Attrice italiana (Milano 1925 - ivi 2019); esordì nel cinema nel 1941, partecipando a numerosi film, tra i quali: Roma città libera (1948); Le amiche (1955); Giulietta degli spiriti (1965); La nuit américaine [...] . In anni più recenti ha portato in scena il Magnificat di A. Merini (2003-09), per la regia di F. Battistini. Nel 2012 ha pubblicato l'autobiografia Quanti sono i domani passati, da cui nel 2017 è stato tratto il docu-film Diva! di F. Patierno. ...
Leggi Tutto
Drammaturgo irlandese (Dublino 1880 - Torquay 1964). Di formazione socialista, attivo membro per molti anni della Gaelic League. Fu uno degli autori più popolari dell'Abbey Theatre. I suoi drammi, spesso [...] : Red roses for me (1942); Cock-a-Doodle Dandy (1949); The Bishop's bonfire (1955); The drums of father Ned (1960). Sono anche da ricordare i volumi di saggi, The flying wasp (1936) e The green crow (1957), e un'autobiografia in 6 volumi (1939-54). ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] le opere non citate nel testo: Scenografia e arti figurative, in Cinquant’anni di teatro in Italia, Roma 1954, ad ind.; Autobiografia effimera (postumo), a cura di N. Caldarone, prefazione di G. Manacorda, Roma 1990.
Fonti e Bibl.: N. Caldarone, C. P ...
Leggi Tutto
Autore e attore drammatico, musico e regista, nato a Teddington il 16 dicembre 1899. Sulle scene dal 1911 e sullo schermo dal 1935. Popolarissimo interprete dell'indifferentismo etico e della cinica gaiezza [...] 1933-Londra 1934; Second Play Parade, Londra 1939). Contemporaneamente uscivano Collected Sketches and Lyrics, Londra 1931; l'autobiografia Present Indicative, Londra 1937; e un volume di novelle To Step Aside, Londra 1939, mentre si giravano sullo ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 226; IV, I, p. 252)
Regista teatrale e cinematografico svedese. Ritiratosi in esilio a Monaco di Baviera nel 1971, per protesta contro il fisco svedese, vi gira The serpent's egg (L'uovo [...] Alexander (Fanny e Alexander), vero e proprio testamento spirituale, summa dei motivi della sua opera e insieme ritorno autobiografico alle prime esperienze di adolescente, rivissute sotto il segno luminoso del gusto dello spettacolo. A questi temi è ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Scrittrice, nata a Bruxelles da genitori francesi l'8 giugno 1903, morta a Mount Desert (Maine, USA) il 17 dicembre 1987. È stata insignita negli anni Settanta del Prix National des Lettres (1974) [...] vari romanzi e novelle: Anna, soror..., 1981 (trad. it. 1983); Comme l'eau qui coule, 1982 (trad. it. 1983).
L'autobiografia, o meglio le rievocazioni storico-familiari, sarà completata postuma in tre parti nel 1988 (3 voll.; trad. it. 1989) sotto il ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Tropea 1916 - Roma 2002); calciatore e giornalista, esordì nel cinema nel 1949 con Riso amaro, interpretando in seguito personaggi ingenui e positivi nel filone del neorealismo popolare: [...] Solness di H. Ibsen (1975). Negli anni Novanta si dedicò prevalentemente agli sceneggiati televisivi (Julianus barát, 1991; Mit dem Herzen einer Mutter, 1992; Vino santo, 2000). La sua autobiografia, L'alfabeto della memoria, fu pubblicata nel 2001. ...
Leggi Tutto
Attrice, nata a Berlino di genitori americani (il padre era impresario teatrale) il 16 febbraio 1898. Debuttò al Comedy Theatre di New York il 13 novemhre 1916 e a Londra nel novembre del 1919.
Versatile [...] la Giulietta di Shakespeare (sino al gennaio 1936 ben 253 rappresentazioni). Numerose università americane, a cominciare dalla Cornell University, le hanno conferito lauree ad honorem.
Bibl.: I wanted to be an actress (autobiografia), New York 1939. ...
Leggi Tutto
Attrice inglese (Brigg, Lincolnshire, 1929 - Northwood, Greater London, 2025); allieva della Old Vic dramatic school, ha esordito a Londra nel 1954, mettendosi in luce l'anno successivo nel Moby Dick allestito [...] I am David, 2003; George and the dragon, 2004; Goose on the loose, Goose! Un'oca in fuga, 2006). Autrice dell'autobiografia dal titolo And that's not all, tra le sue interpretazioni più recenti si ricordano quelle nella pellicola Knife Edge (2009) e ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Parabiago 1929 - Milano 2013). Figlia d'arte, debuttò giovanissima nella compagnia girovaga del padre. Passata alla rivista nel 1948, incontrò D. Fo, divenuto poi suo marito, nello spettacolo [...] santo jullare Francesco (1999), monologo sulla figura del santo di Assisi. Nel 2009, insieme a D. Fo, ha scritto l'autobiografia Una vita all'improvvisa. Nel 2006 è stata eletta al Senato con la lista Italia dei Valori, esperienza conclusasi nel 2008 ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...