TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] Bisanzio, Milano 1992.
Ascesi femminile, famiglia, sessualità: E. Giannarelli, La tipologia femminile nella biografia e nell'autobiografia cristiana del IV secolo, Roma 1980; E. Patlagean, Structure sociale, famille, chrétienté à Byzance, Londra 1981 ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] , 1950; L'aube, 1960; Le jour, 1961; Les villes de la chance, 1964; Les portes de la forêt, 1964) hanno carattere autobiografico; altri romanzi (Le mendiant de Jérusalem, 1968; Le testament d'un poète juif assassiné, 1980; Le cinquième fils, 1983; Le ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] che più che alle sue benemerenze nell'amministrazione dello Stato pontificio il C. deve la sua notorietà alle pagine dell'autobiografia del Cellini, il quale, non celando il suo disprezzo per il "pistolese", ora ne deprecò l'"arrovellata natura", ora ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Massar, 1977).
Nel 1654 scrisse all'amico Biagio Marmi (guardaroba di Ferdinando II de' Medici) una scanzonata autobiografia, più volte pubblicata (Racconto della vita...), che si diffonde a lungo soprattutto sul giovanile periodo nordico e sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] giornata di lavoro. Note bio-bibliografiche, «Archivio storico italiano», 1968, pp. 5-21 (si tratta di una breve autobiografia a pochi mesi dalla morte).
Bibliografia
F. Curato, Niccolò Rodolico, storico del Risorgimento, Palermo 1972.
E. Pontieri ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] , scultura e pittura, unito in un solo manoscritto con la Vita del medesimo scritta da se stesso, la sua autobiografia, non terminata, principalmente incentrata sulla sua carriera militare prima del trasferimento a Firenze del 1753. Una seconda e più ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] . Atti del Seminario, Ferrara, 1984, a cura di G. Mazzacurati - M. Plaisance, Roma 1987, pp. 325-336; M. Guglielminetti, La novella autobiografica: C. M., in L'après Boccace. La nouvelle italienne aux XVe et XVIe siècles, a cura di B. Laroche et al ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] coltivato per tutta la vita: quello delle biografie di famiglia, che altro non sono se non una forma di scrittura autobiografica allargata. La più nota è Ricordi dei fratelli Rosselli (Firenze 1947), che va tuttavia considerata come seconda parte di ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] Archivio Alfieri, mazzo 82, fasc. 19), scritto il 27 marzo 1757, e contenente, prima del resoconto economico, una succinta autobiografia, e inoltre alcune aggiunte successive.
Govone, che suo padre "homo di somma pietà e dottato di una mente giusta e ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] : lavori storiografici, come La Romagna dal 1796 al 1828, uscito postumo a cura di L. Rava (Roma 1899) e le Memorie autobiografiche, pubblicate a Russi solo nel 1985 a cura di L. Montanari, nonché saggi sul mondo contadino.
L'interesse del F. per la ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...