Eva (1973, L’amica di mio marito) ha raggiunto la notorietà nel 1974 grazie a Emmanuelle: [...] (1980); negli anni Novanta e Duemila, invece, ha interpretato soprattutto ruoli per la televisione. Nel 2006 ha pubblicato l’autobiografia Nue (Svestendo Emmanuelle) e tre anni più tardi ha preso parte alle riprese del film TV Le ragazze dello swing ...
Leggi Tutto
Poeta, drammaturgo e critico inglese (Millom, Cumberland, 1914 - ivi 1987). Di interessi prevalentemente religiosi, oltre che alla poesia (Five rivers, 1944; Rock face, 1948; The pot geranium, 1954; Selected [...] mountains, 1946; A match for the devil, 1955; Birth by drowning, 1960) e al romanzo (The fire of the Lord, 1946; The green shore, 1947). Tra i saggi critici emerge quello su W. Cooper (1951); notevole l'autobiografia, Wednesday early closing (1975). ...
Leggi Tutto
Scrittore canadese (Indian Lands, Ontario, 1860 - Winnipeg 1937) di origine scozzese; missionario nei territorî delle Montagne Rocciose, visse a lungo in contatto con una popolazione di minatori. Questo [...] 1904); The foreigner (1909); To Him that hath (1921); The rock and the river (1931); The girl from Glengarry (1933), tutti caratterizzati da vivide descrizioni e da un sincero sentimento umano. Postuma (1938) l'autobiografia, Postscript to adventure. ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] psichiatria e neuropatologia, e lì si risposò ed ebbe altri tre figli.
Dal padre ricevette un’educazione «anticlericale e socialistoide» (Autobiografia, in L’Assalto, 11 dicembre 1927). A Pisa Pellizzi si iscrisse a 16 anni all’università, facoltà di ...
Leggi Tutto
Ebraista e storico delle religioni (Berlino 1897 - Gerusalemme 1982); in Israele dal 1923, prof. all'univ. ebraica di Gerusalemme (1933-65), presidente dell'Accademia israeliana delle scienze (1968-74), [...] Kabbala und ihrer Symbolik (1960; trad. it. 1980); Ursprung und Anfänge der Kabbala (1962; trad. it. 1973). e l'autobiografia Von Berlin nach Jerusalem (1978; trad. it. 1989); Amico di W. Benjamin, ne scrisse una biografia (Walter Benjamin, 1965) e ...
Leggi Tutto
Diplomatico e umanista (Exeter 1545 - Oxford 1613); studiò a Ginevra, dove era fuggito con i genitori, calvinisti, durante il regno di Maria la Cattolica. Nel 1565-1569 insegnò greco a Oxford: successivamente [...] della potenza spagnola. Tornato in Inghilterra nel 1604, fu creato knight. È sua fondazione la Biblioteca Bodleiana, che fu dal 1602 la prima grande biblioteca pubblica in Europa. La sua autobiografia, composta nel 1609, fu pubblicata nel 1647. ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...