• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1305 risultati
Tutti i risultati [2442]
Biografie [1305]
Letteratura [522]
Storia [254]
Cinema [233]
Arti visive [154]
Religioni [137]
Musica [108]
Teatro [99]
Filosofia [63]
Diritto [60]

Monod

Enciclopedia on line

Famiglia di teologi calvinisti francesi, nota nel sec. 19º e agli inizî del 20º come rappresentante della corrente "liberale" del calvinismo francese. Famoso, fra gli altri, Adolphe (Copenaghen 1802 - [...] dell'Unione nazionale delle Chiese riformate di Francia e del movimento per l'unione delle Chiese, ha scritto tra l'altro: La fin d'un christianisme (1903); Du protestantisme e La nuée des témoins (1929); Après la journée (1938), autobiografia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – COPENAGHEN – CALVINISMO – TEOLOGIA – FRANCIA

POLI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLI, Umberto Gianfranca Lavezzi POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante. Trieste [...] da poco (il loro primo incontro avvenne venti anni dopo). La radice della propria ‘diversità’ è espressa da Saba in Autobiografia, III (1924), in cui contrappone lo «sguardo azzurrino», il sorriso «dolce e astuto» del padre, che è «gaio e leggero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MONTEREALE VALCELLINA – GABRIELE D’ANNUNZIO – RAFFAELE MATTIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLI, Umberto (4)
Mostra Tutti

CORNOLDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNOLDI, Giovanni Maria Mario Casella Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] , diede una svolta agli studi filosofici, accentrando l'attenzione sul pensiero di s. Tommaso. Egli stesso così ricorda nell'autobiografia il suo "colpo di stato": "Cominciando l'anno scolastico coi miei cari scolastici di botto feci un colpo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – UNIFICAZIONE ITALIANA – FILOSOFIA SCOLASTICA – QUESTIONE ROMANA – TOMMASO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNOLDI, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

PIVETTI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIVETTI, Valentino Massimo Pivetti PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] fu superata «per la perizia dimostrata» – così recitava il verbale – «nell’atterraggio fuori campo causato dall’arresto del motore» (Autobiografia, p. 32). Nei primi mesi del 1929 ottenne anche il brevetto di 3° grado (il primo brevetto civile di 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI – PRINCIPE DI PIEMONTE – UMBERTO DI SAVOIA – LIDO DI VENEZIA

ABBATICCHIO, Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATICCHIO, Ortensio Delio Cantimori Da Cotrufiano di Terra d'Otranto, calvinista ("sacramentario"), era stato fatto carcerare come relapso dal cardinale A. Carafa, arcivescovo di Napoli, assistito [...] per calunnia contro il Santori, frattanto divenuto cardinale di Santa Severina; mentre l'accusa d'eresia sembra scomparire. Fonti e Bibl.: Autobiografia di Mons. G. Antonio Santori cardinale di Santa Severina, a cura di G. Cugnoni, in Arch. d. R. Soc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – PROSPERO COLONNA – TERRA D'OTRANTO – INQUISIZIONE – IMPICCAGIONE

Viviani, Raffaele

Enciclopedia on line

Viviani, Raffaele Attore e commediografo (Castellammare di Stabia 1888 - Napoli 1950); ebbe un'infanzia e una giovinezza assai travagliate, dovendo lottare duramente per la vita e, insieme, per affermare la sua personalità [...] e cronaca, Morte di Carnevale, Guappo 'e cartone, Padroni di barche, ecc. Cessò di recitare nel 1939. Scrisse anche un'autobiografia, Dalla vita alla scena (1928), e Tavolozza (1929), raccolta di liriche e poemetti. n Anche il figlio Vittorio (Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viviani, Raffaele (2)
Mostra Tutti

Makeba, Miriam Zenzi

Enciclopedia on line

Makeba, Miriam Zenzi Cantante sudafricana (Johannesburg 1932 - Castel Volturno 2008). Interprete tra le più significative della musica africana e simbolo della lotta contro l'apartheid, fu costretta all'esilio per avere partecipato al [...] ricordano Keep me in mind (2002), Reflections (2004) e Forever (2006). Autrice, in collaborazione con J. Hall, dell'autobiografia My story (1987), nel 1990, grazie all'intercessione di N. Mandela, M. ha fatto ritorno nel paese natale; attraversando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL VOLTURNO – MIRIAM MAKEBA – JOHANNESBURG – APARTHEID – SUDAFRICA

Wertmüller, Lina

Enciclopedia on line

Wertmüller, Lina Regista e sceneggiatrice cinematografica italiana (Roma 1928 - ivi 2021), ha diretto molti film che stanno tra la cronaca e la commedia, tra la caricatura e la satira della società contemporanea italiana, [...] anche per la televisione (Giamburrasca, 1964; Sabato, domenica e lunedì, 1990; Francesca e Nunziata, 2004). Nel 2012 ha pubblicato l'autobiografia Tutto a posto e niente in ordine. Nel 2018 è stata insignita del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wertmüller, Lina (2)
Mostra Tutti

Tàpies, Antoni

Enciclopedia on line

Tàpies, Antoni Pittore (Barcellona 1923 - ivi 2012). Tra i promotori a Barcellona del gruppo di tendenza surrealista Dau al Set, T. ha svolto la sua ricerca con un costante e imprescindibile impegno politico. Dal 1953 [...] ; L'Art contra l'Estètica, 1974; Valor de l'art, 1993; El arte y sus lugares, 1999), nel 1978 ha pubblicato un'autobiografia (Memòria personal; trad. it. 1982). La Fondació Antoni Tàpies, inaugurata a Barcellona nel 1984 e aperta al pubblico dal 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tàpies, Antoni (1)
Mostra Tutti

Turmeda, Anselm

Enciclopedia on line

Scrittore catalano (isola di Maiorca 1352 - Tunisi 1432 circa); francescano, studiò anche a Bologna e attinse largamente alla cultura italiana. Passò (1387) a Tunisi, dove si convertì all'islamismo e ricoprì [...] ahl as-Ṣalīb ("Dono del dotto a confutazione dei seguaci della croce", 1420), nella quale è anche inclusa la sua autobiografia. Contribuì a diffondere nel mondo islamico la conoscenza di opere latine, spagnole e italiane, in pari tempo traducendo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISLAMISMO – CATALANO – CATALANO – MAIORCA – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 131
Vocabolario
autobiografìa
autobiografia autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiogràfico
autobiografico autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali