• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1307 risultati
Tutti i risultati [2441]
Biografie [1307]
Letteratura [522]
Storia [254]
Cinema [233]
Arti visive [154]
Religioni [137]
Musica [108]
Teatro [100]
Filosofia [63]
Diritto [60]

Hélder de Oliveira, Herberto

Enciclopedia on line

Hélder de Oliveira, Herberto Poeta e narratore portoghese (Funchal 1930 - Cascais 2015). Influenzato dal surrealismo, ha però prediletto la tematica sociale del neorealismo e l'indagine esistenziale. La sua poesia, concepita come [...] (1994). Tra le sue opere in prosa ricordiamo il volume di racconti Os passos em volta (1963; 5a ed. corretta, 1984), l'autobiografia Apresentação do rosto (1968) e il romanzo A cabeça entre as mãos (1982). Nel 1994 ha vinto il premio Pessoa che però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – FUNCHAL

Slavejkov, Penčo

Enciclopedia on line

Slavejkov, Penčo Poeta bulgaro (Trjavna, Gabrovo, 1866 - Brunate 1912), figlio di Petko. Fu per alcuni anni (1892-98) in Germania, dove conobbe le opere di Goethe e Heine e fu influenzato dall'estetica neokantiana. Fautore [...] pesni "Canti epici", 1907). Nel prosimetro Na ostrova na blaženite ("Sull'isola dei beati", 1910) mescolò autobiografia intima e teorizzazione poetica, creando un'opera assai originale. Lasciò incompiuto il poema Kărvava pesen ("Canto insanguinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO ETICO – NEOKANTIANA – PROSIMETRO – BRUNATE – BULGARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slavejkov, Penčo (1)
Mostra Tutti

Morini, Elettra

Enciclopedia on line

Danzatrice italiana (n. Milano 1937). Diplomatasi alla Scuola di ballo del Teatro alla Scala (1956), entrò nella compagnia del teatro segnalandosi come solista in Capriccio spagnolo (1958). Prima ballerina [...] , 1966), ha confermato il suo notevole temperamento anche nella danza moderna (Spirituals per orchestra di M. Gould e M. Pistoni, 1964). Ritiratasi dalle scene nel 1982, ha pubblicato nel 2001 l'autobiografia Ballerina. La mia vita in punta di piedi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA

Condon, Albert Edwin, detto Eddie

Enciclopedia on line

Chitarrista (Goodland, Indiana, 1905 - New York 1973). Dopo aver fatto parte di varî complessi jazz attivi nell'area di Chicago, collaborando, tra gli altri, con G. Krupa, F. Teschemacher e B. Freeman, [...] sessions, concerti, trasmissioni radiofoniche e incisioni discografiche, promuovendo in particolare, nel dopoguerra, la conoscenza e la rivalutazione di numerosi musicisti di jazz tradizionale. Nel 1948 pubblicò l'autobiografia We called it music. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – NEW YORK – CHICAGO – INDIANA – JAZZ

Dunsany, lord Edward John Moreton Drax Plunkett barone di

Enciclopedia on line

Dunsany, lord Edward John Moreton Drax Plunkett barone di Scrittore irlandese (Londra 1878 - Dublino 1957). Oltre a varie raccolte di racconti (Fif-tyone tales, 1915; Dreamer's tales, 1916; Tales of wonder, 1916, ecc.), scrisse più d'una ventina di opere drammatiche: [...] la sua opera migliore); A night at an inn (1916); If (1921), ecc. Fu scrittore ricco di fantasia. Compose anche poesie (Mirage waters, 1938; Journey, 1943; To awaken Pegasus, 1949) e romanzi; nel 1938 pubblicò una autobiografia, Patches of sunlight. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dunsany, lord Edward John Moreton Drax Plunkett barone di (1)
Mostra Tutti

PIETRO Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Diacono Mariano Dell'Omo PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] dovette allontanarsi dal monastero trovando rifugio ad Atina (antica città non lontana da Cassino) nel 1128, quando, stando alla sua autobiografia, egli aveva ormai raggiunto l’età di ventun anni. Se così fosse Pietro sarebbe nato nel 1107 e non nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ALBERICO, MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Diacono (2)
Mostra Tutti

CORAZZINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORAZZINI, Francesco Paolo Petroni L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] dati. Quel che sappiamo è solo quanto può trarsi dai suoi scritti, da alcune lettere e da una schematica autobiografia, principalmente bibliografica, intitolata Dopoquaranta anni di lavoro. Gli studi, compiuti solo fino al diploma liceale, poiché per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Malcolm X

Dizionario di Storia (2010)

Malcolm X Pseudonimo del leader politico afro-americano Malcolm Little (Omaha 1925-New York 1965). Uscito dal carcere nel 1952, dopo aver scontato una pena per rapina, si convertì e aderì alla setta [...] e di problemi internazionali. Assassinato in circostanze mai chiarite durante un comizio a Harlem, ha lasciato una celebre Autobiografia, pubblicata postuma (1965) dal giornalista e scrittore nero A. Haley. 1925 Malcolm Little nasce a Omaha 1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLACK PANTHER PARTY – BLACK POWER – MUSULMANI – OMAHA – MECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malcolm X (1)
Mostra Tutti

Hunt, James Henry Leigh

Enciclopedia on line

Giornalista, critico e poeta inglese (Southgate, Middlesex, 1784 - Putney 1859). Al centro della vita letteraria inglese per molti anni, portò per primo all'attenzione la poesia di J. Keats e P.B. Shelley [...] tentativo di fondare con Byron un periodico, The Liberal, fallì dopo pochi numeri. Poeta elegante, scrisse una nota autobiografia (1850). Come saggista eccelse nel genere familiare, come critico rivaleggiò con Hazlitt nella critica drammatica. Le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – LORD BYRON – LEIGH HUNT – MANIERISMO – CREMAZIONE

Simonin, Albert

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Parigi 1905 - ivi 1980). Giornalista e romanziere, s'impose tardivamente con Touchez pas au grisbi! (1953), romanzo poliziesco scritto in una lingua vivace, ricca di termini di argot [...] pour les petits oiseaux (1960), la serie romanzesca Hotu (3 voll., 1968-71), L'élégant (1973). Scrisse un dizionario di argot, Le petit Simonin illustré, dictionnaire d'usage (1957), e l'autobiografia Confessions d'un enfant de la chapelle (1977). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 131
Vocabolario
autobiografìa
autobiografia autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiogràfico
autobiografico autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali