Biochimico statunitense (Fort Worth 1921 - Cresskill, New Jersey, 2006); laureatosi all'università di California a Los Angeles, ha insegnato alla Rockefeller University. Le sue ricerche vertono sulla chimica [...] -ossitocina e insulina. Per tali ricerche gli è stato conferito, insieme a B. Gutte, il premio Nobel per la chimica (1984). Irisultati delle sue ricerche sono descritti nella sua autobiografia Life during a golden age of peptide chemistry (1993). ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] González-Palacios, The Laboratorio delle pietre dure in Naples: 1738-1805, in The Connoisseur, CXCVI (1977), pp. 119-129; Id., Un'autobiografia di F. G. (1689-1762), in Antologia di belle arti, I (1977), pp. 271-281, figg.1-7; Il Museo dell'Opificio ...
Leggi Tutto
Agassi [ä´ġësi], André. – Tennista statunitense (n. Las Vegas 1970). Dal 1986, anno in cui ha iniziato la carriera da professionista, al 2006, anno del suo ritiro, si è affermato in numerosi tornei mondiali, [...] , fatto di grandi anticipi da fondo campo, e i suoi atteggiamenti istrionici, è stato uno dei tennisti più significativi della fine del 20° secolo. È autore della fortunata autobiografia Open. An autobiography (2009), tradotta in Italia nel 2011. ...
Leggi Tutto
Attrice e modella statunitense (n. New York 1965). Ha iniziato la carriera di modella ancora bambina, apparendo su riviste come Vogue e Cosmopolitan. Nel 1978 ha debuttato nel cinema con Pretty baby (suscitando [...] e in numerose serie televisive; nel 2008 è stata una delle tre protagoniste di Lipstick jungle (serie TV) e nel 2010 è tornata al cinema con Furry vengeance (Puzzole alla riscossa). Nel 2014 ha pubblicato la sua autobiografia There was a little girl. ...
Leggi Tutto
Lepetit, Laura, nata Maltini. – Editrice italiana (Roma 1932 - Poggio Murella, Grosseto, 2021). Attiva già dagli anni Sessanta nel movimento delle donne, nel 1975 ha fondato La Tartaruga, casa editrice [...] delle donne italiana, luogo storico di dibattito e confronto della cultura femminista. Intellettuale acuta e avaliere del lavoro (1987), ha ricostruito il suo percorso umano e professione nel testo Autobiografia di una femminista distratta (2016). ...
Leggi Tutto
Tennista ceca (n. Praga 1956); rifugiatasi nel 1975 negli USA, dal 1981 cittadina statunitense. Fra le numerose vittorie conseguite nella sua lunga carriera professionistica (1975-2006): il torneo di Wimbledon [...] , è tornata (2000) a giocare nei tornei di doppio, fino al ritiro definitivo (2006). Ha complessivamente vinto 59 titoli del grande slam, di cui 18 di singolo, 31 di doppio e 10 di doppio misto. Nel 2006 ha pubblicato l'autobiografia Shape yourself. ...
Leggi Tutto
Dulbecco, Renato
Antonio Fantoni
Una vita per il DNA
Renato Dulbecco, nato nel 1914, ha lavorato fino a tarda età giungendo ad alcune delle più grandi scoperte nella biologia dei virus, dei tumori e, [...] e donne del nostro tempo ricevono il premio Nobel, sono invitati dalla stessa organizzazione del premio a scrivere la propria autobiografia. E molto interessante leggere quello che Renato Dulbecco racconta di sé.
Scrive che è per metà un italiano del ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (n. 1906 - m. Treen, Cornovaglia, 1984). Valendosi di ritmi e schemi metrici spesso assunti dalla tradizione (in genere le ballate sentimentali dell'Ottocento), la poesia di B. conferisce [...] 1933), cui sono seguiti: Continual dew (1937); Slick but not steamlined (1947); Collected poems (1958); Summoned by bells (1960, autobiografia in versi), A nip in the air (1974). Ha scritto anche su argomenti di architettura: Ghastly good taste (1933 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e scrittore russo V. L. Kibal´čič (Bruxelles 1890 - Città di Messico 1947). Proveniente da una famiglia di rivoluzionarî russi, anarchico fin dal 1906, dal 1912 al 1917 fu [...] sua intensa attività pubblicistica sviluppò un'ampia critica di ispirazione socialista allo stalinismo. Sua opera principale è l'autobiografia: Mémoires d'un révolutionnaire, 1901-1941 (post., 1951; trad. it. 1983); fra i romanzi si ricordano: Ville ...
Leggi Tutto
Scrittore e naturalista norvegese (Stavanger 1773 - Berlino 1845). D'origine tedesca, dopo aver frequentato corsi di scienze naturali a Copenaghen completò gli studî in Germania, dove entrò in contatto [...] redatte in tedesco. Della sua cospicua opera narrativa (Samlede Fortaellinger "Racconti riuniti", 21 voll., 1834-35) si ricorda soprattutto la vastissima autobiografia in tedesco, Was ich erlebte (10 voll., 1840-44), interessante documento del tempo. ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...