• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [2442]
Teatro [100]
Biografie [1307]
Letteratura [522]
Storia [254]
Cinema [233]
Arti visive [154]
Religioni [137]
Musica [108]
Filosofia [63]
Diritto [60]

STRAUB, Agnes

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRAUB, Agnes Lando SGUAZZINI Attrice, nata il 2 aprile 1890 a Monaco, morta l'8 luglio 1941 a Berlino. Esordì ad Heidelberg nel 1905; poi, con sempre crescente successo di pubblico, recitò a Bonn, [...] , Kriemhild nei Nibelungi di Hebbel, Penthesilea di H. von Kleist, Signora Alving negli Spettri di Ibsen, Stella e Frau Marthe nel Faust di Goethe, ecc. Fu pubblicata postuma l'autobiografia: Im Wirbel des neuen Jahrhunderts (Heidelberg 1942). ... Leggi Tutto

Cortése, Valentina

Enciclopedia on line

Cortése, Valentina Attrice italiana (Milano 1925 - ivi 2019); esordì nel cinema nel 1941, partecipando a numerosi film, tra i quali: Roma città libera (1948); Le amiche (1955); Giulietta degli spiriti (1965); La nuit américaine [...] . In anni più recenti ha portato in scena il Magnificat di A. Merini (2003-09), per la regia di F. Battistini. Nel 2012 ha pubblicato l'autobiografia Quanti sono i domani passati, da cui nel 2017 è stato tratto il docu-film Diva! di F. Patierno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – PIRANDELLO – ČECHOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cortése, Valentina (1)
Mostra Tutti

O'Casey, Sean

Enciclopedia on line

Drammaturgo irlandese (Dublino 1880 - Torquay 1964). Di formazione socialista, attivo membro per molti anni della Gaelic League. Fu uno degli autori più popolari dell'Abbey Theatre. I suoi drammi, spesso [...] : Red roses for me (1942); Cock-a-Doodle Dandy (1949); The Bishop's bonfire (1955); The drums of father Ned (1960). Sono anche da ricordare i volumi di saggi, The flying wasp (1936) e The green crow (1957), e un'autobiografia in 6 volumi (1939-54). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ABBEY THEATRE – DUBLINO – TORQUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'Casey, Sean (1)
Mostra Tutti

PAVOLINI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVOLINI, Corrado Gianfranco Pedullà PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli. Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] le opere non citate nel testo: Scenografia e arti figurative, in Cinquant’anni di teatro in Italia, Roma 1954, ad ind.; Autobiografia effimera (postumo), a cura di N. Caldarone, prefazione di G. Manacorda, Roma 1990. Fonti e Bibl.: N. Caldarone, C. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVOLINI, Corrado (2)
Mostra Tutti

COWARD, Noel Pierce

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Autore e attore drammatico, musico e regista, nato a Teddington il 16 dicembre 1899. Sulle scene dal 1911 e sullo schermo dal 1935. Popolarissimo interprete dell'indifferentismo etico e della cinica gaiezza [...] 1933-Londra 1934; Second Play Parade, Londra 1939). Contemporaneamente uscivano Collected Sketches and Lyrics, Londra 1931; l'autobiografia Present Indicative, Londra 1937; e un volume di novelle To Step Aside, Londra 1939, mentre si giravano sullo ... Leggi Tutto
TAGS: INDIFFERENTISMO – GRAN BRETAGNA – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COWARD, Noel Pierce (2)
Mostra Tutti

BERGMAN, Ingmar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 226; IV, I, p. 252) Regista teatrale e cinematografico svedese. Ritiratosi in esilio a Monaco di Baviera nel 1971, per protesta contro il fisco svedese, vi gira The serpent's egg (L'uovo [...] Alexander (Fanny e Alexander), vero e proprio testamento spirituale, summa dei motivi della sua opera e insieme ritorno autobiografico alle prime esperienze di adolescente, rivissute sotto il segno luminoso del gusto dello spettacolo. A questi temi è ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – NORVEGIA – PARIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGMAN, Ingmar (6)
Mostra Tutti

Yourcenar, Marguerite

Enciclopedia on line

Yourcenar, Marguerite {{{1}}} Scrittrice, nata a Bruxelles da genitori francesi l'8 giugno 1903, morta a Mount Desert (Maine, USA) il 17 dicembre 1987. È stata insignita negli anni Settanta del Prix National des Lettres (1974) [...] vari romanzi e novelle: Anna, soror..., 1981 (trad. it. 1983); Comme l'eau qui coule, 1982 (trad. it. 1983). L'autobiografia, o meglio le rievocazioni storico-familiari, sarà completata postuma in tre parti nel 1988 (3 voll.; trad. it. 1989) sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGUERITE YOURCENAR – ACADÉMIE FRANÇAISE – IMPERATORE ROMANO – LINGUA INGLESE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yourcenar, Marguerite (2)
Mostra Tutti

Vallóne, Raf

Enciclopedia on line

Vallóne, Raf Attore italiano (Tropea 1916 - Roma 2002); calciatore e giornalista, esordì nel cinema nel 1949 con Riso amaro, interpretando in seguito personaggi ingenui e positivi nel filone del neorealismo popolare: [...] Solness di H. Ibsen (1975). Negli anni Novanta si dedicò prevalentemente agli sceneggiati televisivi (Julianus barát, 1991; Mit dem Herzen einer Mutter, 1992; Vino santo, 2000). La sua autobiografia, L'alfabeto della memoria, fu pubblicata nel 2001. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOREALISMO – RISO AMARO – TROPEA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallóne, Raf (2)
Mostra Tutti

CORNELL, Katherine

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attrice, nata a Berlino di genitori americani (il padre era impresario teatrale) il 16 febbraio 1898. Debuttò al Comedy Theatre di New York il 13 novemhre 1916 e a Londra nel novembre del 1919. Versatile [...] la Giulietta di Shakespeare (sino al gennaio 1936 ben 253 rappresentazioni). Numerose università americane, a cominciare dalla Cornell University, le hanno conferito lauree ad honorem. Bibl.: I wanted to be an actress (autobiografia), New York 1939. ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – ANTIGONE – NEW YORK – SOFOCLE – BERLINO

Plowright, Joan

Enciclopedia on line

Plowright, Joan Attrice inglese (Brigg, Lincolnshire, 1929 - Northwood, Greater London, 2025); allieva della Old Vic dramatic school, ha esordito a Londra nel 1954, mettendosi in luce l'anno successivo nel Moby Dick allestito [...] I am David, 2003; George and the dragon, 2004; Goose on the loose, Goose! Un'oca in fuga, 2006). Autrice dell'autobiografia dal titolo And that's not all, tra le sue interpretazioni più recenti si ricordano quelle nella pellicola Knife Edge (2009) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO BRITANNICO – MOBY DICK – OLD VIC – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plowright, Joan (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
autobiografìa
autobiografia autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiogràfico
autobiografico autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali