BOTTA, Vincenzo
Maria Teresa Zagrebelsky Prat
Nacque a Cavallermaggiore (Torino) l'11 febbr. 1818 da Angelo Giacinto e Agnese Siccardi.
Non ha, perciò, fondamento la tradizione che lo voleva figlio [...] di informazione circa le attività editoriali degli Stati Uniti e gli suggerì, fra altre cose, di tradurre in italiano la Autobiografia di B. Franklin.
Ricoprì il duplice ruolo di divulgatore della civiltà americana in Italia, soprattutto con le sue ...
Leggi Tutto
BRUNI, Domenico
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 28 sett. 1580 da un comico della famosa compagnia dei Gelosi del quale non si conosce il nome. Nel 1594, ancora in giovanissima età, entrò in arte nella [...] Dorotea Antonazzoni). Più importante la seconda raccolta, intitolata Le fatiche comiche (Parigi 1623), che contiene anche una breve autobiografia, ricca di riferimenti ai comici del tempo, e due prologhi detti da Pantalone e Graziano; è divisa in ...
Leggi Tutto
ARCIONI, Angelo Maria
**
Di nobile famiglia, nacque a Parma nel 1606. Fratello di Andrea, abate prima del monastero parmense di S. Giovanni e poi, dal 1645 al 1647, di quello di Montecassino letterato [...] A. fu in rapporto.
Fonti e Bibl.: I. Mabillon et M. Germain, Museum Italicum, I, Luteciae Paris. 1687, p. 208; B. Bacchini [Autobiografia], in Giorn. dei Letter. d'Italia, XXXIV(1723), pp. 300 s., 304 s., 309; Correspondance inédite de Mabillon et de ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] appare più tardi, si riallaccia alle ricerche del B. di questo decennio 1747-58; come agli stessi anni (1753, stando all'autobiografia del B. in Mazzuchelli; 1755, da un cenno nella prefazione, p. XV, del commentario alla vita e agli scritti dei Doni ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] metà del sec. XIII; ma è arbitrario fissarla al 1236, come si è fatto in base a un preteso riferimento autobiografico della laude (che d'altronde riteniamo apocrifia) Troppo m'è gran fatica, poiché tale riferimento è affatto illusorio. Le parole ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] , pubblicate in parte su La Grande Illustrazione tra il 1914 e il '15.
È un romanzo anche questo di impianto autobiografico che ritorna su alcune vicende già raccontate in Una donna (l'abbandono della famiglia, il rapporto con Damiani e Cena, ecc ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] in cui l'autore tornava a vagheggiare culturalmente l'epoca delle prime avanguardie storiche, e della stesura di una Autobiografia apparsa sulla rivista romana) egli lavorò come scenografo, costumista e, talora regista, per l'allestimento di alcune ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] una lettera aperta ai materani, dal raro senso civico, sulla salvaguardia della loro città.
Nel 1980 pubblicò per Feltrinelli l’autobiografia Vita mia, con la quale vinse il premio letterario Mondello.
Nel 1982 ritornò a esporre alla XL Biennale di ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] si accorse che avrebbe ricalcato troppo da vicino alcuni schemi de Il conformista. Fu in quegli anni che lesse l’autobiografia di Aisin Gioro Pu-Yi From Emperor to Citizen (1964), passatagli dal produttore Franco Giovalè, che lo mise in contatto ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] 586, 596.; G. Previtali, La fortuna dei primitivi..., Torino 1964, pp. 46, 59, 61-63, 221 n., 254; C. De Michelis, L'autobiografia di... Calogerà, in Atti dell'Ist. ven. di sc., lett. ed arti, classe di scienze morali, CXXIV (1965-1966), pp. 152-154 ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...