Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] con ampio commento a cura di F. Ruggiero, Atti dei martiri Scillitani, Roma 1991.
119 L’intestazione dell’autobiografia di Augusto (res gestae divi Augusti) recita: «Rerum gestarum divi Augusti, quibus orbem terrarum imperio populi Romani subiecit ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] misteriosamente ovunque c’è un nucleo di coscienze pensose»13. Il ruolo di don Brizio nell’Unione emerge da un suo appunto autobiografico: «tra il ’95 e il ’96 ci raduniamo in casa Melegari. Dopo un bel discorso di L. Luzzati, io prorompo: “Dunque ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] (Bologna 1978), Brescia 1978, pp. 256-261.
80 Una descrizione succosa in Cooperativa Edizioni Jaca Book (a cura di), Autobiografia di un lavoro editoriale, Milano 1975, p. 5. Una ricostruzione sterilizzata, legata ai contrasti attorno a una serie di ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] Cimino, Roma 1987.
I problemi governativi sono delineati da L. Fumi, Il cardinale Cecchini romano, secondo la sua autobiografia, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 10, 1887, pp. 287-322.
L. Hammermayer, Grundlagen der Entwicklung des ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] – voce nodale per l’intera poesia novecentesca alla congiunzione tra avanguardia e tradizione è Giuseppe Ungaretti, sul filo d’una autobiografia che è, per l’appunto, «vita d’un uomo» – se ne riveda l’analisi di Carlo Ossola64 – rivelazione del ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] rivista «Pretioperai», a lui dedicato; A. Famà, Bibliografia di Sirio Politi, «Itinerari», 10, 1995, 5, pp. 39-46. Una breve autobiografia in P. Crespi, Prete operaio. Testimonianze di una scelta di vita, Roma 1985, pp. 31-52.
36 Si possono seguire ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] e apostoliche, Roma 1991.
102 Cfr. http://www.meetingrimini.org/default.asp?id=182 (26 ott. 2010).
103 G. Crainz, Autobiografia di una repubblica: le radici dell’Italia attuale, Roma 2009, p. 132.
104 La sfida educativa, a cura del Comitato per ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...