Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] romanzo Ardiente paciencia (1985); e soprattutto I. Allende, che ha pubblicato una serie di romanzi in bilico tra autobiografia e finzione, tra passato e presente, tra il mondo ispano-americano d’origine e quello angloamericano. Notevole la fortuna ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] che circolavano a Firenze (inclusi quelli di Bacone) riunendoli poi (in modo piuttosto indiscriminato) nei Commentarii, un'autobiografia scritta a scopo autocelebrativo. Egli dichiara anche di conoscere bene la Geographia di Tolomeo.
Nel 1435-1436 l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . Tra le diverse espressioni della videoarte si situa la produzione concettuale di W. Kahlen, l’opera dalle valenze autobiografiche di K. von Bruch e M. Oldenbach, le installazioni rivolte all’indagine della condizione sociale femminile di U. Damm ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e poi arso sul rogo (1682), lascia le opere letterarie più importanti e innovative del secolo; la sua autobiografia, eccezionale per forza espressiva e originalità di linguaggio, fa ricorso a forme linguistiche popolari e conclude il periodo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] M.L. Melcón. Per altri, sono i riferimenti più strettamente politici a testimoniare una sorta di perdita dell'innocenza, come in Autobiografía de Federico Sánchez (1977) di J. Semprún (n. 1923), Lectura insólita de ''El Capital'' (1977) di R. Guerra ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] ed eventi), nella ricca e anglosassone Toronto come mezzo di espressione artistica soggettiva e individualistica (spesso autobiografia poetica con implicazioni sessuali e psicoanalitiche), e a Montreal, sia francofona che anglofona, come veicolo di ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] da camera e pezzi d'occasione. Pubblicò Ricordi di G. D. (Bergamo 1897), che contiene in appendice una sua autobiografia.
Fonti e Bibl.: Un contributo particolarmente significativo per la conoscenza della vita e dell'opera del D. è fornito dalle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] riassume i modi della poesia giocoso-burlesca dei secoli precedenti; il Lasca; A.F. Doni; B. Cellini, che nella sua autobiografia descrive l’arte quale scopo supremo della vita; e soprattutto G. Bruno, con la sua energia e passione intellettuale.
Si ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...