GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] almeno uno dei suoi autori, il più famoso, non ha avuto remore nell'entrare in gioco, testimoniando che nell'autobiografia la scrittura storica rinnova completamente i propri approcci.
Benché un'ideale continuità sembri legare fino al tempo del G. la ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] (manoscritti e appunti) è dato da G. Radossi nel saggio introduttivo all'edizione delle Memorie inutili. Ricordi di un docente, autobiografia conclusa dall'I. nel 1903-04 e pubblicata postuma a cura dello stesso Radossi in Quarto concorso d'arte e di ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] integrare con la copia Treviso, Biblioteca comunale 534/38 (Di Benedetto, 1998, pp. 18-21) è stata considerata un’autobiografia dal Campana (1959, p. 485).
Fonti e Bibl.: Inscriptiones, seu epigrammata Græca, et Latina reperta per Illyricum a Cyriaco ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] ms. 14.1.314: Lettere di D. a G. C. Amaduzzi, 1774-1786; A. Genovesi, Lettere familiari, Venezia 1787 (ora in Autobiografia e lettere, a cura di G. Savarese, Milano 1962, passim). Molti riferimenti al D. sono nelle Novelle letterarie di Firenze, dove ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] vecchiaia, facendo diventare le sue sciagure argomento poetico con I lamenti della disperazione (Venezia 1819) e annunciando la stesura di un’autobiografia che però non fu mai pubblicata e di cui si sono perse le tracce (Il mondo comico, p. 6).
Morì ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] stenti e di miserie (cfr. i sonetti 51 e 77). Un'altra caratteristica di questa vita inquieta, sempre secondo le testimonianze autobiografiche che è possibile ricavare dai suoi versi, è la passione per il gioco, alla quale accenna in un sonetto (170 ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] , premio Enna Savarese). Il valore e il significato della trilogia, che il C. avrebbe voluto intitolare Autobiografia dell'anonimo, consistono nell'autenticità delle testimonianze, nel chiamarsi continuamente in causa da parte del romanziere biografo ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] e disincanti, Milano 1994, pp. 55-58; T. Puccianti, O. O.: une écriture sur soi?, in Scritture di sé. Autobiografismi e autobiografie, a cura di F. Pappalardo, Napoli 1994, pp. 215-248; M. Cucchi - S. Giovanardi, Poeti italiani del secondo Novecento ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] i suoi viaggi del 1505 e del 1525-1526: esse (assai più latine che greche) sono, assieme alla sua lettera-autobiografia, a Monaco, Staatsbibliothek, cod. Lat. Monac. 10801 (Inscriptiones antiquae ex variis locis sumptae a Ioanne Bembo... MDXXXVI). Ma ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] l'ultimo contiene tra l'altro, oltre alla citata Memoria documentata sulle mie opere musicali, una sorta di autobiografia incentrata sulle vicende relative alla propria attività artistica, la trasposizione in versi di una traduzione del melodramma in ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...