PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] poesie ai sermoni e alle vite dei santi. Il suo percorso biografico è dunque ricostruibile anche grazie alle cospicue informazioni autobiografiche che costellano la sua ingente produzione, che l’imponente edizione a cura di K. Reindel per gli MGH (in ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] of Monte Cassino (883-1058), Montecassino 1996, pp. 14, 17 s., 20-25; M. Dell'Omo, Le tre redazioni dell'"Autobiografia" di Pietro Diacono di Montecassino (Codici Casin., 361, 257, 450). Contributo alla storia della cultura monastica medievale, in ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] il volto dell'autore.
Il F., oltre ai testi citati, scrisse varie opere minori, compreso l'abbozzo di una autobiografia pubblicata postuma nella Raccolta di A. Calogerà, per un complesso di quarantacinque titoli editi e nove lasciati manoscritti, tra ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] , pp. 364-373; Le vite de' pontefici di Bartolomeo Platina… descritte da Onofrio Panvinio, Venezia 1730; G. Cugnoni, Autobiografia di monsignor G. Antonio Santori, cardinale di S. Severina, in Arch. della Società romana di storia patria, XII (1889 ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] com'è giusto fare, di accettare la sua proposta storiografica negativa e leggere l'Ystoriola nell'unico modo possibile: l'autobiografia d'un testimone ribelle al tempo suo.
Fonti e Bibl.: Erchemperti Historia Langobardorum Beneventanorum, a cura di G ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] Brevissima scholia, a cura di N.H. Minnich - D. Sheerin, Toronto 2005; F. Forner, Erasmo e A. P., biografia e autobiografia nello specchio deformante della polemica, in L’auteur à la Renaissance, a cura di R. Gorris - A. Vanautgaerden, Turnhout 2009 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] e gli "Adagia" di Erasmo, in Giornale storico della letteratura italiana, CXLVI (1969), pp. 391-395; Id., Un episodio dell'"Autobiografia" del Vico e una polemica del tardo Cinquecento, in Convivium, XXXVII (1969), pp. 463-469; E. Vidali Giorio, Una ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] scrissero le orazioni funebri (Asti e Torino 1594) e Bonagrazia da Varenna una Vita (Milano 1617), che attinse all’autobiografia e fu ristampata con l’Espositione nel 1621. Amico di Torquato Tasso, con il quale corrispose invitandolo a non rinnegare ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] di spicco della città, specie per il XV e XVI secolo. Alle carte CCXXIIIr-CCXXVr il G. inserì inoltre una dettagliata notizia autobiografica, che rappresenta, ancora oggi, la più completa fonte di informazione sulla sua vita e la sua attività.
L ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] dei rapporti di forza nel suo Impero.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 1159-1183 (1174, cc. 30-42r: autobiografia del G. sino al 1535); F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, coll. 836 s.; G. Minutoli, Opere di ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...