FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] proprietà. Bonito era infatti un 'villaggio' di appena 4500 anime, che lo stesso Salvatore Ferragamo definì nella sua autobiografia «un vicolo cieco», tagliato fuori dal resto del mondo, senza alcuna prospettiva.
Infanzia e formazione
L’infanzia ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] da poco (il loro primo incontro avvenne venti anni dopo). La radice della propria ‘diversità’ è espressa da Saba in Autobiografia, III (1924), in cui contrappone lo «sguardo azzurrino», il sorriso «dolce e astuto» del padre, che è «gaio e leggero ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] , diede una svolta agli studi filosofici, accentrando l'attenzione sul pensiero di s. Tommaso.
Egli stesso così ricorda nell'autobiografia il suo "colpo di stato": "Cominciando l'anno scolastico coi miei cari scolastici di botto feci un colpo di ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] fu superata «per la perizia dimostrata» – così recitava il verbale – «nell’atterraggio fuori campo causato dall’arresto del motore» (Autobiografia, p. 32). Nei primi mesi del 1929 ottenne anche il brevetto di 3° grado (il primo brevetto civile di 3 ...
Leggi Tutto
ABBATICCHIO, Ortensio
Delio Cantimori
Da Cotrufiano di Terra d'Otranto, calvinista ("sacramentario"), era stato fatto carcerare come relapso dal cardinale A. Carafa, arcivescovo di Napoli, assistito [...] per calunnia contro il Santori, frattanto divenuto cardinale di Santa Severina; mentre l'accusa d'eresia sembra scomparire.
Fonti e Bibl.: Autobiografia di Mons. G. Antonio Santori cardinale di Santa Severina, a cura di G. Cugnoni, in Arch. d. R. Soc ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] G. C. F. e la psicopatologia in tribunale, in Padania, III (1989), 5-6, pp. 192-206.
Per notizie sulla vita, l'autobiografia in A history of psychology in autobiography, a cura di C. Murchison, Worcester, Mass., 1932, II, pp. 63-88, trad. in Riv. di ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] del K. e di L. Boyle, University of Victoria, B. C., Canada 1991, che contiene in inglese l'autobiografia già apparsa in tedesco negli Ausgewählte Aufsätzezur europäischen Kunstgeschichte pubblicati a Colonia nel 1988 (pp. 7-37).
Architettura sacra ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] , ove riuscì a convincere il generale, M. Galasso, a fondarvi un'istituto femminile (il convento delle Laste).
Secondo la sua Autobiografia, i primi segni esteriori di santità si presentarono mentre la F. era ancora al secolo: nel 1638 ricevette le ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] nuovi. Ma è certo rivelatore l'estremo impulso che la D. ebbe verso una scrittura, almeno in parte, autobiografica. Significa che avvertì, dopo tanto profluvio di costruzioni romanzesche, dopo aver così a lungo rimescolato, da dotatissima narratrice ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] le opere non citate nel testo: Scenografia e arti figurative, in Cinquant’anni di teatro in Italia, Roma 1954, ad ind.; Autobiografia effimera (postumo), a cura di N. Caldarone, prefazione di G. Manacorda, Roma 1990.
Fonti e Bibl.: N. Caldarone, C. P ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...