BUONAMICI, Giovan Francesco
Giancarlo Savino
Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] e fu sepolto nella città natale nella chiesa di S. Agostino.
La vita del B. può essere ripercorsa attraverso l'autobiografia e le lettere che, provenienti dall'Archivio antico del Comune (Miscellanee e carte private, vol. 3), siconservano ora nell ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] , il famoso artista italiano, offrì allora un’esecuzione insoddisfacente, sebbene mostrasse già di possedere una tecnica impeccabile» (Autobiografia. Gli anni della maturità, trad. di M.C. Vitale, Napoli 1991, p. 429). La regina Elisabetta ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] ), e che poteva apparire, in questo giovanile lavoro, persino "approssimativo e bombardiero" (Cecchi). Certamente, il libro è un'"autobiografia mentale" (Russo), ma per la prima volta, benché in forma di intuizione generale, assume la nuova stagione ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] dimostra il volume Cultura e politica in Pavese e Fenoglio (Firenze 1970).
Il L. fu anche, e forse soprattutto, autore autobiografico: le vicende pubbliche e private furono, per l'uomo e per il politico, talmente intense e a volte drammatiche, da ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] . Da allora la D. visse in funzione di Mazzini ed al suo servizio, scrivendo nelle lettere a lui una autobiografia sentimentale tanto appassionata ed ardente da parere non di rado impudica e morbosa. Nella tempesta degli affetti, tuttavia, non ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] con il nome di Hailè Selassiè, conferendo a Pollera il grado di gran ufficiale della Stella d’Etiopia, anche se nella sua autobiografia lo avrebbe accusato di avere spinto il ras a ribellarsi. Sostituito a Gondar nel 1932 da Raffaele Di Lauro, nella ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] Cancellieri, alcune opere del defunto per una edizione che poi non ebbe luogo, ricevendo in cambio il manoscritto dell'autobiografia, che sia il G. sia il Cancellieri avevano intenzione di pubblicare. Questo accordo tra due persone che pensavano di ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Riccardo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Settimo Milanese il 20 ag. 1874 da una famiglia di piccola nobiltà, trascorse una giovinezza scapata e avventurosa, ma non priva di passioni e di [...] in morte della madre e della sorella; nella Fiaba di Calugino (Bari 1925) il B. tentò la strada dell'autobiografia allegorizzata; nel Poema di Gesù (ibid. 1928), quella della sacra rappresentazione medievale, nella quale riuscì più artificioso che ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] Dubarry, Le brigandage en Italie depuis les temps les plus reculés jùsqu'à nos jours, Paris 1875, p. 161; M. Leopardi, Autobiografia, Roma 1883, pp. 133, 139; E. Luzi, Compendio di storia ascolana, Ascoli Piceno 1889, pp. 175-177; A. Crivellucci, Una ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] cromatico e di un sicuro senso luministico, - non riuscendo a concretare praticamente le sue teorie artistiche esposte assieme all'autobiografia nel volume Vita e arte, pubblicato a Napoli un anno prima della morte che avvenne in questa città il 5 ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...